ARTE CONTEMPORANEA II

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CONTEMPORARY ART (ADVANCED)II
Codice insegnamento
FM0248 (AF:376632 AR:209712)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di ARTE CONTEMPORANEA SP
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/03
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade tra le discipline storico-artistiche caratterizzanti il corso di laurea in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici, obbligatorio per il percorso contemporaneo. Intende offrire agli studenti gli strumenti per comprendere la periodizzazione dell’arte contemporanea e con essa i nuovi linguaggi e le questioni diventate sempre più significative e urgenti con l’allargamento dell’arte al contesto globale (post 1989). In particolare, il corso affronterà la relazione tra pratiche artistiche contemporanee e cambiamenti climatici, soffermandosi anche sulla prospettiva storica ed ecocritica.
1. Conoscenza e comprensione: 
Conoscenza di alcune questioni diventate sempre più importanti nella teoria e pratica dell’arte contemporanea (globale) post 1989, con particolare attenzione alla relazione tra arte e cambiamenti climatici.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
 Capacità di mettere in relazione la pratica e teoria dell’arte contemporanea più recente con le questioni riguardanti l’ecologismo, da una prospettiva storico-critica. Lettura critica approfondita di uno degli argomenti o delle opere (a scelta) affrontati durante le lezioni, da presentare e discutere in aula insieme ai compagni e alla docente.
3. Capacità di giudizio:
 Capacità di elaborare tesi solide e almeno in parte originali, esprimendo un personale giudizio critico, in merito ad alcuni aspetti della teoria e della storia dell’arte contemporanea, in particolare sulle questioni specifiche affrontate durante il corso.

4. Abilità comunicative:
 Saper partecipare a discussioni di gruppo, con la terminologia adeguata, confrontandosi con la docente e i compagni di corso sui temi affrontati durante le lezioni.
5. Capacità di apprendimento:
 Acquisizione di strumenti concettuali e lessicali appropriati. Dimestichezza nel lavoro di studio e di lettura (anche di testi in lingua inglese), accompagnata da un costante confronto con la docente e i compagni di corso. Capacità di esprimere un proprio giudizio critico e di presentare, dopo averlo adeguatamente approfondito, uno degli argomenti o delle opere (a scelta) trattati durante le lezioni, davanti ai compagni e alla docente in aula.
Buona conoscenza dei maggiori avvenimenti storici e dei principali movimenti di pensiero tra XIX e XXI secolo, come quadro generale in cui si inserisce la storia dell’arte contemporanea e delle culture visuali.
I cambiamenti climatici irreversibili generati dall’azione di sfruttamento dell’ambiente e delle risorse naturali da parte dell’uomo (a tal punto che l’epoca attuale è stata definita Antropocene) stanno mettendo a rischio ecosistemi e forme di vita. A fianco della scienza, le scienze umane sono chiamate a cercare possibili soluzioni e a pensare a forme di esistenza (biologica, sociale, culturale…) alternative e sostenibili per l’immediato futuro. Anche l’arte può avere un ruolo importante mostrando, prevedendo, immaginando possibili scenari per la sopravvivenza del pianeta e per incoraggiare la relazionalità e la cura interspecie, al fine si sensibilizzare, smuovere le coscienze (dei singoli, delle comunità, delle classi dirigenti) e indurre all’azione (non a caso è entrato in uso il termine “artivismo”). Il corso si propone di fornire una conoscenza delle pratiche e delle teorie dell’arte contemporanea in relazione alle questioni ecologiche, partendo da una prospettiva storica e (eco)critica. Per questo si affronterà anche il tema della periodizzazione dell’arte contemporanea, oltre che della sua globalizzazione (post 1989).
Per frequentanti e non frequentanti:

1. Gaia Bindi, Arte, ambiente, ecologia, postmedia books, Milano, 2019.
2. Maja e Ruben Fowkes, Art and Climate Change (World of Art), Thames & Hudson, Londra, 2022.
3. I seguenti saggi, raccolti nella cartella “dispensa” su Moodle:

