LETTERATURA ITALIANA MEDIEVALE, UMANISTICA E RINASCIMENTALE SP

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
MEDIEVAL, HUMANISTIC AND RENAISSANCE ITALIAN LITERATURE
Codice insegnamento
FM0565 (AF:362020 AR:191098)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
4° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti affini/integrativi del corso di Laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana, curriculum medievale-rinascimentale e ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate nell'analisi e interpretazione di testi della tradizione letteraria italiana appartenenti all'età medievale, umanistica e rinascimentale. Il raggiungimento dell'obiettivo consentirà agli studenti di impiegare in autonomia gli strumenti teorici e metodologici necessari per affrontare questioni e problematiche specifiche relative alla disciplina.
Lo studente al termine del corso conosce approfonditamente questioni e problemi fondamentali relativi alla cultura letteraria medievale, umanistica e rinascimentale attraverso casi esemplari, ed è in grado di ridiscutere le più diffuse affermazioni in proposito con un taglio storico-filologico e con aperture metodologiche e interdisciplinari. E' preparato a gestire interventi da esporre e discutere in sede di lezione.
Conoscenze: Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale nel contesto storico-culturale; conoscenza approfondita degli strumenti e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi; conoscenza dei lineamenti di storia della critica relativa al periodo studiato, con evidenziazione di temi e problemi fondamentali, anche alla luce delle tendenze più aggiornate degli studi scientifici; conoscenza degli strumenti di ricerca bibliografica.
Competenze: Comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, impiegando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione; capacità di confronto e giudizio autonomi; capacità di individuare e discutere i problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche. Capacità di allestire una bibliografia scientifica e di impostare un lavoro di ricerca. Capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.


Conoscenza delle nozioni fondamentali della letteratura italiana, della filologia e della storia della lingua, acquisite attraverso gli insegnamenti di base di ambito letterario e linguistico del triennio del corso di laurea in Lettere.
Percorsi della novella amorosa tra Medioevo e Rinascimento.
Il corso affronterà la forma novellistica dalla sue origini fino agli sviluppi di pieno Cinquecento, concentrandosi su una particolare e fortunatissima tipologia: quella di argomento amoroso.
La prima parte del corso sarà dedicata all'approfondimento teorico e critico della forma/genere novella; si affronterà poi la lettura e l'analisi di novelle amorose di vari autori, tra cui in particolare Giovanni Boccaccio ("Decameron"), Enea Silvio Piccolomini ("Historia de duobus amantibus", in traduzione); Luigi da Porto ("La Giulietta"), Matteo Maria Bandello ("Giulietta e Romeo").
G. Boccaccio, "Decameron" (una qualunque edizione moderna. Si consigliano le edizioni a cura di V. Branca, Torino, Einaudi, 2015, oppure a cura di A. Quondam - M. Fiorilla - G. Alfano, Milano, Rizzoli, 2018).
E. S. Piccolomini, "Historia de duobus amantibus", introduzione, traduzione e note a cura di D. Pirovano, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 2001.
D. Perocco, "La prima Giulietta. Edizione critica e commentata delle novelle di Giulietta e Romeo di Luigi Da Porto e di Matteo Maria Bandello", Milano, Franco Angeli, 2017.

All'inizio delle lezioni sarà fornita una lista di saggi critici sui temi oggetto del corso: ogni studente sceglierà almeno due letture tra quelle proposte.
Prova orale in forma di colloquio. Il colloquio, della durata di circa mezz'ora, mira a verificare la conoscenza dei testi in esame e dei problemi legati alla loro interpretazione e al contesto storico-letterario. Gli studenti frequentanti saranno chiamati a riflettere in particolare sugli aspetti analizzati durante il corso e saranno invitati a mettere in relazione le conoscenze acquisite a lezione con la parte del programma affidata allo studio individuale. Gli studenti non frequentanti, invece, saranno interrogati solo sui testi e i saggi. Verrà valutata con particolare attenzione, oltre alla preparazione storico-letteraria, la capacità di istituire relazioni criticamente fondate tra i diversi problemi esaminati e di renderne conto con l'uso di un linguaggio adeguato.
Lezioni frontali che prevedono un'attiva partecipazione da parte degli studenti a cui sarà richiesta una presentazione durante la seconda parte del corso. Il corso si avvale di materiali didattici disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it
Questi materiali - di tipo testuale e critico - forniranno agli studenti spunti di approfondimento ulteriori rispetto ai testi di riferimento già indicati.
Italiano
Il programma potrà subire variazioni e ulteriori specificazioni
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/04/2021