STORIA DELL'ARTE BIZANTINA SP.
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISTORY OF BYZANTINE ART (ADVANCED COURSE)
- Codice insegnamento
- FM0210 (AF:376585 AR:209748)
- Lingua di insegnamento
- Italiano
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-ART/01
- Periodo
- 3° Periodo
- Anno corso
- 1
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Risultati di apprendimento attesi
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di ricondurre le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione negli ambiti socio-culturali e spazio-temporali di appartenenza;
- Capacità di giudizio: saper cogliere gli aspetti più significativi di ciascuna opera d’arte, siano essi appartenenti all’ambito formale, iconografico, iconologico, simbolico, socio-culturale, estetico;
- Abilità comunicative: saper descrivere le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione avvalendosi della terminologia specifica della disciplina; essere in grado di esprimere in modo chiaro, e grammaticalmente corretto, nozioni, riflessioni e concetti acquisiti durante le lezioni;
- Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di fornire una lettura al tempo stesso analitica e critica delle opere d’arte e dei fenomeni artistici trattati, integrando le conoscenze acquisite durante le lezioni alla lettura dei testi indicati.
Prerequisiti
Contenuti
Durante il corso verranno studiate le principali soluzioni volumetriche e urbanistiche dell'architettura bizantina, le loro trasformazioni veneziane e antico-russe. Verranno inoltre toccati aspetti iconografici e stilistici relativi ai mosaici, agli affreschi, alle icone e alle arti applicate, che rendono evidenti i parallelismi fra questi tre mondi. Il corso prevede due uscite di studio a Venezia.
Testi di riferimento
Contestualizzazione
Belting H. Bisanzio a Venezia non è Bisanzio a Bisanzio // Il Trecento adriatico / A cura di F. Flores D’Arcais. Milano, 2002. P. 71-79.
Grabar A. Byzance et Venise // Venezia e l’Europa. Venezia, 1956. P. 45-55.
Batalov A., Rossi F., Švidkovskij D. Mille anni di architettura italiana in Russia / A cura di D. Švidkovskij. Torino [etc.] : Allemandi, 2013.
Concina E. Venezia e la tradizione artistica di Bisanzio // Cristiani d'Oriente. Spiritualità, arte e potere nell'Europa post bizantina / A cura di G. Arbore. Milano, 1999. P. 87-93.
Basilica San Marco e il suo prototipo
Zuliani F. San Marco // Veneto romanico / A cura di F. Zuliani. Milano, 2008. P. 35-66.
The Holy Apostles: Visualizing a Lost Monument. The Underwood Drawings from the Image Collections and Fieldwork Archives. Washington, D.C. 2015.
Cattedrali di Santa Sofia a Kiev, Novgorod, Polack e il suo prototipo.
Krautheimer, Richard. Architettura paleocristiana e bizantina. Torino : Einaudi, 1986.
Mainstone, Rowland J. Hagia Sophia: architecture, structure and liturgy of Justinians's great church. New York: Thames and Hudson, 1988. Сh. 10 “The sixth-century achievement and its sequels”, pp. 237-259.
L'architettura del Rinascimento veneziano e l’eredità bizantina. Renovatio Marciana
Timofiewitsch W. Genesi e struttura della chiesa del Rinascimento veneziano // Bolletino del Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio”. VI (1964), parte 2. P. 271-282.
Wolters W. San Marco e l'architettura del Rinascimento veneziano // Storia dell'arte marciana: l’architettura / A cura di R. Polacco. Venezia: Marsilio, 1997.
Concina E. San Marco, Costantinopoli e il primo Rinascimento veneziano: "traditio magnificentiae" // Storia dell'arte marciana : l’architettura / A cura di R. Polacco. Venezia : Marsilio, 1997. P. 15-38.
L'architettura del Rinascimento veneziano e il suo influsso dell'architettura russa del Basso Medioevo
Podjapolskij S.S. Le fonti veneziane dell'architettura della Cattedrale dell'Arcangelo Michele di Mosca // Arte Lombarda, Nuova Serie, No. 44/45 (1976). P. 188–190.
Beljaev L. Italian artists in the Moscow Rus' from the late 15th to the middle of the 16th century: architectural concepts of the early Orientalism in the Renaissance period // L'artista a Bisanzio e nel mondo cristiano-orientale / A cura di M. Bacci. Pisa, 2007. P. 269-299.
Bettini S. L’architetto Alevis Novyj in Russia // Bolletino del Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio”. VI (1964), parte 2. P. 159-180.
Petrov A. The Church at Jurkino as a Synthesis of Venetian and Russian Architectural Traditions // Les chrétientés orthodoxes post-byzantines face à l’Europe de la Réforme et des Temps Modernes (1450-1700)". Rome, Campisano Editore, 2023.
Testi CONSIGLIATI per consultazione e/o approfondimenti:
Nicol D.M. Venezia e Bisanzio. Milano, 1990.
Ravegnani G. Bisanzio e Venezia. Bologna: Il Mulino, 2006.
Pertusi A. Venezia e Bisanzio: 1000-1204 // Dumbarton Oaks Papers, Jan 1, 1979, Vol.33.
Constantine of Rhodes, on Constantinople and the Church of the Holy Apostles. Ed. by Liz James. Farnham: Ashgate, 2012.
Tafuri M. Venezia e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura. Torino, Einaudi, 1985.
McAndrew J. Sant’Andrea alla Certosa // The Art Bulletin, 1969. P. 15-28.
Wolters W. "Al modo veneziano" und nicht "alla moderna": zu den Anfängen der venezianischen Renaissancebaukunst // Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana vol. 38 (2007/08) (2010) p. 205-229.
Per specifiche tematiche e opere d’arte, altri riferimenti bibliografici potranno essere segnalati nel corso delle lezioni. I testi citati che dovessero risultare irreperibili saranno forniti in formato pdf.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Modalità di esame
Metodi didattici
Utilizzo della piattaforma multimediale Moodle, per la messa a disposizione di materiali documentari e illustrativi in formato pdf.
Qualora si rendesse obbligatorio, per esigenze sanitarie, lo svolgimento delle lezioni a distanza, il corso verrà erogato mediante ZOOM, sempre con il supporto di materiale documentario e illustrativo in Power Point (l'accesso potrà avvenire sia in tempo reale, sia tramite registrazioni video-audio).
Altre informazioni
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.