FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA SP.

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY OF KNOWLEDGE (ADVANCED COURSE)
Codice insegnamento
FM0091 (AF:376490 AR:211936)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/01
Periodo
1° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Filosofia della conoscenza, di area teoretica, si occupa delle questioni collegate alla elaborazione e alla critica del fondamento del sapere, in relazione alle tematiche evocate dal pensiero classico e agli esiti della riflessione filosofica moderna e contemporanea. Durante il corso, sono privilegiati il lavoro analitico sui testi, la “fatica del concetto” e l’esibizione dei termini speculativi escogitati dai pensatori che si sono misurati con il tema della conoscenza.
Conoscenza approfondita e critica dei temi e dei problemi fondamentali della filosofia della conoscenza in relazione agli snodi fondamentali della tradizione filosofica occidentale e ai suoi sviluppi nel dibattito contemporaneo, nel più ampio contesto della crisi dei fondamenti del sapere che inaugura il pensiero filosofico del Novecento

Conoscenza approfondita delle strategie argomentative e metodologiche relative alla dimensione teoretica dell’esperienza filosofica

Capacità di leggere e interpretare un testo filosofico, privilegiando l’approccio teoretico

Capacità di analizzare, comprendere e argomentare le ragioni di fondo delle problematiche filosofiche in vista di una rielaborazione teorica, anche in relazione alle conseguenze di ordine pratico
Conoscenza approfondita della storia della filosofia, con particolare riguardo ai temi metafisici
Severino e Heidegger interpreti di Anassimandro.

1) Anassimandro, Parmenide ed Eraclito;
2) Filosofia e verità dell’essere;
3) Essere ed enti;
4) Tempo e giustizia: kata to chreon.



1.
M. Heidegger, Il detto di Anassimandro, in Id., Sentieri interrotti, La Nuova Italia, Firenze 1968, pp. 299-348.
E. Severino, La parola di Anassimandro, in Id., Essenza del nichilismo, Adelphi, Milano 1982 (II ed.), pp. 391-411.
E. Severino, Dike, Adelphi, Milano 2015, pp. 19-111.

2.a
- N. Cusano, Emanuele Severino. Oltre il nichilismo, Morcelliana, Brescia 2011, pp. 452-478;
- A. Stella – G. Ianulardo, La relazione come fondamento nella lettura di Anassimandro offerta da Heidegger e da Severino, “La filosofia futura”, n.8 (2017), pp. 85-97;
- G. Goggi, Sulla originarietà della relazione, “La filosofia futura”, n.9 (2017), pp. 95-122.

2.b
- P. Chiodi, Heidegger e Anassimandro: la metafisica come oblio dell’essere, “Rivista Critica di Storia della Filosofia”, Vol. 7, No. 3 (Maggio-Giugno 1952), pp. 161-172;
- F. Aronadio, Il senso dell’interpretazione heideggeriana di Anassimandro, “Rivista di Storia della Filosofia”, Vol. 42, No. 4 (1987), pp. 721-736;
- G. Chiurazzi, Tempo e giustizia: sulla lettura heideggeriana di Anassimandro, “Etica & Politica / Ethics & Politics”, XI, 2009, 1, pp. 9-24.




Per l’esame, lo studente dovrà dimostrare di:
1) saper contestualizzare i temi del corso dal punto di vista storico-filosofico;
2) conoscere la terminologia, i concetti fondamentali e i riferimenti teorici dei testi esplorati dal corso;
3) saper ricostruire analiticamente l’andamento dei testi analizzati, evidenziando punti/passaggi nodali e modi dell’argomentazione.
4) aver colto gli esiti fondamentali di questo specifico approccio al tema del corso.
Lezione e approccio seminariale
Italiano
La bibliografia d'esame verrà precisata nel corso delle lezioni.
Chi non frequenta dovrà concordare il programma con il docente.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 11/09/2022