ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI II

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FUNDAMENTALS OF CONSERVATION AND MANAGEMENT OF CULTURAL HERITAGE II
Codice insegnamento
FT0451 (AF:360388 AR:208636)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Insegnamento caratterizzante il corso di laurea in Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali, indirizzato agli iscritti ai percorsi in "Arti performative" e "Gestione dei beni e delle attività culturali".
Seconda partizione (da 6 crediti) di un insegnamento di 12 crediti; la prima partizione ("ELEMENTI DI CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI BENI CULTURALI I, prof.Erri) viene offerta nel III periodo; il voto unico finale scaturisce dalla media dei risultati ottenuti nei due corsi.
Una riflessione storico culturale sulla Gestione e la Conservazione dei BBCC in Italia
Il museo come Istituzione
Conoscenza del percorso storico che ha portato dalle prime raccolte d’arte pubbliche o private al museo contemporaneo.
Elaborare un giudizio critico sull’allestimento di musei e di mostre.

Nessun prerequisito in particolare
I contenuti del corso, di taglio storico artistico piuttosto che manageriale, sono strutturati in 4 parti ognuna propedeutica alla successiva:
PARTE I (lezioni 1-4)
elementi di conservazione e gestione, il Museo una fucina in trasformazione
Il Museo dal passato al presente: da contenitore a contenuto
Case Study: La Fondazione Palazzo Strozzi tra genius loci e contemporaneità
Cosa sia arte: Art or art? H. Gombrich, The Story of Art, London, 1950
La nozione di Bene Culturale
Breve storia dell’ICOM
La definizione ICOM di MUSEO (ICOM - 2022)
Il codice Etico dei Musei

Parte II (lezioni 5-8)
Una Time Line di taglio storico artistico della gestione e della conservazione dei BBCC

Parte III (lezioni 9-11)
Lezioni con esperti esterni
Elementi di:
- Beni Culturali e Pubblica Amministrazione
- Settori di nicchia: Il settore del Lusso
- Risorse per la fruizione attraverso la digitalizzazione
Parte IV (lezioni 12-15)
The GeCo_LAB laboratorio di gestione e conservazione
presentazione in aula dei lavori di gruppo
Obiettivo: Sharing knowledge e public speaking


Il Museo contemporaneo è l'esito di un processo avviato alle origini della nostra civiltà con le prime forme di collezionismo. Tra passato e presente, tra privato e pubblico il museo è un organismo dinamico e in continua evoluzione. Oggi, ad esempio, da contenitore architettonico il museo è diventato un contenuto culturale di per sé, assolvendo a una funzione molto articolata messa a fuoco da organi di competenza come ad esempio dall'ICOM (International Council of Museums). Quali sono gli aspetti fondativi dell'istituzione museo? quale la sua evoluzione tipologica nella cultura storico-artistica europea? I due interrogativi saranno posti al centro delle lezioni del corso, al fine di consentire agli studenti e alle studentesse di familiarizzare con alcuni aspetti storici, culturali e istituzionali dell'ampio settore deila Conservazione e gestione dei Beni culturali in Italia.
Sezione laboratoriale - Solo per i frequentanti
Parte integrante dell'impegno richiesto ai frequentanti è la realizzazione di un lavoro di gruppo da presentare in aula, secondo un calendario da stabilire, come case study : Conservazione e gestione dei BBCC a Venezia, case study
Musei, Fondazioni, Gallerie, Associazioni, Istituti, Progetti espositivi temporanei (La storia, la sede, La Mission, il patrimonio artistico, la relazione con il pubblico)
Frequentanti:
Per la Parte I : Materiale su moodle a cura del Docente
Per la Parte II : Raffaella Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale, Torino, Einaudi, 2022 (selezione di capitoli indicati a lezione)
Per la parte III: Materiale su moodle a cura del Docente

NON frequentanti
Per la Parte I : Materiale su moodle a cura del Docente
Per la Parte II : Raffaella Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale, Torino, Einaudi, 2022 (tutto)
Per la parte III: Materiale su moodle a cura del Docente
NON presentano un lavoro di ricerca
Studieranno inoltre: Salvatore Settis, Se Venezia muore, Torino, Einaudi, 2014


MODALITA DI SVOLGIMENTO ESAME ORALE:
il candidato è tenuto a rispondere a tre domande su tre argomenti del programma, a ogni risposta è assegnato un punteggio da 0 a 10, il voto finale scaturisce dalla somma dei tre punteggi. La lode è un plus a discrezione del docente. La partecipazione al lavoro di gruppo (solo per i frequentanti) da diritto a un incremento del voto finale del 20%

Allievi non frequentanti

Gli allievi non frequentanti sono valutati SOLO sulla base dell’esame orale finale, NON preparano una presentazione seminariale.

Allievi frequentanti

Per gli allievi frequentanti il voto finale scaturisce dalla somma di tre componenti, che sono:
1. la partecipazione attiva alle lezioni;
2. la valutazione di una presentazione seminariale in aula;
3. la valutazione dell’esame orale.

1. Per partecipazione attiva alle lezioni si intende:
• la dimostrazione di una curiosità intellettuale rispetto alla disciplina e alle tematiche trattate;
• la partecipazione al dibattito sollecitato dal docente.

2. La valutazione della presentazione seminariale in aula (come singolo o in gruppi di lavoro in base al numero degli iscritti al corso), terrà conto di:
• Originalità del tema proposto e della sua trattazione;
• Utilizzo di fonti bibliografiche, documentali e di risorse digitali;
• Efficacia dell’esposizione attraverso l’utilizzo di strumenti per la presentazione.

3. L'esame orale finale è volto a verificare:
• L’acquisizione dei contenuti disciplinari;
• La padronanza di un lessico specifico;
• La capacità argomentativa e di rielaborazione critica dei contenuti;
• La maturazione di una visione globale della disciplina.


Allievi non frequentanti

Gli allievi non frequentanti sono valutati sulla base dell’esame orale finale.
Lezioni seminariali in aula mediante l’utilizzo di strumenti didattici digitali;
Uso sincronico di tipologie di materiale di studio e ricerca.
Lettura e commento critico condivisi in aula.
Flipped lesson.
Seminari con esperti esterni

Italiano
Gli allievi BES o DSA possono chiedere informazioni agli uffici preposti. Possono accedere alla registrazione delle lezioni. Accedono al materiale moodle.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 30/03/2023