CULTURA E LETTERATURA INGLESE

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH CULTURE AND LITERATURE
Codice insegnamento
LT5260 (AF:361271 AR:190242)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento rientra nelle discipline di base del corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale.
L'obiettivo principale del corso è offrire una panoramica diacronica sulle società immaginarie prodotte in ambito anglosassone. Il corso fornirà agli studenti gli strumenti per relazionare la letteratura inglese con le istanze sociali di un dato periodo storico.
Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di:
1. Dimostrare un’approfondita conoscenza dei testi primari affrontati
2. Dimostrare un’approfondita conoscenza delle fonti secondarie e della metodologia interpretativa
3. Dimostrare un’approfondita conoscenza del contesto storico e geografico in cui le opere sono state prodotte
4. Contestualizzare un’opera letteraria sia rispetto alla cultura che l’ha prodotta sia rispetto al genere letterario di appartenenza
5. Analizzare autonomamente le opere primarie sfruttando la metodologia illustrata
6. Commentare il contesto storico e culturale attraverso le opere primarie
7. Commentare le scelte di traduzione letteraria e affrontare brevi esercizi di traduzione dall’inglese all’italiano
8. Individuare e rendere espliciti i collegamenti tra le opere, soprattutto in ottica transmediale
9. Tracciare l’evoluzione della società inglese attraverso l’evoluzione del pensiero utopico e distopico
Non ci sono prerequisiti per frequentare il corso, ma è suggerito almeno un livello B1 della lingua inglese, oltre a una competenza avanzata nell’uso dell’italiano formale, scritto e orale.
Il corso si struttura come un’esplorazione diacronica delle società immaginarie prodotte in ambito anglosassone, con particolare attenzione alle opere del Novecento e della contemporaneità.
Utilizzando una metodologia basata sulla sociologia, gli studenti saranno in grado di analizzare i testi utopici e distopici in relazione alla società che li ha prodotti, in modo da rintracciarne le esigenze, i timori e le speranze.

La prima parte del corso si concentrerà sulla definizione del genere letterario utopico e il suo inquadramento all’interno del sistema dei generi letterari, in particolare in relazione alla fantascienza. Si porterà avanti anche una riflessione sulla narrativa popolare e sul modo in cui questa possa essere sintomatica delle esigenze collettive di una data società. Si affronteranno infine alcuni concetti sociologici utili a inquadrare le opere analizzate nella seconda parte del corso.

La seconda parte del corso sfrutterà la metodologia illustrata in precedenza per analizzare opere utopiche e distopiche, con pratica di close reading dei testi primari. Si rifletterà anche sulle scelte di traduzione operate nelle edizioni italiane elencate in bibliografia.
Letteratura:
Morris, William. Notizie da nessun luogo (1891). Prefazione di Carlo Pagetti. Ledizioni, 2020.
Foster, E.M. “La macchina si ferma” (1909) in La macchina si ferma e altri racconti. Oscar Mondadori, 2020.
Orwell, George. 1984 (1949). Introduzione di Filippo La Porta. Giunti, 2021.
Doctorow, Cory. “Pane non autorizzato” in Radicalized. Quattro storie del futuro. Mondadori, 2021.

Film:
Arancia Meccanica. Stanley Kubrick, 1972.
I figli degli uomini. Alfonso Cuarón, 2006.

Opere secondarie
Suvin, Darko. Le metamorfosi della fantascienza. Poetica e storia di un genere letterario. Il Mulino, 1985. (Solamente la prima parte, “Poetica”)
Pagetti, Carlo. “‘I experience past and future all at once’: storicità ed etica degli universi alternativi” in ContactZone 1, 2020. 7-19.
Di Minico, Elisabetta. Il futuro in bilico. l mondo contemporaneo tra controllo, utopia e distopia. Meltemi, 2018.
Lamberti, Elena. “Oltre il déjà vu: fantascienza, inquinamento cognitivo e società mediatizzate” in ContactZone 1, 2020. 117-123.
Bauman, Zygmunt e Riccardo Mazzeo. Elogio della letteratura. Einaudi, 2017. (Prefazione e capitoli 1, 3, 8, 12)
L’esame si svolgerà in forma orale, il voto sarà assegnato in trentesimi. Si verificheranno le conoscenze teoriche e dei testi primari, nonché la capacità di commentare un testo in modo critico.
Gli studenti frequentanti potranno presentare una delle opere primarie a scelta, prestando la dovuta attenzione critica al testo e dimostrando di saper applicare la metodologia interpretativa.

STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare la docente per concordare una lista di testi critici su cui preparare l’esame, che si svolgerà secondo le modalità sopraelencate.
Lezione frontale. Sono previste sessioni di discussione aperta con l’intervento diretto degli studenti, in modo da stimolare la capacità critica verso i testi.
Italiano
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/09/2021