PRIVATE EQUITY AND DEVELOPMENT FUNDING

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PRIVATE EQUITY AND DEVELOPMENT FUNDING
Codice insegnamento
EM1072 (AF:358724 AR:187351)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/11
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Obiettivo del corso, che fa parte degli insegnamenti caratterizzanti il curriculum entrepreneurship del Master Global Development e Enterpreneurship, e’ quello di offrire una panoramica del mondo del private equity, sia dal punto di vista dei fondi e della loro attivita’, sia dei loro investitori, per i quali in private equity e’ una delle classi di investimento, sia dei soggetti nei quali il private equity investe, per i quali il private equity costituisce fonte di finanziamento e di creazione di valore,
In particolare, il corso permette di conoscere il private equity come attore imprenditoriale di successo che (a) seleziona con un processo molto rigoroso le societa’ nelle quali investe, (b) crea valore nelle societa’ investite attraverso l’ottimizzazione delle leve imprenditoriali: strategico/operative, finanziarie e di corporate governance e (c) disinveste le proprie participate nel modo migliore per creare plusvalore per gli investitori nel fondo.
Il private equity viene quindi visto come espressione di best practices imprenditoriali che possono essere applicate non solo nella specifica attivita’ di private equity, ma in ogni settore economico, per migliorarne la performance.
I participanti al corso avranno la possibilita’ di comprendere, anche con l’ausilio di business cases e di professionisti esterni che interverranno in aula, come opera il private equity e di comprenderne le tecniche.

Conoscenza e comprensione
In particolare, lo studente avra’ la possibilita’ di conoscere e comprendere:
- come funziona e viene gestito un fondo di private equity
- come funziona il processo di merger & acquisition, a livello internazionale
- come si analizza un settore industriale,
- come si studia una specifica societa’ target
- come la si valuta nell’ottica di acquistarla
- quali sono i differenti passaggi necessari alla sua acquisizione.
- come gestirla in modo da farne crescere il valore, utilizzando le diverse leve impreditoriali
- come cederla sul mercato a terzi in modo da permettere agli investitori del fondo di monetizzare il valore economico creato
- come guardare al private equity come classe di investment
- come guardare al private equity dal punto di vista della societa’ oggetto di investimento

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- capacità di individuare quali investimenti possono creare valore e come crearlo praticamente, analizzando anche differenti alternative strategiche
- capacita’ di valutare un’azienda nell’ottica di acquisirla, nei suoi diversi stadi di vita
- capacita’ di analizzare il private equity come alternativa di finanziamento, incluso a livello di crowdfunding

Capacità di giudizio:
- sapere valutare situazioni operative concrete (investire/non investire, quanto pagare, vendere, quando vendere, come vendere, a quanto vendere)
- - sapere valutare criticamente le possibilita’, o meno, di creare valore e decidere quali alternative scegliere tra le diverse possibili (e.g. internazionallizzazione, approccio al mercato generalista o di nicchia)
- Valutare un team di management della societa’ target
Il corso dà per acquisiti i contenuti di Corporate Finance, Business Economics and Management, incluse contabilita' e analisi finanziaria
- Private Equity come classe di investmento alternativa
- Private Equity come fonte di finanziamento
- Private Equity: gli attori
- Private Equity: trends nelle differenti regioni
- Private Equity: strutture legali e operative
- Private Equity: le attivita’ chiave
- Il processo di investimento
- Analisi di settore e della target company
- Valutazione della target company
- Il capitale umano
- L’acquisto: le fasi e i documenti legali
- Il processo di due diligence
- La creazione di valore
- L’attivita’ di reporting del fondo di private equity
- Le strategie di disinvestimento
- Business cases

M. Carlotti (a cura di), Tecniche di Private Equity, EGEA (2012) (esclusi i capitoli 4, 9, 15, 16, 17, 18, 20, 22 e 27)

A.Gervasoni, F.L. Sattin, Private Equity e Venture Capital, Guerini Next (2015) (esclusi i capitoli 1, 2, 5, 6 e 12)

