ERMENEUTICA FILOSOFICA SP.

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHICAL HERMENEUTICS (ADVANCED COURSE)
Codice insegnamento
FM0063 (AF:376482 AR:211926)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/01
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L' Ermeneutica filosofica è una disciplina teoretica e pone l'attenzione sulla dimensione dell'interpretare come esperienza pensante degli esseri umani. Sono almeno tre i nodi decisivi della portata dell'Ermeneutica filosofica all'interno del corso di studio di Filosofia:
(1) l'Ermeneutica filosofica ripensa in modo vivo le grandi questioni della tradizione filosofica;
(2) l'Ermeneutica filosofica insiste sul legame concreto degli studi filosofici con l'esistenza effettiva degli umani;
(3) l'Ermeneutica filosofica coltiva nei suoi destinatari il senso della molteplicità e della mobilità di significato dei discorsi, specie nei testi importanti.
L'approccio ermeneutico-filosofico mira ad almeno due obiettivi:
(1) imparare a leggere un testo classico con la dovuta consapevolezza teoretica e storiografica e il necessario senso critico per la molteplicità dei significati;
(2) aprire l'orizzonte culturale degli studenti in modo da differire l'assolutizzazione del presente e non restare ostaggio delle interpretazioni dominanti.
Dato il carattere specialistico del corso, si presuppone una buona conoscenza della filosofia classica e moderna.
Interpretare la Seinslehre.
Commento alla “Dottrina dell’essere” di G.W.F. Hegel


Il corso è dedicato all’esame della “Dottrina dell’essere” della Scienza della logica di G.W.F. Hegel, con particolare riferimento alle questioni del “cominciamento” e alla “prima triade” categoriale di «essere», «nulla» e «divenire» (WdL, Libro I, sez. I, cap. I). In linea con le prerogative dell'insegnamento, l’esegesi dell’opera hegeliana sarà condotta sull’edizione originale del 1812, tenendo presenti le modifiche apportate in vista dell’edizione uscita nel 1832, e il testo omologo dell’Enciclopedia. L’analisi puntuale del testo sarà costantemente accompagnata dalle più rilevanti interpretazioni di questa sezione della logica hegeliana, mostrandone la persistente attualità ermeneutica.
1) Letteratura primaria:

G.W.F. HEGEL, Scienza della Logica. Libro primo. L’essere (1812), a cura di P. Giuspoli, G. Castegnaro e P. Livieri, «Quaderni di Verifiche» 11, Trento 2009, pp. 43-79; G.W.F. HEGEL, Scienza della logica, vol. I, trad. it. di A. Moni, rev. nota Intr. di C. Cesa, introd. di L. Lugarini, Laterza, Roma-Bari, 2021, pp. 3-102.

G.W.F. HEGEL, La scienza della logica, a cura di V. Verra, Utet, Torino 1981 [§ 84-88, pp. 257-269].

2) Uno a scelta fra i testi seguenti

L. ILLETTERATI (a cura di), Hegel, Carocci, Roma, 2010, pp. 133-181.

G. MOVIA, Essere nulla divenire sulle prime categorie della “Logica” di Hegel, in «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica», 74, 4, 1986, pp. 513-544.

A. GIANNANTIEMPO QUINZIO, Il "cominciamento" in Hegel, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1983, pp. 35-84.

3) Uno a scelta tra i seguenti gruppi:

Gruppo A):

M. HEIDEGGER, La negatività, in Id., Hegel, a cura di Giampiero Moretti, Zandonai, Rovereto, 2010, pp. 5-59. [anche ed. Mimesis, Milano, 2020]
H.G. GADAMER, La dialettica di Hegel, a cura di Riccardo Dottori, Marietti 1820, 2018 [cap. III-IV].

Studi:

D. Koch, Negatività e storia. Sul confronto di Heidegger con il concetto hegeliano di negatività nel contesto dell'"altro inizio", in A. Aportone (a cura di), Autocoscienza metodo negatività, Bibliopolis, Napoli, 2008, pp. 65-83.
R. Morani, Hegel, Heidegger e la questione del nulla, in Id., Rileggere Hegel. Tempo, soggettività, negatività, dialettica, Orthotes, Napoli-Salerno, 2019, pp. 191-212.
G. Sansonetti, Il pensiero di Gadamer, Morcelliana, Brescia, 1988, pp.75-111 [cap. IV "Hegel tra dialettica ed ermeneutica"]


Gruppo B):

B. SPAVENTA, Le prime categorie della logica di Hegel, in Opere, I, Sansoni, Firenze, 1972, pp. 369-437.
G. GENTILE, La riforma della dialettica hegeliana e B. Spaventa, in Id., La riforma della dialettica hegeliana, Sansoni, Firenze, 1954, pp. 3-65.

Studi:

C. Tuozzolo, L'impossibile dialettica dell'indeterminato in Hegel. Bertrando Spaventa riformatore delle prime categorie?, in M. Diamanti (a cura di), La fortuna di Hegel in Italia nell'Ottocento, Bibliopolis, Napoli, pp. 163-189.D
D. Spanio, Il mondo come teogonia, Aracne, Roma, 2012, pp. 67-106.

Gruppo C):

J. HYPPOLITE, Logica ed esistenza. Saggio sulla logica di Hegel, a cura di S. Palazzo, Bompiani, Milano 2017. [parti da determinare]
G. DELEUZE, Differenza e ripetizione, Raffaello Cortina, Milano, 1997. [parti da determinare]

Studi

R. Morani, Hegel e l'hegelismo francese negli anni Trenta del Novecento, in Id., Rileggere Hegel. Tempo, soggettività, negatività, dialettica, Orthotes, Napoli-Salerno, 2019, pp. 131-173 [in alternativa: R. Morani, Con Hegel, oltre Hegel. Jean Hyppolite e il rischio del pensiero, Orhotes, Napoli-Salerno, 2021]
G. Crivella, Elementi per una de-sintetizzazione del Concetto. Deleuze lettore di Hegel, in M. Moschini (a cura di), Il giovane Hegel. La dialettica e le sue prospettive, Orthotes, Napoli-Salerno,2017, pp. 57-69.


Per i non frequentanti, due a scelta tra (obbligatorio):

V. Verra, Su Hegel, il Mulino, Bologna, 2007, pp. 31- 54 [cap. II] e pp. 199-216 [cap. XI]
K. Dusing, Appercezione e unità sintetica in Kant e in Hegel, in Logica ed esperienza, Bibliopolis, Napoli 2008, pp. 83-98.
R. Kroner, Da Kant a Hegel, vol. II, Morcelliana, Brescia, pp. 359-425.
R. Finelli, Tipologie della negazione in Hegel, in Logica e dialettica, Bibliopolis, Napoli, pp. 61-93

Commentari consigliati:
R. PIPPIN, Hegel’s Realm of Shadows: Logic as Metaphysics in the “Science of Logic”, Chicago Univrsity Press, 2019.
P. STEKELER-WEITHOFER, Hegels Wissenschaft der Logik. Ein dialogischer Kommentar, 3 Bänden, Meiner, Hamburg 2020 s
La prova d'esame sarà orale. Consisterà nell'illustrare le parti dell'opera hegeliana commentate a lezione. Inoltre, all'esame lo studente dovrà portare un testo a scelta di letteratura secondaria tra quelli indicati nel punto (2), insieme a uno dei tre gruppi proposti nel punto (3).
Lezioni frontali e approccio seminariale.
Italiano
Chi non frequenta è invitato a mettersi in contatto con il docente prima dell'esame.

Accessibilità, disabilità e inclusione.
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/04/2023