TEORIE DEL CINEMA

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FILM THEORIES
Codice insegnamento
FT0502 (AF:361985 AR:190252)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-ART/06
Periodo
2° Periodo
Anno corso
3
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso ricade tra gli insegnamenti affini e integrativi del curriculum di “Tecniche artistiche e dello spettacolo” del corso di Laurea in “Conservazione e gestione dei beni e delle attività culturali” e intende offrire agli studenti e alle studentesse alcune nozioni teoriche che hanno caratterizzato i discorsi sul cinema nel corso della sua storia. Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di riflessione a partire da alcune letture critiche e visioni filmiche; riconoscere il portato teorico dell’esperienza cinematografica, in modo particolare sul fronte dell’epistemologia e dei fondamenti della disciplina, contestualizzandolo nel periodo storico di riferimento.
1. Conoscenza e comprensione: Conoscere i principali passaggi del dibattito teorico che si è sviluppato attorno al cinema; Comprendere il valore di attualità di determinati testi critici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Saper individuare gli aspetti teorici di un testo filmico o appartenente alla letteratura disciplinare; Saper contestualizzare un testo di teoria cinematografica all’interno di un determinato quadro storico-sociale.
3. Capacità di giudizio: Sapere formulare e argomentare semplici ipotesi di interpretazione di film e altri prodotti audiovisivi; Sviluppare un approccio critico-teorico nella valutazione di film e altri prodotti audiovisivi.
4. Abilità comunicative: Saper partecipare a discussioni di gruppo sui temi del corso; Sapere comunicare le specificità della riflessione teorica, impiegando un vocabolario appropriato, in sede di esame o durante le ore di lezione; Sapere interagire con i propri colleghi e con il docente, in modo critico e rispettoso, in aula e attraverso le piattaforme elettroniche e virtuali.
5. Capacità di apprendimento: Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa; Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Non ci sono prerequisiti, ma può essere utile aver inserito, nel proprio piano di studi, insegnamenti di storia del cinema, analisi del film, estetica, fotografia e teoria dell’arte contemporanea. 
Il discorso critico-teorico ha accompagnato la storia del cinema fin dai suoi esordi. Nelle sue molteplici e ampie articolazioni, offre uno spaccato ricco e stimolante sulle questioni che le immagini in movimento sollevano nel momento stesso della loro apparizione. Il film, infatti, interroga lo spettatore (e lo studioso) sulla propria s-oggettività, costringe a una posizione e a un posizionamento, convoca un contesto, si lega a una serie di altri discorsi (critici, teorici, sociali), pone in essere le condizioni della propria (fragile) sopravvivenza. Date queste premesse, il corso intende ricostruire una parte del dibattito che si è sviluppato attorno ad alcune pratiche filmiche che restano centrali anche nei modi contemporanei della visione: lo statuto (ontologico) dell’immagine, la presenza di un supporto/dispositivo, il gesto della composizione, la dimensione aptica e speculativa dello sguardo. Ciò avverrà attraverso la messa in dialogo di alcuni contributi teorici (classici, moderni e contemporanei), la visione e il commento di sequenze di film significativi, la lettura e il commento di brani teorici, in questi ultimi due casi con il coinvolgimento attivo dei/delle frequentanti.

- Robert Stam, "Teorie del film", Roma, Dino Audino Editore, 2005 (Vol. 1 & Vol 2, capitoli indicati a lezione)
- Una selezione di testi critici fornita dal docente durante le lezioni.

Ulteriori materiali di approfondimento (filmografie, bibliografie, saggi, articoli, ecc…) saranno caricati nei materiali del corso presenti sulla piattaforma moodle.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a consultare la piattaforma moodle per le informazioni generali sul corso e poi a contattare il docente per concordare il programma d’esame.
La verifica della preparazione del corso sarà svolta in forma orale. Verranno poste tre domande, inerenti la filmografia e i contenuti dei libri di testo e dei saggi inseriti in programma.
Le lezioni, di tipo frontale, sono di taglio critico-teorico. Prevedono la lettura e il commento di testi, la visione di alcune sequenze emblematiche e il coinvolgimento attivo degli studenti. Quest’ultimo potrà essere realizzato o attraverso discussioni in aula o – compatibilmente con il numero di frequentanti – attraverso lavori di gruppo.
Italiano
La frequenza al corso è consigliata a tutti gli studenti ed è obbligatoria per chi intende richiedere una tesi in Storia del cinema.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/07/2021