ESTETICA DEI NUOVI MEDIA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
AESTHETIC OF NEW MEDIA
Codice insegnamento
FM0559 (AF:361104 AR:190021)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/04
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Nell'ambito del corso di Laurea in Scienze Filosofiche, l'insegnamento di Estetica dei nuovi media si propone di indagare come lo sviluppo tecnologico più recente stia cambiando radicalmente la nozione stessa di "immagine". Le studentesse e gli studenti potranno comprendere come la tradizione estetologica rivesta un'importanza cruciale per affrontare le sfide - al contempo storiche, teoriche, socio-politiche e di gender - che le nuove tecnologie ci pongono.
Conoscenza e capacità di comprensione: il corso fornirà alle studentesse e agli studenti gli strumenti per orientarsi nel dibattito estetologico e mediologico contemporaneo, nonché per comprendere le continuità e le rotture tra tale dibattito e l'estetica classica.
Conoscenza e capacità di comprensione applicata: l'insegnamento intende offrire alle studentesse e agli studenti la possibilità di "toccare con mano" tanto le opportunità che i nuovi media ci offrono quanto le problematiche cui essi ci pongono di fronte.
Autonomia di giudizio: il corso si prefigge di fornire gli strumenti per una considerazione critica dello sviluppo mediale contemporaneo.
Nessuno.
Il recente e rapidissimo sviluppo di nuove forme mediali - come quelle basate sull'intelligenza artificiale o sulla costruzione di ambienti in realtà virtuale, aumentata o mista - pongono in discussione lo statuto stesso dell'immagine, cioè della nozione al centro della riflessione estetologica sin dalle sue origini. Il corso propone una riflessione critica sulle sfide che i nuovi media post-cinematografici pongono alla disciplina estetica e ai confini entro cui essa tradizionalmente si è mossa.
J.D. Bolter, R. Grusin, Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Guerini 2016.
A. Pinotti, Alla soglia dell'immagine. Da Narciso alla realtà virtuale, Einaudi 2021.
Ulteriori brevi saggi e articoli saranno forniti durante lo svolgimento del corso.

Gli studenti non frequentanti (coloro cioè che abbiano perso più di tre lezioni) aggiungono:
D. Quaranta, Surfing con Satoshi, Postmedia Books 2021.
A. Barale, Arte e intelligenza artificiale, Yaka Book 2020.
Il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento sarà verificato attraverso un esame scritto composto da domande aperte. Il test mira a a verificare la capacità dello studente di confrontarsi criticamente con gli autori e temi trattati durante il corso. Particolare attenzione sarà inoltre dedicata a testare l'abilità dello studente nel creare connessioni tra le posizioni dei diversi autori considerati, sottolineandone analogie e differenze e inserendole all'interno di un percorso critico coerente.
Lezioni frontali con uso di PowerPoint.
Lettura critica di parti selezionate dei testi.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 29/03/2022