STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA II

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY PHILOSOPHY - II
Codice insegnamento
FT0209 (AF:376979 AR:257577)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/06
Periodo
4° Periodo
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra quelli di base comuni del corso di laurea in filosofia e ha lo scopo di fornire agli studenti necessari strumenti metodologici per un apprendimento critico delle principali problematiche storico-filosofiche dell'epoca contemporanea. In particolare gli obiettivi dell'insegnamento sono rivolti all'acquisizione della comprensione, della conoscenza e dell'interpretazione critica dei testi e dei problemi propri della Scuola di Francoforte.


1) Conoscenza e capacità di comprendere, in un ambito di studi universitari di secondo livello, i temi e i problemi della della Scuola di Francoforte.
2) Capacità di analizzare argomentativamente e criticamente testi filosofici complessi.
3) Saper comunicare e discutere in modo efficace idee e problemi filosofici.
Conoscenza della storia della filosofia moderna e contemporanea nelle sue linee generali.
Teoria critica e Intersoggettività
Il corso intende offrire un’indagine storico-concettuale della Scuola di Francoforte: attraverso l’esposizione del pensiero dei singoli autori (i) ne ricostruiremo le rispettive teorie dell’intersoggettività (ii).
L’idea di un soggetto autocentrato, trasparente a se stesso e, nel suo isolamento, portatore di autonomia è andata via via evaporando nel corso del Novecento. Il soggetto si è rivelato costituito, stratificato, plurale come plurali sono le relazioni che lo abitano. Nei diversi campi delle scienze il cambio di paradigma è stato coadiuvato, in modo esplicito o meno, dalla teoria dell’intersoggettività. La Teoria critica della società – esplicitamente a partire da Habermas – ha assunto l’intersoggettività come vera e propria risorsa per analizzare e denunciare pratiche sociali, provvedimenti normativi, precetti morali che, in un modo o nell’altro, misconoscono la “natura” relazionale del soggetto.
Nella Scuola di Francoforte persiste una latente ambiguità: l’intersoggettività è o impossibile nella “vita falsa” o una semplice relazione-tra-soggetti. Nella conclusione del corso proveremo a mostrare una possibile alternativa a partire da Hegel (iii). Quella di Hegel è una teoria “critica” dell’intersoggettività in un duplice senso: da un lato, critica la concezione del soggetto monadico e auto-costituito; dall’altro, critica la concezione immediata dell’intersoggettività come relazione-tra-soggetti.
Testi per l'esame
1) Un testo a scelta tra:
a) Max Horkheimer, Eclisse della ragione, a cura di E.V. Spagnol, Einaudi, 2000 (capitoli I-IV).
b) Theodor W. Adorno, La crisi dell’individuo, a cura di I. Testa, Diabasis, 2010 (pagine 31-156).
c) Herbert Marcuse, Saggio sulla liberazione, a cura di L. Lamberti, Einaudi, 1969.
d) Jürgen Habermas, La condizione intersoggettiva, a cura di M. Carpitella, Laterza, 2007 (capitoli II-III).
e) Axel Honneth, La libertà negli altri, a cura di B. Carnevali, il Mulino, 2017 (capitoli I, VIII, XI, X, XI).

2) Antologia fornita dal docente

------------
Testi consigliati (in particolare ai non-frequentanti) per un inquadramento generale della Scuola di Francoforte:
Giorgio Fazio, Ritorno a Francoforte, Castelvecchi, 2020.
Stuart Jeffries, Grand Hotel Abisso, trad. it. B. Amato, EDT, 2023.
La verifica dell'apprendimento sarà orale. La prova d’esame durerà circa 30 minuti. Lo studente
1) deve dimostrare la conoscenza degli autori della Scuola di Francoforte;
2) deve mostrare capacità interpretative e analitiche riguardo ai testi filosofici contenuti nell'antologia;
3) deve esporre in modo chiaro e argomentato i contenuti del testo a scelta.
Lezione frontale e analisi critica dei testi. È incoraggiata la partecipazione attiva degli studenti.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/03/2024