Private equity: Opportunities and risks - H. Kent Baker, Greg Fillback and Halil Kiymaz (2015)
Chapter 2 – Economics of Private Equity – S. Dutta, A. Ganguly, L. Ge
Chapter 5 – Leveraged Buyouts – C. Rauch, M.P. Umber
Chapter 7 – Distressed Debt Investments – S.G. Moyer, J.D.Martin
Chapter 8 – Valuing Private Equity – H.Platt, E.H. Trahan
Chapter 11 – Private Equity Portfolio Management – T.Meyer, T.Weidig
Chapter 13 - Exit strategies in Private Equity - D. Folus, E.Boutron
Chapter 19 - Private Equity and Value Creation – P. Harbula
Chapter 20 – Compensation Structure – J.-W. Chung

Hooke, J.C. M&A: A practical guide to doing the deal (2014)
Chapter 4 – The Three Financial Tactics the Dominate the M&A Business

International private equity, E.Talmor, F.Vasvari, (2011)
Chapter 17 – Venture capital
La valutazione finale si baserà su (1) un esame orale e (2) un’analisi scritta di un caso reale di un’operazione di private equity, corporate e/o investment banking (ad esempio una acquisizione, una cessione, una fusione e acquisizione, un aumento di capitale o una ristrutturazione, lo sviluppo di una start-up).
L’esame orale, che verifica la conoscenza generale degli argomenti del corso, è composto da 3 domande a ciascuna delle quali viene attribuito un massimo di 10 punti, con un minimo di 18.
È possibile sostenere l’esame nelle consuete date d’appello. Se lo studente rifiuta il voto dell'esame, il voto rifiutato non puo' essere accettato piu' tardi, anche se il voto del nuovo esame e' inferiore.
L’analisi del caso reale, che è scelto dagli studenti e approvato dal docente, è costituita da una relazione scritta sull’operazione e dalla registrazione di un video della durata massima di 15 minuti che presenta il lavoro svolto. L’analisi del caso deve essere svolta in gruppi composti da 2-5 studenti. La relazione, una volta consegnata, non è più revisionabile/emendabile e come tale lo sarà anche il voto assegnato, espresso in trentesimi.
Il voto finale dell’esame è dato dalla media aritmetica del voto dell’esame scritto e dell’analisi del caso aziendale.
L’esame si considera superato se il voto finale è maggiore o uguale a 18.
L’attribuzione della lode è a discrezione del docente, a seguito del raggiungimento del punteggio massimo.
Gli studenti frequentanti sono invitati a partecipare attivamente alle lezioni, in particolare preparandosi in anticipo sui business cases che poi saranno discussi a lezione.
La votazione finale terra’ conto della loro partecipazione in aula e all’abilita’ di presentare le loro conoscenze in modo chiaro ed efficiente


Lezioni frontali, case studies e discussioni di carattere pratico. Potranno essere invitati a parlare anche professionisti esterni

Le lezioni saranno di sei ore settimanali per un totale di 30 ore durante 5 settimane.
Tutte le classi si basano su un approccio molto pratico che utilizza ampiamente i casi e la reale esperienza aziendale, senza tralasciare un solido quadro scientifico. Le lezioni saranno così sviluppate secondo un tipico approccio di business school. Durante ogni settimana saranno previste lezioni
1) per fornire un quadro teorico completo
2) per evidenziare le problematiche connesse all'applicazione pratica delle teorie
3) per discutere casi reali
Le lezioni richiedono un forte impegno attivo da parte dei partecipanti e si suggerisce quindi di leggere in anticipo il materiale e in particolare i case studies, in base al programma analitico che sarà disponibile pochi giorni prima dell'inizio delle lezioni.
Inglese
Lingua di insegnamento

Inglese

Modalita' di insegnamento: in presenza

Modalità di esame

Orale e, separatamente presentazione di un business case scritto (studenti frequentanti e non frequentanti)


scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/01/2023