CURATORSHIP E PRATICHE ESPOSITIVE PER L’ARTE CONTEMPORANEA

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CURATORSHIP AND THE PRACTICE OF EXHIBITION FOR CONTEMPORARY ARTS
Codice insegnamento
EM3E18 (AF:376387 AR:208590)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di MUSEOLOGIA E CURATORSHIP
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/04
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra le discipline storico-artistiche caratterizzanti del corso di laurea in Economia e gestione delle arti e delle attività culturali (EGART). Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le competenze e gli strumenti utili a conoscere le principali teorie e pratiche della curatela dell'arte contemporanea, analizzando alcune influenti mostre e personalità del XX e XI secolo.

L'esame da 12 crediti in Museologia e Curatorship si compone di due parti, ognuna di 6 crediti. La prima parte (Museologia) è tenuta dal professore Angelo Maria Monaco nel terzo periodo. Lo studente matura i 12 crediti con il superamento di entrambe le prove parziali, sostenute nell’ordine in cui preferisce. Il voto finale scaturisce dalla media dei due voti parziali. Entrambi le prove parziali d'esame devono essere superate nell'arco dello stesso anno accademico, a pena della decadenza dei crediti parziali maturati.
1. Conoscenze
Gli argomenti verranno trattati nell'ottica di approfondire il significato e le pratiche della curatela in ambito contemporaneo. Sulla base di casi studio selezionati, il tema verrà analizzato come fenomeno contemporaneo globale.

2. Abilità comunicative
Gli studenti impareranno a formulare in modo chiaro e pertinente gli argomenti trattati a lezione.

3. Competenze critiche
Gli studenti saranno in grado di valutare criticamente il fenomeno della curatela, di collocare geograficamente e storicamente le mostre analizzate e di descriverne i tratti innovativi.

4. Risultati
I risultati di apprendimento saranno verificati attraverso la partecipazione attiva e regolare alle lezioni, alle attività seminariali proposte e tramite una prova d'esame finale.
Conoscenze di base di storia dell'arte contemporanea acquisite attraverso gli insegnamenti di ambito storico-artistico nel corso della laurea magistrale.
Il corso tratterà gli elementi e gli strumenti per comprendere le principali funzioni e pratiche della curatela dell'arte contemporanea, analizzando come casi studio mostre, curatori e le principali figure professionali coinvolte nella prassi espositiva.
A tale scopo sono previsti incontri ad hoc con professionisti dell'arte (curatori, artisti, direttori di musei, galleristi, collezionisti, registrar, project manager etc)

L'introduzione del corso affronterà il tema della “cura” nelle sue declinazioni contemporanee, fornendo gli strumenti utili a inquadrare la figura del curatore e le sue mansioni nel sistema dell'arte contemporanea. Una parte consistente del corso sarà dedicata a figure rilevanti di curatori (tra cui Alfred J. Barr, Harald Szeemann, Lucy Lippard, Enrico Crispolti, Hans Ulrich Obrist) e alle mostre da loro curate. La parte conclusiva è dedicata all'attività di Ca' Foscari Esposizioni, che nell'ultimo decennio ha sviluppato un'esperienza riconosciuta in questo ambito, nonché alla visita di alcune mostre in allestimento in occasione della Biennale di Architettura 2023.
Appunti delle lezioni.

Estratti o capitoli dei seguenti testi, che verranno comunicati all'inizio del corso:

David Balzer, Curatori d'assalto: l’irrefrenabile impulso alla curatela nel mondo dell’arte e in tutto il resto, Milano, Johan & Levi, 2016.

Hans-Ulrich Obrist, Breve storia della curatela, Milano, Postmedia Books, 2011.

Ambra Stazzone, Harald Szeemann. L'arte di creare mostre, Bologna, Fausto Lupetti Editore, 2019.
Il voto finale scaturisce dalla somma di tre componenti:
1. La partecipazione attiva e regolare alle lezioni
2. La valutazione di una prova scritta
3. La preparazione di un progetto espositivo (esito dell’attività seminariale a gruppi o lavoro individuale).
Durante la prova scritta non è ammesso l'utilizzo di libri, appunti e supporti elettronici.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattarmi in anticipo per concordare un programma integrativo alla prova scritta.
Lezioni frontali aperte al dibattito e al commento delle immagini e dei testi presentati in classe.
Incontri con ospiti selezionati.
Visite sul campo.

Si prevede un lavoro seminariale a gruppi con tutor per l'elaborazione di un progetto espositivo sul tema 'arte e sostenibilità' a partire dal volume Sostenibilart. Ambassadors of Sustainability, a cura di L.Griaznova e M.Redaelli, Venezia, Edizioni Ca' Foscari, 2022.

I materiali visionati a lezione saranno disponibili sulla piattaforma e-learning Moodle di Ateneo unitamente a ulteriore materiale di approfondimento.
Italiano
Gli studenti portatori di BES sono pregati di contattare gli uffici preposti entro l'inizio del corso.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 08/12/2022