STORIA DELLO SPAZIO TEATRALE

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF THE STAGE
Codice insegnamento
FM0418 (AF:363932 AR:190394)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/05
Periodo
3° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento è uno degli affini/integrativi del Corso di laurea in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici ed ha come obiettivo la comprensione e la conoscenza delle problematiche relative allo spazio, in particolare quello teatrale e più in genarale quello utilizzato nelle arti performative. Si tratta di un insegnamento autonomo a 6 CFU.
Il corso si propone di fornire gli elementi essenziali della storia dello spazio scenico e della scenografia, nell'ambito della cultura occidentale e del teatro dalle origini ai giorni nostri. L’intento è quello di offrire una panoramica metodologica sulle teorie architettoniche che hanno investito la tipologia teatrale sin dalla nascita del concetto di teatro moderno nel Rinascimento. Lo stesso scopo è applicato alla scenografia, alla scenotecnica e alle tecniche per l’allestimento scenico.
Inoltre si intende approfondire e offrire l'opportunità di conoscere la terminologia legata all'architettura teatrale, alla produzione teatrale e alla vita sul palcoscenico storico tradizionale e contemporaneo.
L'apprendimento della materia del corso permette agli studenti di conseguire capacità di comprensione delle metodologie di studio e anche delle possibilità di analisi e conoscenza dello spazio per le arti performative nei suoi più vari aspetti, attraverso molteplici approcci.
Lo studente dovrà essere in grado di conoscere la storia dello spazio scenico e della scenografia, nell'ambito della cultura occidentale dalle origini ai giorni nostri.
L'apprendimento della materia permetterà di distinguere le tipologie differenti, ad esempio del teatro classico antico ateniese e quello romano classico, o la tipologia all'italiana seicentesca settecentesca dagli sviluppi ottocenteschi in area francese e tedesca.
Inoltre si richiede la padronanza, in ambito scenografico e scenotecnico, dei termini appropriati per descrivere i mutamenti di scena e di ambientazione.
La lettura delle didascalie sceniche nelle diverse epoche e il collegamento con materiali iconografici essenziali per poter comprendere lo sviluppo della storia dello spazio scenico antico, moderno e contemporaneo.
Non sono previsti prerequisiti.
Lo spazio del teatro è un insieme complesso che non si può ridurre alla somma di architettura e scenografia.
Il corso affronterà i temi dell'edificio teatrale delegato alle funzioni rappresentative, all'evoluzione della forma della sala teatrale, al luogo dell'azione drammatica, alla funzione dello spazio per il personaggio e per l'attore, allo spazio allusivo e simbolico della rappresentazione e all'illusione scenografica in rapporto al testo.
Inoltre si prenderà in considerazione la duplice forma del rapporto tra chi agisce nello spazio scenico e chi fruisce dello spettacolo: in altri termini l'uso dello spazio da parte dell'attore, delle maestranze e del pubblico.
Gli studenti non frequentanti devono contattare il docente per concordare un programma alternativo.
F. CRUCIANI, 'Lo spazio del teatro', Laterza, Roma-Bari 1992.
M. VIALE FERRERO, 'Luogo teatrale e spazio scenico' in 'Storia dell'Opera italiana' vol. 5, a cura di L. Bianconi e G.Pestelli, EDT, Torino 1988.
O. LANZARINI, A. MUFFATO 'Teatri e luoghi per lo spettacolo', Electa, Milano 2008;
'Architettura & teatro. Spazio, progetto e arti sceniche', a cura di D. ABBADO, A. CALBI, S. MILESI, Il Saggiatore, Milano 2007.
M. FORSYTH, 'Edifici per la musica', Zanichelli, Bologna 1991.
'Scenography expanded an introduction to contemporary performace design', a cura di J. MC KINNEY, S. Palmer, Bloomsbury Methuen Drama, Londra 2017
F. PERRELLI, 'Storia della scenografia Dall'antichità al XXI secolo', Carocci, Roma 2013.
Testi - manuali di storia del teatro:
R. ALONGE, F. PERRELLI, 'Storia del teatro e dello spettacolo', De Agostini, Torino 2016
P. BOSISIO, 'Teatro dell'occidente, Elementi di storia della drammaturgia e dello spettacolo teatrale', LED, Milano 2006;
Testi consigliati per approfondimenti:
'Le lieu théatralea la Renaissance', a cura di J. JACQUOT, CNRES, Parigi 1964;
F. MAROTTI, 'Lo spettacolo dall'Umanesimo a Manierismo', Feltrinelli, Milano 1974;
'La musica degli occhi. Scritti di Pietro Gonzaga', a cura di M.I. BIGGI, Olschki, Firenze 2006
M. TAFURI, L. SQUARZINA, 'Teatri e scenografie', TCI, Milano, 1976.
G. GRAZIOLI, 'Luce e ombre. Storia, teorie e pratiche dell'illuminazione teatrale', Laterza, Roma-Bari 2008
P. BERTOLONE, M. BIGGI, D. GAVRILOVICH, 'Mostrare lo spettacolo Musei e mostre delle Perfoming Arts', Universitalia, Roma, 2013.
La verifica dell'apprendimentosi svolgerà mediante un esame orale.
E avrà lo scopo di verificare l'apprendimento da parte dello studente della metodologia di analisi e dei contenuti del corso.
Le lezioni saranno organizzate con comunicazioni frontali dirette e proiezioni di fonti iconografiche.
Approfondimenti tematici sui contenuti proposti dal docente potranno essere presentati da studenti in aula, allo scopo di esplicitare i risultati raggiunti mediante ricerche specifiche su temi prescelti in accordo con il docente e non libramente decisi.
Inoltre si prevedono esperienze e osservazioni dirette come visite a luoghi teatrali, archivi storici di teatri che conservano materiali teatrali tra cui bozzetti scenografici e figurini originali.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/07/2021