STORIA MODERNA 2

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MODERN HISTORY 2
Codice insegnamento
LT0910 (AF:361245 AR:190230)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-STO/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso costituisce un approfondimento critico sull'uso della storia per le relazioni internazionali analizzando il tema del "fattore tempo" nel suo impatto con concetti e temi della storia delle relazioni internazionali: il tempo come creazione dell'uomo, l'uso del fattore tempo e la sua percezione nella politica, tempo e velocità delle notizie, tempo e conflitti (guerra lampo, guerra di logoramento), tempo e memoria ecc.), in una prospettiva storica e culturale. L'argomento verrà sviluppato a partire da una riflessione sull'uso della violenza (nella forma della guera, ma non solo) come strumento classico di risoluzione delle controversie internazionali.
L'obiettivo è capire in che modo il "fattore tempo" influenza l'agire e la percezione delle persone e degli Stati negli avvenimenti internazionali. Abilità pratiche: saper raccogliere ed elaborare dati e informazioni, acquisiti nel corso delle lezioni, necessari per un'efficace presentazione dei risultati del proprio studio in sede d'esame. Saper trasmettere le conoscenze acquisite con particolare riferimento a: uso del tempo, suoi significati e funzione; sua percezione ai fini della valutazione degli eventi di politica internazionale.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla storia delle relazioni internazionali, con particolare attenzione all'uso della guerra e al suo rapporto con il tempo dell'azione. Autonomia di giudizio: capacità di selezionare le fonti, di valutare punti di forza e criticità, di comprendere costruttivamente le politiche internazionali alla luce del problema dell'uso, dell'efficacia e della neutralizzazione della guerra. Abilità comunicative: saper comunicare in modo efficace le conoscenze acquisite, in contesti accademici e professionali quali enti e organizzazioni di livello internazionale. Capacità di apprendere: proseguire il consolidamento delle competenze nell'ambito del CdS in LCSL, in particolare nel curriculum politico-internazionale - per poter eventualmente elaborare progetti di ricerca e proposte interpretative e di analisi , in forma di elaborato per la prova finale del CdS (tesina) in un modo auto-gestito o largamente autonomo.
Conoscenza dei lineamenti generali della storia moderna e contemporanea, conoscenze e capacità di comprensione acquisite attraverso l'insegnamento di base di storia del 1 anno di corso di LCSL.
Il tema verrà affrontato attraverso lo studio - in chiave storica - dei processi storici, sociali ed economici che accompagnano l'uso dello strumento della guerra come soluzione delle controversie internazionali dall'età moderna e sino ai giorni nostri.
La prima parte - introduttiva, corrispondente alle prime 7 lezioni - sarà dedicata ad un quadro generale della storia dell'arte della guerra in età moderna fino all'inizio di quella contemporanea, considerando la guerra come strumento tipico delle relazioni internazionali e come forma di addomesticamento e di disciplinamento della violenza. Verrà approfondito il problema delle sue percezioni culturali, dei suoi aspetti etici, della differenza tra guerra e genocidio, della violazione dei diritti umani.
La seconda parte - corrispondente alle lezioni 8-15 - riguarderà un'analisi storica e politica della funzione della guerra nelle relazioni internazionali in relazione al "fattore tempo" e alle strategie di efficacia della politica internazionale, includendo approfondimenti sul tema della memoria storica come antidoto alla guerra, sugli aspetti psicologici della mobilitazione, dell'attesa, della durata dei conflitti.
Attenzione: in conseguenza della messa a disposizione, da parte dell'Ateneo, delle lezioni integrali attraverso streaming, tutti gli studenti FREQUENTANTI (in presenza o streaming) sono tenuti a preparare per l'esame:
1) gli appunti delle lezioni, comprensivi di 5 quiz su Moodle che verranno somministrati con cadenza trisettimanale per verificare la comprensione degli argomenti.
2) P. Bianchi e P. Del Negro (a cura di), "Guerre ed eserciti nell'età moderna", Il Mulino, Bologna 2018 (in particolare i capitoli: 1. Una rivoluzione militare europea?, di Luciano Pezzolo; 2. Le lingue del «militare», di Piero Del Negro; 8. Guerra, economia e società, di Mario Rizzo; 9. Il problema della guerra giusta, di Antonio Trampus)
3) A. Trampus, "Mappe del tempo. La storia e le altre scienze moderne", Unicopli, Milano 2021
4) T. Todorov, "Gli usi della memoria", in Quaderni di Relazioni Internazionali nr 4/2007, pp. 4-13 (https://www.ispionline.it/sites/default/files/pubblicazioni/qri4_0.pdf )

In sostituzione delle lezioni, assieme ai testi sopra indicati, gli studenti NON FREQUENTANTI e quelli appartenenti - secondo le linee di indirizzo dell'Ateneo - alle categorie già previste dal regolamento carriere e certificate, potranno usufruire di materiale didattico loro dedicato (5 attività con cadenza trisettimanale) e caricato sulla piattaforma Moodle del corso, e sono tenuti a far pervenire le relative consegne al docente una settimana prima dello svolgimento dell'esame. Gli studenti ammessi a preparare l'esame secondo questa modalità sono anche:
● Studenti lavoratori
● Studenti impegnati in assistenza di familiari non autosufficienti
● Studenti fragili
● Studenti iscritti a corsi di studio di livello universitario, afferenti a istituti universitari, equiparati o di istruzione superiore, per i quali la norma consenta la contemporanea iscrizione.
● Studente atleta
● Studenti con disabilità e DSA
E anche: studenti che hanno comprovata sovrapposizione di orari e studenti che si iscrivono a didattica già erogata.
La verifica finale avverrà in forma orale.
La prova d'esame, della durata di circa 30 minuti, sarà suddivisa in tre parti corrispondenti a tre domande o quesiti che verranno posti allo studente in base agli obiettivi formativi del corso e ai risultati di apprendimento previsti dal CdS LCLSL.
Il primo sarà volto ad accertare le capacità di inquadramento generale del tema o di uno dei temi affrontati nel corso o nei testi, e serve a valutare le capacità argomentative e di sintesi. La completezza delle risposte su questa parte peserà per il 40 per cento nella valutazione della prova.
Il secondo quesito sarà volto a verificare le capacità di approfondimento e di analisi critica di uno degli aspetti emersi dalla trattazione del primo quesito. La completezza delle risposte su questa parte peserà per il 30 per cento nella valutazione della prova.
Il terzo quesito sarà volto a valutare il grado di completezza delle informazioni e di accuratezza della preparazione. La completezza delle risposte su questa parte peserà per il 30 per cento nella valutazione della prova.
Si avverte che, per gli studenti frequentanti, il mancato svolgimento di 1 o più dei 5 quiz erogati attraverso la piattaforma Moodle comporterà la penalizzazione di 1 punto per ciascuno degli esercizi non svolti.
Per gli studenti non frequentanti, il mancato svolgimento di 1 o più delle 5 attività appositamente predisposte sulla piattaforma Moodle comporterà la penalizzazione di 1 punto per ciascuna delle attività non svolte.
L'esame è orale si svolgerà in presenza.
Lezioni frontali in diretta (streaming) attraverso GMeet; powerpoint; interazione su piattaforme online di active history; risorse di Moodle
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 05/09/2021