ITALIAN LANGUAGE - INTERMEDIATE/ADVANCED

Anno accademico
2021/2022 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LANGUAGE - INTERMEDIATE/ADVANCED
Codice insegnamento
CT9035 (AF:364344 AR:191579)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/12
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
I contenuti del corso afferiscono all’area disciplinare della storia della lingua italiana, della linguistica e della sociolinguistica italiana.
La prima parte del corso intende fornire una panoramica delle principali tappe che hanno contribuito a determinare l'evoluzione della lingua italiana dai primi documenti ad oggi. La seconda parte, invece, si propone di presentare un quadro generale della situazione sociolinguistica italiana, approfondendo lo studio della variabilità e del repertorio linguistico, con esempi da materiali autentici. Gli argomenti trattati stimolano le capacità di riflessione metalinguistica, prevedono l’acquisizione di un lessico specialistico, e contribuiscono al miglioramento delle competenze comunicative e pragmatiche (tanto nello scritto quanto nel parlato).
Conoscenza della lingua italiana (livello B1).
Sillabo settimanale
Settimana 1: Presentazione del corso; elementi fondamentali di storia della lingua italiana (i primi documenti in volgare; l’affermazione del volgare fiorentino; il plurilinguismo dantesco, la lirica di Petrarca e la prosa di Boccaccio; il De vulgari eloquentia; Bembo e la questione della lingua).
Settimana 2: L’Italia postunitaria, il processo di alfabetizzazione e la diffusione dell’italofonia; la politica linguistica in Italia.
Settimana 3: Nozioni di base della linguistica e della sociolinguistica: variazione sociolinguistica e assi di variazione; repertorio; il repertorio linguistico italiano contemporaneo (nozioni di standard, substandard e neostandard; italiani regionali; dialetti)
Settimana 4: Focus sulle varietà di italiano regionale e popolare con analisi di testi autentici e individuazione di alcuni fenomeni caratterizzanti queste varietà a livello fonetico-fonologico, morfosintattico, lessicale.
Settimana 5: Differenze tra lingua e dialetto (analisi di materiali autentici); il concetto di prestigio e il ruolo degli atteggiamenti linguistici; rapporti reciproci tra i codici all’interno del repertorio (bilinguismo, diglossia e dilalìa); confronti con altre lingue.
Settimana 6: Il dialetto veneziano: analisi di materiali autentici. Il contatto tra italiano e dialetto in Veneto: code-switching, code-mixing e polylanguaging.
Settimana 7: Le variabili di età e di genere; il linguaggio giovanile; il code-switching nel linguaggio giovanile; il dialetto nei social network.
Settimana 8: Le nuove minoranze in Italia (cenni); l’italiano fuori d’Italia.
Presentazioni e testi caricati su Moodle.
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso una prova scritta e un colloquio orale. Durante la prova il candidato/la candidata dovrà dimostrare di conoscere e saper elaborare criticamente i concetti e argomenti trattati a lezione, utilizzando un lessico adeguato.
Lezioni frontali.
Le lezioni saranno condotte in italiano, con il supporto di presentazioni e diapositive, nonché di testi scelti e materiali audiovisivi.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/04/2022