LINGUISTICS FOR TRANSLATION

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LINGUISTICS FOR TRANSLATION
Codice insegnamento
LM5675 (AF:360980 AR:187117)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è una attività integrativa del corso di laurea magistrale in Scienze del Linguaggio e della laurea magistrale in Interpretariato e Traduzione Editoriale e si inserisce tra le discipline che, partendo dall’analisi della lingua italiana, consentono di acquisire conoscenze teoriche e sviluppare competenze metodologiche applicabili in generale allo studio del linguaggio come fenomeno sociale.
La lingua italiana sarà studiata nelle diverse dimensioni di variazione - tempo, spazio, società e contesti - e attraverso importanti fenomeni di contatto, per comprendere il suo rapporto con le diverse situazioni comunicative, indagando la sua funzione nell'espressione di ideologie e nella manifestazione di identità.

Lo studente acquisirà i principi e gli strumenti fondamentali dell'analisi della variazione linguistica. Comprenderà il carattere diasistemico della lingua, individuando molteplici assi di variazione e le possibilità di analizzare la regolarità che li sottende.
Gli strumenti di analisi acquisiti verranno applicati allo studio della lingua italiana, con attenzione per la dimensione evolutiva e per i fenomeni di contatto interdialettale e interlinguistico.
Attraverso lo studio di casi e situazioni, lo studente svilupperà la capacità di analizzare criticamente le varietà, comprendendone la funzione ideologica e sociale, e migliorando parallelamente la propria abilità di adattare l’uso linguistico al contesto comunicativo.
Non sono richieste specifiche conoscenze pregresse

Eterogeneità della lingua e varietà linguistiche
Le varietà dell'italiano: evoluzione storica, differenze diatopiche, vincoli sociali e contestuali, parlato e scritto.
Dialetti italiani e dialetti dell'italiano
Processi di standardizzazione
Fenomeni di contatto interdialettale e interlinguistico. Ruolo delle traduzioni
Bilinguismo, diglossia, fedeltà linguistica
Esemplificazione da testi letterari e da diversi generi discorsivi
G. Berruto/M. Cerruti, Manuale di sociolinguistica, Torino, UTET, 2014
M. D'Agostino, Sociolinguistica dell'Italia contemporanea, Bologna, il Mulino, 2012
Materiali di approfondimento verranno resi disponibili sulla piattafoma Moodle del corso.
Prova orale di esame: verifica delle conoscenze teoriche e metodologiche; loro applicazione all’analisi di fenomeni linguistici nell'ambito dell'italiano e dei dialetti italiani. Lo studente dovrà produrre una breve relazione di approfondimento di uno degli argomenti del corso, applicando a casi concreti gli strumenti metodologici acquisiti, la cui discussione sarà oggetto della prima parte dell'esame. L'esame si completerà quindi con l'accertamento delle conoscenze teoriche.
Lezioni frontali; analisi di esempi. È incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti

Italiano
In caso di aggravarsi dell'emergenza sanitaria e in conformità con le disposizioni governative e rettorali, parte delle lezioni potranno svolgersi a distanza
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/03/2021