• Alexander Alberro, [‘Questionnaire on “The Contemporary”’], in October, vol. 130 (autunno 2009), pp. 55-60.
• T.J. Demos, ‘Decolonizzare la natura’, in Kabul Magazine (numero speciale: Earthbound. Superare l’Antropocene), 2021, pp. 51-58 (prima ed. 2018) [cfr. T. J. Demos, Decolonizing Nature: Contemporary Art and the Politics of Ecology, Sternberg Press, Berlino, 2016].
• Donna Haraway, ‘Antropocene, Capitalocene, Piantagionocene, Chthulucene: creare kin’, in Kabul Magazine (numero speciale: Earthbound. Superare l’Antropocene), 2021, pp. 34-42 (prima ed. 2018) [cfr. Donna Haraway, Chthulucene. Sopravvivere su un pianeta infetto, Produzioni Nero, 2019 (ed. or. 2016)].
• Bruno Latour, ‘L’agency ai tempi dell’Antropocene’, in Kabul Magazine (numero speciale: Earthbound. Superare l’Antropocene), 2021, pp. 19-25 (prima ed. 2018; ed. or. 2014) [pubblicato anche in Bruno Latour, Essere di questa terra. Guerra e pace al tempo dei conflitti ecologici, a cura di Nicola Manghi, Rosenberg&Sellier, Torino, 2019].
• Timothy Morton, ‘Ecologia Queer’, in Kabul Magazine (numero speciale: Earthbound. Superare l’Antropocene), 202, pp. 87-104 (prima ed. 2018; ed. or. 2010).
• Terry Smith, ‘Contemporary Art and Contemporaneity’, in Critical Inquiry, vol. 32, n. 4 (estate 2006), pp. 681-707.

NB: I saggi in inglese verranno discussi a lezione per facilitarne la comprensione.

I non frequentanti e gli studenti che salteranno oltre il 30% delle lezioni porteranno, in aggiunta al programma sopra indicato, uno dei seguenti libri a scelta:


• Cristina Baldacci, Shaul Bassi, Lucio De Capitani, Pietro D. Omodeo (a cura di), Venezia e l’Antropocene: una guida ecocritica, wetlands, Venezia, 2022.
• Nicolas Bourriaud, Inclusioni. Estetica del Capitalocene, postmedia books, Milano, 2020.
• Bruno Latour, La sfida di Gaia. Il nuovo regime climatico, Meltemi, Milano, 2020.
• Nicholas Mirzoeff, Come vedere il mondo, Johan & Levi, Monza, 2017.
L’esame sarà in forma scritta e prevede domande sulla bibliografia d’esame e (solo per frequentanti) sugli argomenti trattati durante le lezioni. Studenti e studentesse dovranno inoltre presentare, approfondendolo, uno degli argomenti o leggere criticamente una delle opere (a scelta) discusse durante il corso davanti alla classe.
Le lezioni prevedono il coinvolgimento attivo degli studenti nella discussione dei testi, delle immagini e degli argomenti analizzati in aula. Per facilitare l’apprendimento, durante le lezioni si effettuerà la lettura interpretativa di testi teorici e immagini come esercizi di metodo. Molti dei testi teorici trattati dalla docente, così come le immagini presentate tramite slides, verranno messi a disposizione degli studenti durante il corso sulla piattaforma online Moodle (per motivi di copyright sia le immagini, sia i testi non potranno essere resi disponibili in altro modo). Eventuali visite a mostre ed incontri con altri docenti o esperti della materia saranno parte integrante del corso. Maggiori informazioni a riguardo verranno date a lezione.
Italiano
La frequenza al corso è consigliata a tutti gli studenti. Gli studenti che salteranno oltre il 30% delle lezioni saranno considerati non frequentanti e, di conseguenza, dovranno portare in preparazione dell’esame il libro in più tra quelli a scelta nella lista indicata.

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.

scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 06/02/2023