ARCHEOLOGIA PROTOSTORICA DELLE VENEZIE SP.
- Anno accademico
- 2021/2022 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- PROTOHISTORIC ARCHAEOLOGY OF THE VENETIAN TERRITORY
- Codice insegnamento
- FM0024 (AF:363236 AR:190426)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ANT/06
- Periodo
- II Semestre
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivi dell’insegnamento sono: sviluppare capacità di inquadramento cronologico delle fasi culturali, di riflessione sulle tematiche della formazione delle civiltà regionali del I millennio a.C., anche in relazione con le civiltà confinanti.
Risultati di apprendimento attesi
- Acquisire una terminologia specifica adeguata.
- Conoscere le dinamiche del popolamento del Veneto preromano
- Conoscere i principali modelli teorici per lo sviluppo delle società urbane
- Conoscere le fondamentali caratteristiche dello sviluppo della cultura materiale in relazione con l’inquadramento cronologico
-2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- Saper utilizzare una terminologia specifica nel campo dell’ archeologia protostorica
- Saper valutare le modalità di sviluppo del popolamento del Veneto preromano
- Saper fare riferimento ai principali modelli teorici per lo sviluppo delle società urbane
- Saper riconoscere aspetti fondamentali della cultura materiale del Veneto preromano
3. Capacità di giudizio
- Sapere formulare considerazioni e riflessioni sulle modalità di sviluppo delle società protostoriche urbane e non urbane con riferimento alla articolazione sociale e alla cultura materiale
4. Abilità comunicative
- Sapere comunicare le specificità del patrimonio archeologico del Veneto preromano, con adozione di una terminologia semplice ma appropriata
- Sapere interagire con diversi livelli di interlocutori sia nel gruppo in aula che in pubblico
5. Capacità di apprendimento
- Saper prendere appunti e condividerli in forma collaborativa sulla piattaforma on-line.
- Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta
Prerequisiti
Contenuti
Di questo ambito culturale e territoriale saranno analizzati: il popolamento, al organizzazione del territorio, li principali centri urbani, le manifestazioni artistiche e i contatti con le cultura confinanti, come i Veneti e i Golasecchiani.
Testi di riferimento
L. Malnati, G. Sassatelli, La città e i suoi limiti in Etruria Padana, in La città murata in Etruria. Atti del 25° Convegno di studi etruschi ed italici (Chianciano Terme 2005), Pisa-Roma 2008, pp. 429-469.
E. Govi, L'Etruria padana, in Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna, Milano 2019, pp. 357-362.
L. Bentini, P. von Eles, Verucchio: una comunità aristocratica tra età del Ferro e orientalizzante, in Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna, Milano 2019, pp. 363-376.
P. Desantis, A. Gaucci, Spina. La città portuale nelle lagune del Delta padano e il commercio mediterraneo, in Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna, Milano 2019, pp. 407-418.
R.C. De Marinis, Il Forcello di Bagnolo San Vito (Mantova), testa di ponte degli Etruschi a nord del Po, in Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna, Milano 2019, pp. 438-442.
E. Govi, Marzabotto. La città fondata, in Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna, Milano 2019, pp. 443-451.
G. Sassatelli, Bologna Etrusca: le origini e la formazione. La fase villanoviana e l'orientalizzante, in Storia di Bologna, Bologna 2005, pp. 159-156.
L. Bentini, Il deposito di San Francesco, in Storia di Bologna, Bologna 2005, pp. 194-199.
G. Sassatelli, La fase felsinea, Storia di Bologna, Bologna 2005, pp. 235-258
E. Govi, Le necropoli. La struttura sociale e politica, in Storia di Bologna, Bologna 2005, pp. 264-289.
C. Balista, M. Gamba, Le città dei Veneti antichi, in Venetkens, catalogo della mostra, Venezia 2013, pp. 67-78.
R.C. de Marinis, M. Rapi (a cura di) 2007, L’abitato etrusco del Forcello di Bagnolo San Vito (Mantova). Le fasi arcaiche, Firenze.
T. Quirino “012, Forcello di Bagnolo San Vito (MN) dalle strutture abitative alla forma urbana. Alcune riflessioni sull’architettura etrusca della Pianura Padana, in Padusa 48, pp. 89-107.
C. Reusser (a cura di) 2017, Spina. Neue perspektiven der archäologischen Erforschung. Nuove prospettive della ricerca archeologica, Giornata di studi all’Università di Zurigo, Zürich 2012, Zürcher Archäologische Forschungen 4. (in particolare i contributi di L. Cappuccini e M. Mohr; L. Zamboni su Spina; S. Bonomi, G. Gambacurta su Adria; S. Romagnoli sulla necropoli di Valle Trebba a Spina)
For non attending students any paper on your own choice from the books:
Etruschi. Viaggio nelle terre dei Rasna, catalogo della Mostra, Milano 2019.
Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, Venezia, 2013.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Durante la prova orale lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre con un linguaggio tecnico e formale.
Una prova sufficiente dovrà dimostrare di avere una accettabile conoscenza delle problematiche di base, della metodologia di analisi e della cronologia dei fenomeni valutati nel corso.
Una prova con valutazione elevata deve dimostrare di aver conseguito una buona terminologia specifica e di saper mettere in collegamento e comparazione situazioni differenti sottolineando affinità e similarità in modo critico.
Metodi didattici
Materiali di base e di approfondimento sulla piattaforma on.line
Lezioni seminariali su singoli argomenti
Lingua di insegnamento
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile