ARCHITETTURA CONTEMPORANEA II

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ARCHITECTURE II
Codice insegnamento
FM0245 (AF:376629 AR:209702)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARCHITETTURA CONTEMPORANEA SP
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
ICAR/18
Periodo
2° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è finalizzato alla comprensione dei caratteri dell’architettura contemporanea del Novecento fino ad oggi, cogliendone i principali cambiamenti, in particolare l’evolversi del concetto di “modernità” in relazione ai bisogni del sociale con l’affermarsi di nuove funzionalità degli edifici, e il passaggio dall’epoca della meccanizzazione a quella dell’elettronica con tutto ciò che questo ha significato per la nascita di nuove manifestazioni in campo architettonico ai diversi livelli (rispetto ai metodi adottati, al proliferare di nuovi linguaggi e di nuove teorie), accompagnate da uno sviluppo abnorme della metropoli contemporanea.
Obiettivi dell’insegnamento sono:
comprendere come si forma una cultura del progetto contemporaneo; quali sono gli approcci che a livello storico hanno contribuito ad una progressiva identificazione dei linguaggi, ad un loro riconoscimento dal punto di vista estetico, tali da segnare un’epoca; come orientarsi all’interno del variegato panorama architettonico contemporaneo; riuscire a valutare criticamente l’architettura contemporanea e la relativa evoluzione nel tempo rispetto alle caratteristiche fisiche degli edifici, al tipo di funzionalità sviluppate, all’azione esercitata sul sociale, al rapporto con l’ambiente circostante.
Risulta particolarmente importante che gli studenti acquisiscano consapevolezza della realtà architettonica contemporanea imparando a distinguere tra le diverse teorie, i metodi, gli approcci adottati che conducono a risultati eterogenei da molti punti di vista, cogliendo in ultima analisi le specificità dell’attuale momento storico e la complessità di situazioni che ne caratterizzano il divenire; complessità della quale la storia dell’architettura contemporanea è una delle espressioni più tangibili. Nell’esposizione degli argomenti lo studente dovrà dimostrare sufficiente spirito critico e capacità descrittive adeguate.
Conoscenza dei lineamenti della storia dell’architettura acquisiti attraverso gli insegnamenti di base delle lauree triennali.
L’excursus storico attraversa il Novecento e arriva all’oggi grazie all’analisi di una selezione di tematiche inerenti ai cambiamenti in atto a vari livelli (sociale, culturale, urbano), l’operato di alcuni dei principali protagonisti, lo studio delle differenti teorie e degli edifici realizzati.
Manuali di base:
- William J. Curtis, L'architettura moderna dal 1900, New York, Phaidon, 2006.
- Josep Maria Montaner, Dopo il movimento moderno. L'architettura della seconda metà del Novecento, Bari, Laterza, 2013.
Testi di approfondimento:
- Patrizia Mello, Twentieth Century Architecture and Modernity. Our Past, Our Present, Los Angeles, ORO Editions Publishers, 2022.
Sul rapporto tra architettura contemporanea ed evoluzione dello spazio urbano:
- Patrizia Mello, Metamorfosi dello spazio. Annotazioni sul divenire metropolitano, Torino, Bollati Boringhieri, 2002.
Sulla piattaforma Moodle verranno inseriti una serie di materiali guida per ripercorrere, approfondire, fissare e contestualizzare gli argomenti trattati durante il corso (riferimenti bibliografici, link, PDF).
L’esame è in forma di colloquio orale e verterà sui temi sviluppati durante il corso.
Gli studenti non frequentanti faranno riferimento ai manuali di base e ai materiali depositati sulla piattaforma Moodle. Per ulteriori chiarimenti sulle parti dei manuali di base da studiare sono invitati a contattare la docente tramite posta elettronica o attenersi agli aggiornamenti sull'orario di ricevimento.
Lezioni frontali durante le quali verranno indicati vari materiali (interviste, mostre, brevi filmati on line), come ulteriore approfondimento degli argomenti trattati.
Italiano
La frequenza non è obbligatoria ma raccomandata.
Eventuali attività culturali complementari ai temi trattati a lezione verranno comunicate sulla piattaforma Moodle del corso.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 12/10/2022