INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA I

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO ECONOMICS OF ART AND CULTURE I
Codice insegnamento
FT1E07 (AF:376744 AR:201616)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di INTRODUZIONE ALL'ECONOMIA DELL'ARTE E DELLA CULTURA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
SECS-P/03
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Obiettivi formativi
L'obiettivo dell'insegnamento (relativo al primo modulo) è quello di introdurre gli studenti allo studio delle relazioni che governano l’incontro tra l’ambito economico e quello artistico e culturale.
Ovvero capire come le principali dinamiche afferenti al sistema dell’arte e della cultura possano essere comprese e interpretate attraverso leggi proprie dell’economia.
In particolare, come opera il mercato e come riesca a regolare la domanda ed offerta di beni artistici e culturali.
L’approccio all’economia dell’arte e della cultura solleva alcune problematiche importanti su cui soffermare l’attenzione, dalla relazione tra valore artistico e valore monetario, all’efficienza del mercato alla relazione tra organizzazione mercantile e creatività.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso (lezioni frontali, lavori di gruppo, incontri con esperti) e lo studio individuale sistematico consentiranno agli studenti di raggiungere risultati nei seguenti ambiti:
• Conoscenza e comprensione delle principali relazioni che descrivono il mercato dell’arte e della cultura sotto il profilo economico;
• Conoscenza degli aspetti economici legati non solo alla conservazione ma, soprattutto, alla valorizzazione economica del mercato “delle arti e della cultura”;
• Conoscenza e capacità di applicare alla realtà i modelli teorici studiati anche in chiave di policy;
Al termine del corso lo studente dovrà essere in condizione di identificare e affrontare problemi, criticità e soluzioni dei temi analizzati, anche nell'ambito di casi di studio sottoposti alla sua attenzione e con l'eventuale sviluppo di project work individuali o di gruppo.
Sotto il profilo formale eventuali prerequisiti sono determinati dal piano di studi.
Sotto il profilo dell’apprendimento del programma del corso sono utili le conoscenze di base del funzionamento dell'economia, le principali delle quali saranno comunque richiamate sinteticamente in apertura del corso.

Il corso di svilupperà attraverso un percorso di studio di tre macro-parti:
I- Gli aspetti economici dell’arte;
II- I mercati delle “arti”;
III- Strumenti di intervento a favore dell’arte e della cultura.
All’interno di queste tre macro parti il modulo presenterà agli studenti anche i concetti di base della microeconomia (il comportamento dei consumatori e delle imprese, le funzioni di utilità e i principi del processo decisionale del consumo; gli effetti di sostituzione e di reddito, l’offerta di prodotti culturali e l’offerta di lavoro creativo) nonché una illustrazione dell’intervento pubblico nel settore culturale.
Testo obbligatorio:
G. Candela, A. Scorcu, Economia delle arti (ristampa 2021), Zanichelli (selezione di capitoli)

I materiali di studio includono anche le presentazioni dei lavori di gruppo, nonché eventuali articoli scientifici, oltre alle slide presentate in classe dal docente.

Testi integrativi:
D. Trosby, Economia e cultura, 2005, il Mulino
D. Trosby, The economics of cultural policy, 2010, Cambridge University press
F. Benhamou, L’economia della cultura, 2012, il Mulino,
La verifica dell'apprendimento (comune al modulo I e II del corso) avviene attraverso una prova scritta. La prova scritta consiste in domande a risposta multipla e domande aperte. La valutazione potrà anche tener conto di eventuali lavori di gruppo allo scopo di accertare le abilità acquisite nell’interpretare e sintetizzare i fenomeni teorici studiati. Durante la prova scritta non è ammesso l'uso di libri, appunti, supporti elettronici.
Lezioni frontali, presentazioni di gruppo, discussione di articoli e case studies, testimonianze di esperti del settore artistico e culturale.
Tutto il materiale utilizzato durante le lezioni verrà messo a disposizione degli studenti attraverso la piattaforma moodle.
Italiano
Iscrizione all’esame. Vengono ammessi all’esame finale soltanto gli studenti che si sono iscritti online nei termini previsti dalla procedura.
Eventuali problemi di iscrizione devono essere segnalati al campus umanistico un congruo numero di giorni prima della chiusura delle liste.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/02/2023