ARCHEOLOGIA DEI MEDIA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIA ARCHAEOLOGY
Codice insegnamento
FT0553 (AF:360295 AR:190256)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/06
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce nel curriculum TARS (Tecniche ARtistiche dello Spettacolo) previsto dalla laurea di primo livello in Conservazione e gestione dei beni e delle attivita' culturali.
In seguito alla frequenza del corso, gli studenti avranno acquisito una conoscenza dell'approccio media archeologico, sapendone distinguere e discutere in maniera appropriata i suoi tratti caratterizzanti in termini (inter)disciplinari e contenutistici. Al termine del corso, gli studenti devono dunque:

- saper collocare la media archaeology nello spazio di intersezione tra storia e pragmatica dei media;
- avere una buona padronanza del lessico pertinente a questo approccio;
- saper inserire artefatti e configurazioni mediali nel proprio contesto storico complesso e relazionale, evidenziando interazioni, prestiti, influenze, genealogie. In questo senso, gli studenti dovranno saper individuare e discutere le connessioni logiche tra passato, presente e futuro delle forme mediali, anche quando plurali e non-lineari.

Fondamentale è poi l’acquisizione di un’abilità critica che consenta di proporre argomentazioni articolate dimostrando l’abilità di formulare un pensiero critico individuale, che consentano di presentare e discutere in un contesto collettivo casi di studio, concetti appresi e letture assegnate. Quest’ultima abilità è fondamentale per affrontare il percorso universitario degli studenti in maniera proattiva, auspicabilmente favorendo un'attivita' di apprendimento interattiva, basata sul confronto rispettoso ma vivace con compagni e docente.
Nessun prerequisito in termini di contenuto anche se conoscenze pregresse nell’area dei media audiovisivi può facilitare il percorso formativo. A livello linguistico, invece, in linea coi requisiti per l’ammissione al corso di laurea, si richiede una buona conoscenza della lingua inglese scritta in modo tale da poter comprendere eventuali letture in lingua inglese che sono inserite nel programma d’esame (che vengono comunque spiegate in classe in italiano).
Il corso affronta e adotta l'approccio media archeologico, che ha registrato un interesse crescente e nell'ambito dello studio delle teorie, della storia e della pragmatica dei media dapprima in ambito internazionale e in seguito in Italia.
Le lezioni passeranno dunque in rassegna quella nebulosa che definisce l’archeologia dei media come modalita' di osservazione, azione e studio degli artefatti e delle configurazioni mediali. Considerando gli apporti di varie discipline, le lezioni frontali di stampo piu' teorico metteranno a punto una definizione dell'archeologia dei media come approccio e metodologia invece che come disciplina di per se'. Adottando questa metodologia, le sessioni di lavoro e le discussioni in classe daranno invece modo agli studenti di «indagare le culture dei nuovi media attraverso spunti che provengono dai nuovi media del passato, spesso con una forte enfasi su ciò che è stato dimenticato, sull’eccentrico, ma anche sugli apparati, sulle pratiche e sulle invenzioni non ovvie» (Parikka 2019, p. 29).
I frequentanti sono tenuti a preparare per l’esame gli appunti delle lezioni, il manuale di Jussi Parikka Archeologia dei media. Nuove prospettive per la storia e la teoria della comunicazione (Carocci, Roma 2019) e le letture distribuite a lezione che saranno rese disponibili sulla pagina Moodle del corso di lezione in lezione.

I NON frequentanti (ovvero chi ha saltato piu' di 6 ore di lezione) sono tenuti a preparare il manuale di Jussi Parikka Archeologia dei media. Nuove prospettive per la storia e la teoria della comunicazione (Carocci, Roma 2019) e altri due testi da concordare con la docente. Si prega pertanto di prendere contatto con la docente via email ben in anticipo sulla data dell'appello d'esame.

NB: a lezione saranno prese le firme per determinare la frequenza in maniera trasparente e rispettosa per tutti.
Per gli studenti frequentanti, l’esame tiene conto di due componenti:
- una presentazione a gruppi in classe, sviluppata sulla base del contenuto del corso. Questa componente vale il 40% del voto d’esame ed è pensata per essere distribuita durante il corso;
- una orale individuale, che consiste nel colloquio durante l’appello e ha lo scopo di accertarsi dell’acquisizione delle competenze critiche e dei contenuti affrontati in classe durante le lezioni. Questa componente vale il 60% del voto d’esame.

Per gli studenti non frequentanti l’esame consiste nel solo colloquio orale (100% del voto finale), che mira a verificare la comprensione dei temi presentati nella bibliografia a loro riservata e la capacità di problematizzare i concetti appresi in maniera critica.
Il corso propone un mix di approcci didattici coadiuvati da strumenti adottati con l’obiettivo di promuovere il trasferimento dei saperi creando un ambiente d’apprendimento quanto più possibile partecipativo e stimolante per gli studenti.
Tra gli approcci didattici adottati vi sono sia lezioni frontali che sessioni di lavoro e discussione. In quanto agli strumenti, durante le lezioni frontali verranno utilizzati materiali didattici standard come presentazioni e audiovisivi; durante le sessioni di lavoro si procederà per task da svolgersi in gruppi in classe/virtual room; durante le discussioni si effettuerà una lettura critica dei testi distribuiti dalla docente e si raccoglieranno idee in maniera collettiva e interattiva con l’aiuto di piattaforme digitali ad hoc.

Tutte le modalità didattiche sono progettate per concorrere in egual misura allo svolgimento di un corso consistente e interattivo, pertanto indipendentemente dal tipo di lezione tutte sono da intendersi eque nel conteggio delle presenze ai fini di determinare frequentanti e non frequentanti.
Italiano
Si consiglia caldamente la frequenza al corso. Qualora non fosse possibile frequentare le lezioni si richiede gentilmente di segnalarlo alla docente all’inizio del corso.
Gli studenti che salteranno oltre 6 ore di lezione saranno considerati non frequentanti e dunque tenuti a portare la relativa bibliografia indicata al punto 5 del syllabus all’esame di profitto.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 16/07/2021