XML DATABASES IN THE HUMANITIES

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
XML DATABASES IN THE HUMANITIES
Codice insegnamento
FM0506 (AF:378392 AR:257778)
Modalità
Online
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/05
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo corso è rivolto agli studenti del 2° anno. Introduce a XML e TEI nel contesto delle tecnologie e delle pratiche delle Digital Humanities, incluse nozioni teoriche e pratiche di HTML, CSS, XSLT, XPath, codifica del testo e modellazione dei dati. Creeremo esempi di TEI, XSLT, XML e HTML+CSS.
Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito:

- i concetti di codifica e marcatura del testo, con le loro implicazioni su modellazione dei dati e pratiche di ricerca.
- conoscenza di base di HTML, CSS, XML, TEI, XSLT, XPath.
- capacità di applicare queste conoscenze per creare pagine web statiche, contenuti XML e TEI e script XSLT.
Abilità di base nell'uso di OS e applicativi.
Familiarità con la critica del testo non è un requisito ma è benvenuta.
Il corso inizierà con una breve introduzione alla codifica digitale del plain text e allo standard Unicode. Si passerà poi al rich text e al concetto di markup, distinguendo tra markup presentazionale e semantico, attraverso esempi di markup tipografico (es. RTF) e web markup presentazionale (HTML). L'HTML e la sua evoluzione saranno usati come esempio per focalizzare la differenza capitale tra contenuto e presentazione in informatica, introducendo CSS. Il passo logico successivo sarà la transizione dalla presentazione al contenuto con il metalinguaggio XML e il suo markup semantico, seguito da una breve introduzione a TEI. Ottenuta così la separazione fra contenuto e le sue presentazioni, vedremo poi come questi ultimi vengano generati dai primi utilizzando tecnologie come XSLT o CSS per casi banali. In questa fase, riflettere su XML e sulle sue tecnologie sorelle come XSDL (in realtà anch'essa un dialetto XML) porterà a introdurre alcuni concetti essenziali sulla modellazione di testo e dati in DH, dal testo semplice al testo marcato, e sulla sua struttura sottostante. Una volta introdotto il markup, stiamo inserendo dati strutturati, e ciò fa la differenza tra un'edizione digitale e una semplicemente digitalizzata (la replica di un'edizione cartacea utilizzando un supporto diverso). La struttura ad albero di DOM e XML sarà introdotta e discussa in relazione ai suoi vantaggi e svantaggi, accennando anche al confronto con altre strutture complementari utilizzate dalle tecnologie che solitamente affiancano XML nei progetti concreti del mondo delle DH (tabelle come nei fogli di calcolo, relazioni come in RDBMS, oggetti come nei database NoSql, grafi come in RDF, ecc.).
Questo quadro teorico sarà accompagnato da esercizi pratici in HTML e CSS, XML e TEI, XSLT e XPath elementari.
Materiali online.
Ci saranno compiti regolari di accompagnamento. L'esame del corso consisterà in un progetto sulla codifica di un testo con TEI e sulla sua presentazione di base in HTML+CSS. I partecipanti possono in qualsiasi momento richiedere un progetto inviando una email a daniele.fusi@unive.it. Una volta ricevute le istruzioni dettagliate sul progetto, hanno 14 giorni di tempo per inviare il risultato.
Le lezioni uniranno teoria e pratica man mano che il corso procede attraverso i suoi obiettivi. È richiesta la partecipazione attiva degli studenti. Si consiglia la frequenza.
Inglese
I non frequentanti sono pregati di contattare l'insegnante per organizzare i loro esercizi in analogia agli studenti frequentanti.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/06/2023