ORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA II SP.

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
GREEK ORIGINS OF EUROPEAN PHILOSOPHICAL THOUGHT
Codice insegnamento
FM0398 (AF:376496 AR:211910)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA SP.
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/07
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si svolge nel secondo periodo (novembre/dicembre) ed è il diretto completamento di quanto affrontato nel primo modulo (settembre/ottobre): per complessivi 12 CFU. In particolare si affronterà lo studio di un'opera fondamentale della filosofia antica, cosicché gli studenti, attraverso la lettura, l'analisi e la discussione comune, possano pervenire a una conoscenza approfondita del pensiero filosofico antico. Il confronto con l'approccio contemporaneo alle medesime problematiche consentirà di apprezzare il valore della tradizione filosofica occidentale.
Lo studente:
- conoscerà in modo approfondito un testo fondamentale della cultura filosofica greca,
- padroneggerà gli strumenti per procedere nell'indagine filosofica, servendosi anche della letteratura secondaria,
- sarà in grado di argomentare in modo efficace intorno alle questioni affrontate,
- sarà in grado di contestualizzare rispetto all'epoca storica quanto appreso,
- sarà in grado di procedere alla concettualizzazione delle problematiche affrontate.

E’ obbligatorio aver seguito il corso di [FM0398-1] ORIGINI GRECHE DELLA TRADIZIONE FILOSOFICA EUROPEA I e aver superato il relativo esame.
È auspicata una conoscenza di base delle lingue classiche.
Tema generale:
La filosofia di Epitteto

Si perverrà allo studio specifico del pensiero di Epitteto dopo aver approfondito la relazione dell’Etica stoica con la fisica e la logica delle scuole ellenistiche.
A) - Epitteto, Tutte le opere, a cura di G. Reale; trad. di C. Cassanmagnago, Milano, Bompiani)

B) Una delle seguenti opere a scelta:
- A.A. Long, Epictetus: a Stoic and Socratic Guide to Life, New York, Oxford University Press, 2002
- A. Jagu, Épictète et Platon. Essai sur les relations du Stoïcisme et du Platonisme à propos de la Morale des Entretiens, Paris, Vrin 1946 (libro II = pp. 47-133)
- E. Riondato, Epitteto, Padova, Antenore 1965


C) Uno dei seguenti saggi a scelta (questi saggi saranno disponibili su moodle):
- A.A. Long, ‘Epictetus on Understanding and Managing Emotions’, in From Epicurus to Epictetus, Oxford, Clarendon Press 2006, pp. 377-394
- R. Sorabji, ‘Epictetus on Proairesis’, in T. Scaltsas – A.S. Mason, The Philosophy of Epictetus, Oxford, Oxford University Press, 2007, pp. 87-98
- M. Frede, ‘A Notion of a Person in Epictetus’, T. Scaltsas – A.S. Mason, The Philosophy of Epictetus, Oxford, Oxford University Press, 2007, pp.153-168
- M. Pohlenz, ‘Epitteto’, in La Stoa, Storia di un movimento spirituale, Firenze, La Nuova Italia, 1979, vol. 2, pp. 104-133
- P. Hadot, ‘Lo stoicismo di Epitteto’, in La cittadella interiore, Milano, Vita e pensiero, 2006, pp. 75-98
- C. Davidson, ‘Foucault on askesis in Epictetus : Freedom through Determination’, in D.R. Gordon and D.B. Suits, Epictetus: His Continuing Influence and Contemporary Relevance, Rochester, New York 2014, pp. 41-53.



Partecipazione alle relazioni e alle discussioni in classe.
Esame orale.
Lo studente deve dimostrare una conoscenza accurata delle ‘Diatribe' di Epitteto affrontate durante il corso. In particolare sarà discussa una tesina che lo studente avrà concordato e preparato nel corso delle attività seminariali.
Il corso è sviluppato in due parti, la seconda delle quali è a struttura seminariale.
È prevista la partecipazione a specifiche conferenze di docenti esterni.
Sarà realizzata una lettura puntuale delle 'diatribe' di Epitteto.
Italiano
Dispense e materiali di approfondimento saranno disponibili online, in particolare i saggi di letteratura secondaria richiesti.
Collegata al corso è stata programmata una serie di giornate di studio di cui sarà data informazione tempestiva.
Per altre informazioni, www.philosophia-ve.it/universita

Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 21/05/2022