STORIA E TEORIE DEL RESTAURO

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY AND THEORIES OF RESTORATION AND CONSERVATION OF ART WORKS
Codice insegnamento
FM0428 (AF:360748 AR:190398)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso fa parte degli insegnamenti affini e integrativi del corso di laurea magistrale di “Storia delle arti e conservazione dei beni artistici” e mira a fornire gli strumenti critici e metodologici di approfondimento sulla teoria e la storia del restauro.
Affrontando problemi specifici relativi alle modalità di restauro e conservazione delle opere d’arte e al loro mutare nel tempo, il corso permette agli studenti di ampliare le conoscenze sul dibattito teorico e pratico relativo a questi temi per comprendere le principali problematiche attuali.
-conoscenza e comprensione: conoscere in maniera approfondita il lessico specifico del restauro e della conservazione delle opere d’arte; conoscere le principali metodologie di intervento su pitture e sculture e il relativo dibattito nella sua evoluzione nel tempo;
-capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper utilizzare il lessico specifico; saper leggere e interpretare nelle fonti storiche le notizie relative ad interventi di restauro;
-capacità di giudizio: saper analizzare la storia conservativa di un’opera d’arte; saper leggere una fonte storica per comprendere il dibattito relativo al restauro;
-abilità comunicative: saper impiegare una terminologia adeguata e specifica, introdotta e spiegata a lezioni o nei testi di riferimento; sapersi confrontare in modo rispettoso e proficuo con i docenti e colleghi intorno ai temi del corso;
-capacità di apprendimento: in base al materiale di studio di riferimento, saper interpretare le fonti della storia del restauro per comprendere le operazioni effettuate su un’opera d’arte e il relativo dibattito teorico in merito.
E' consigliabile una conoscenza di base della storia dell'arte e delle tecniche artistiche.
Il corso intende approfondire problematiche, momenti, questioni legate alla conservazione e al restauro della pittura e della scultura, attraverso casi studio e protagonisti che hanno offerto un significativo contributo allo sviluppo delle metodologie finalizzate alla tutela del patrimonio storico-artistico.
Particolare attenzione sarà riservata all'evoluzione del concetto di restauro nei secoli XVIII - XIX e XX, in quanto di particolare importanza per comprendere il concetto di restauro oggi e gli attuali orientamenti di metodo e di sviluppo del pensiero.
Accanto quindi, all’approfondimento di particolari tematiche trasversali alla Storia del restauro e che offrono un terreno di incontro e di dibattito (il concetto di reimpiego, di lacuna, di pulitura, di reversibilità, di materia in senso brandiano ecc…) si concentrerà l’attenzione sui maggiori protagonisti della storia del restauro tra Otto e Novecento quali Giovanni Secco Suardo, Ulisse Forni, Giovanni Battista Cavalcaselle, Luigi Cavenaghi, Mauro Pellicioli, Ugo Procacci, per arrivare al dopoguerra , alla ricostruzione postbellica e alle norme di tutela.
Spazio specifico sarà dedicato alle figure di Cesare Brandi e Umberto Baldini.
Inoltre, accanto a questo filone storico-critico ci si concentrerà sul “fare” restauro, ovvero su operazioni di restauro particolarmente significative che portano ad analizzare e ad evidenziare problematiche, momenti, episodi significativi. In via esemplificativa vanno ricordate le operazioni di restauro eseguite su alcune pitture di Raffaello Sanzio, oppure il restauro della Cappella Sistina.
In questo modo si porterà a compimento una riflessione storico - critica che dall’Ottocento anticipa soluzioni dell’oggi e, nello stesso tempo, si manterrà un’ottica di analisi operativa su ben specifici esempi, coniugando così quelle che, da sempre, sono le due anime del restauro: quella teorica e quella pratica.
- Baldini Umberto, Teoria del restauro e unità di metodologia, Nardini editore, Firenze 1978
- Brandi Cesare, La pulitura dei dipinti in relazione alla patina, alle vernici e alle velature, in Teoria del restauro, Einaudi, Torino 1977, pp. 89-97.
- Catalano Maria Ida, Brandi e il restauro. Percorsi del pensiero, Nardini editore, Firenze 1998
- Maino Giuseppe, Ciancabilla Luca, Progettare il restauro. Tre secoli di indagini scientifiche sulle opere d’arte, Edifir Edizioni, Firenze 2004
- Urbani Giovanni, Intorno al restauro, a cura di Bruno Zanardi, Skira editore, Milano 2000

In aggiunta, gli studenti non-frequentati dovranno integrare il programma d'esame con i seguenti testi:

- Raffaele Amore, Andrea Pane, Gianluca Vitagliano, Restauro, monumenti e città. Teorie ed esperienze del Novecento in Italia, Electa, Napoli 2010.
- Licia Vlad Borrelli, Conservazione e restauro delle antichità. Profilo storico, Viella, Roma 2008
- Laura D’Agostino, Marica Mercalli (a cura di), A scuola di restauro. Le migliori tesi degli allievi dell'Istituto Centrale per il Restauro e dell'Opificio delle Pietre Dure negli anni 2003-2005, Gangemi editore, Roma 2008

Anche agli studenti non-frequentanti si consiglia vivamente di consultare i powerpoint pubblicati tra i materiali didattici.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta con domande aperte sugli argomenti svolti durante il corso ed esposti nei powerpoint disponibili tra i materiali didattici.


La modalità di erogazione attualmente autorizzata è quella di lezioni frontali, ma dialogiche, in modalità duale. Materiali integrativi (fonti, bibliografia, video, presentazioni PowerPoint utilizzate durante le lezioni) verranno forniti attraverso la piattaforma moodle (http://moodle.unive.it ).
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/09/2021