FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO I

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PHILOSOPHY OF LANGUAGE I
Codice insegnamento
FT0081 (AF:376905 AR:202024)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/05
Periodo
3° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso costituisce una introduzione ai principali temi e problemi della filosofia contemporanea del linguaggio. Prenderà le mosse dalla distinzione di Frege tra senso (Sinn) e significato (Bedeutung) e analizzera successivamente alcuni dei contributi piu rilevanti alla discussione sul significato linguistico (Russell, Wittgenstein, Quine, Davidson, Austin, Grice Putnam, Putnam, Kripke, Donnellan, Dummett)
- Conoscenza dei principali temi della filosofia del linguaggio contemporanea considerati in connessione sia con (a) i modi in cui nella tradizione filosofica è stato affrontato il problema del linguaggio sia con (b) gli approcci e i risultati delle attuali ricerche scientifiche (linguistica, scienze cognitive, neuroscienze, ecc.) sul linguaggio e le lingue.
- Padronanza della terminologia, dei concetti e dei metodi argomentativi che caratterizzano attualmente la ricerca filosofico-linguistica.
- Capacità di analizzare alcuni dei testi "fondativi" della filosofia del linguaggio contemporanea.
- Capacità di interpretare criticamente fenomeni linguistici e comunicativi quotidiani.
Essendo un modulo introduttivo esso non prevede prerequisiti specifici.
Una conoscenza della logica elementare (calcolo proposizionale e calcolo dei predicati) potrebbe comunque essere di aiuto.
- Senso e significato (Frege)
- La dottrina delle descrizioni definite (Russell)
- Senso e verità (Wittgenstein e il "Tractatus logico-philosophicus")
- Significato e uso (Wittgenstein e le "Ricerche filosofiche")
- Significato, indeterminatezza della traduzione e imperscrutabiltà del riferimento ( Quine);
- La teoria causale del riferimento (Kripke)
- Il significato di "signiifcato" (Putnam)
- Verità e significato (Davidson)
- Realismo e antirealismo in semantica (Dummett)
- Linguaggio e atti linguistici (Austin)
- Le implicature conversazionali (Grice)
- Gli indicali e il contestualismo semantico

1. Filosofia del linguaggio, a cura di A. Iacona e E. Paganini, Raffaello Cortina, Milano 2003 (i saggi di Frege, Russell, Wittgenstein, Quine ("Relatività ontologica"), Putnam, Kripke, Davidson, Grice)
2. L. Perissinotto, Wittgenstein. Una guida, Feltrinelli, Milano 2010
3. L. Wittgenstein, Tractatus logico-philosophicus, tr. it. di P. Frascolla e L. Perissinotto, Feltrinelli, Milano 2022

Per chi non ha seguito le lezioni o le ha seguire solo in parte può essere utile consultare uno dei seguenti testi:
G. Kemp, What is this thing called Philosophy of Language, Routledge, London/New York 2013
William G. Lycan, Filosofia del linguaggio. Un'introduzione contemporanea,Cortina, Milano 2002

L'apprendimento verrà verificato attraverso un questionario aperto di 10 domande da completare in due ore.
Il questionario potrà essere analizzato e discusso con il docente.
Durante le lezioni il docente illustrerà i principali temi, contenuti, ecc. oggetto del corso.
Gli studenti non solo verranno sollecitati a intervenire attraverso domande, richieste di chiarimento, obiezioni, ma saranno anche invitati a individuare possibili risposte ai problemi in discussione, a produrre argomenti e a trovare buone esemplificazioni.
Italiano
Al corso è collegato un seminario di approfondimento tenuto da un dottorando di ricerca per complessive 6 ore sulla pragmatica del linguaggio

Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.






scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/05/2022