ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO II

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ARCHAEOLOGY AND HISTORY OF ART OF ANCIENT NEAR EAST II
Codice insegnamento
FT0010 (AF:360196 AR:189396)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-OR/05
Periodo
4° Periodo
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del curriculum archeologico del Corso di Laurea Triennale in "Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali" e corrisponde alla seconda parte dell'offerta a 12 CFU di "Archeologia e storia dell'arte del Vicino Oriente antico".
L'insegnamento si propone di presentare una tematica o un argomento specifico dell'archeologia del Vicino Oriente antico, anche ampliando, rispetto alla prima parte del corso, l'oggetto di studio dalla Mesopotamia alle regioni circostanti. L'obiettivo è di far acquisire agli studenti, anche attraverso la lettura di contributi scientifici in lingue diverse dall'italiano, una conoscenza dell'argomento che ecceda il livello puramente manualistico, in modo che essi prendano coscienza dei metodi e dei processi attraverso cui si realizza il passaggio dai dati archeologici alla ricostruzione, attraverso di essi, di un aspetto particolare delle civiltà del passato e che prendano confidenza con la terminologia usata in ambito internazionale in uno specifico ambito di studio. Il corso di quest'anno avrà come oggetto gli avori dell'Età del Ferro (prima metà del I millennio a.C.)
Al termine del corso gli studenti possiederanno una conoscenza approfondita della problematica degli avori vicino-orientali del I millennio: principali gruppi di rinvenimenti, funzione, origine della materia prima, tecniche di lavorazione, stili, temi iconografici e loro sigificato, meccanismi di circolazione. Avranno preso coscienza, attraverso l'esempio degli avori, dell'evoluzione nel corso del tempo dei fini e dei metodi applicati allo studio di una particolare classe di manufatti e dei processi che dalla raccolta dei dati archeologici conducono alla ricostruzione storica. Dovranno padroneggiare la terminologia, sia italiana che internazionale, relativa agli argomenti affrontati nel corso e dovranno essere in grado in grado di leggere e valutare criticamente brevi studi, in italiano, francesce e inglese, sull'argomento.
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO I
Fatta salva quella tra I e II modulo, non sono previste propedeuticità né particolari prerequisiti di accesso al corso. E' preferibile una conoscenza di base, da acquisire anche contemporanemente alla frequenza del corso, con i metodi e le tematiche generali della ricerca archeologica.
Per completare la propria formazione in area orientalistica, si ricorda che lo studente ha la possibilità di scegliere, oltre all'insegnamento di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente antico, anche quelli di Storia del Vicino Oriente antico; Egittologia; Archeologia Fenicio-punica; Preistoria e protostoria del Mediterraneo orientale, Archeologia e Storia dell'Arte musulmana, Assiriologia, Epigrafia sumero-accadica, Filologia semitica, Storia delle religioni I
Il corso avrà come oggetto gli avori dell'Età del Ferro. Presentarà i principali siti e gruppi di rinveninmenti e descriverà le fonti della materia prima e le principali tecniche di lavorazione. Dopo una breve premessa sugli avori del II millennio, si analizzeranno le principali categorie di manufatti e il loro uso, se ne discuteranno centri di produzione, tradizioni e "scuole", iconografa e stile. Si avvierà inoltre una riflessione sulla circolazione interregionale di questi oggetti di lusso e su significati espressi attraverso la loro decorazione.
Appunti delle lezioni e presentazioni PP con immagini proiettate a lezione (scaricabili dalla piattaforma Moodle)

Letture consigliate:
- P. MATTHIAE, La storia dell'Arte dell'Oriente Antico. I primi imperi e i principati del Ferro, Milano 1997, pp. 216-223, 236-242, 276-280.
- P. MATTHIAE, La storia dell'Arte dell'Oriente Antico. I grandi imperi, Milano 1996, pp.89-91, 124-126, 191-194.
- M. H. FELDMAN, Communities of Style Portable Luxury Arts, Identity, and Collective Memory in the Iron Age Levant, Chicago 2014
- J. ARUZ, S.B. GRAFF, Y. RAKIC, Assyria To Iberia at the Dawn of Classical Age, New York 2014, pp. 141-156.
- R. BARNETT, Ancient Ivories in the Middle East and Adjacent Countries, Qedem 14, Jerusalem.
- S.M. CECCHINI, S. MAZZONI, E. SCIGLIUZZO (eds.) Syrian and Phonenician Ivories of the Early First Millennium BCE, Pisa 2009.

Per l'esame verrà richiesta la lettura di due articoli da una lista che verrà fornita a lezione
Gli studenti impossibilitati a frequentare sono invitati a concordare con la docente un programma alternativo
L'esame sarà orale. Consisterà nella discussione di alcuni degli argomenti trattati a lezione e nella presentazione, da parte dello studente, di uno dei degli articoli letti. Potrà venire chiesto di commentare alcune delle slides mostrate a lezione. Saranno valutati sia il grado di comprensione di conoscenza della materia acquisito attraverso la frequenza alle lezioni e lo studio individuale, che la capacità di esporre gli argomenti in maniera articolata e utilizzando una terminologia appropriata.
Agli studenti Erasmus con insufficiente conoscenza dell'italiano verrà offerta la possibilità di sostenere l'esame in inglese.
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point (scaricabili dalla piattaforma Moodle) + lettura di testi selezionati
Le lezioni potranno essere integrate da conferenze tenute da studiosi italiani o stranieri su argomenti specifici e altre attività appositamente organizzate (visite a musei e mostre, seminari ed esercitazioni)
Italiano
Il corso corrisponde alla seconda parte dell'offerta a 12 CFU.
Si consiglia vivamente la frequenza alle lezioni e ad eventuali conferenze ed altre attività organizzate durante il corso.
Gli studenti impossibilitati a frequentare potranno concordare con la docente un programma alternativo.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/08/2021