LETTERATURE DEL VICINO ORIENTE ANTICO

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ANCIENT NEAR EASTERN LITERATURE
Codice insegnamento
FM0542 (AF:378410 AR:216640)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/03
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento si inserisce tra le attività affini e integrative del curriculum archeologico e di quello di filologia, letterature e storia dell'antichità del Corso di laurea magistrale in Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia, rispetto al quale contribuisce a sviluppare le competenze metodologiche ed epistemologiche dello studente nel campo della filologia e delle letterature del mondo antico per l'ambito vicino-orientale.
In particolare, mira ad offrire una conoscenza approfondita dei temi delle letterature del Vicino Oriente antico e in particolare delle fonti cuneiformi in lingua accadica, promuovendo nello studente l'abilità di leggerle dall'originale, tradurle e utilizzarle in modo critico e consapevole (affinando l'abilità trasversale di problem solving), l'acquisizione di una approfondita padronanza di tipo teorico (analisi filologica e letteraria) nel loro trattamento, e la capacità di applicare adeguatamente gli strumenti metodologici e operativi per il loro studio e contestualizzazione (analisi e resa del testo cuneiforme, uso di strumenti e metodi, anche digitali).
Ci si attende che lo studente al termine del corso abbia acquisito una approfondita conoscenza delle metodologie e degli strumenti per lo studio critico e storico-filologico delle fonti in cuneiforme, le sappia adeguatamente contestualizzare dal punto di vista storico e letterario, e sia in grado di applicare le conoscenze acquisite alla elaborazione e presentazione in autonomia di un breve saggio di ricerca sui temi del corso, anche in prospettiva comparativa.
E' richiesta una conoscenza di base della lingua accadica, acquisita attraverso il corso base di Assiriologia, e preferibile una conoscenza intermedia acquisita attraverso l'insegnamento di epigrafia sumero-accadica.
Gli studenti che non conoscono la lingua accadica sono comunque i benvenuti al corso e potranno usufruire di un programma ad hoc disegnato sulla base delle loro esigenze e competenze specifiche.
Titolo: "Assurbanipal: un re letterato? Ricostruendo il curriculum studiorum di un re assiro"
0. Introduzione alle Letterature del Vicino Oriente
1. Assurbanipal e la sua Biblioteca, tra mito, storia e archeologia
2. Struttura, formazione e composizione della cd. Biblioteca di Assurbanipal
3. Assurbanipal: un re letterato? Ripercorrendo il dibattito nella storia degli studi
4. La Ricostruzione del curriculum studiorum del re assiro attraverso la lettura delle fonti
4.a. I dati dei colofoni
4b. I dati dei testi amministrativi
4c. Le lettere
4d. L'iscrizione reale 'London 4'.
5. 'The king's librarians at work': progetti digitali e la Biblioteca di Assurbanipal

Agli studenti sarà richiesto di preparare in autonomia, di settimana in settimana, la traslitterazione, trascrizione e traduzione di passi selezionati dei testi della Biblioteca direttamente dal cuneiforme, analizzandoli dal punto di vista filologico-grammaticale e nel loro contesto storico-letterario, anche con l'ausilio di letture che saranno, di volta in volta, indicate in classe.
Gli studenti saranno coinvolti anche nel progetto digitale Liber che ha per oggetto i testi della Biblioteca.
Programma per studenti frequentanti:
Letteratura:
L. Verderame, Letterature dell'antica Mesopotamia, Milano 2016

Assurbanipal e la Biblioteca:
E. Robson, "Reading the Libraries of Assyria and Babylonia", in J. König, K. Oikonomopolou, G. Woolf, Ancient Libraries, Cambridge, 2013: 38-56.
E. Frahm, "Keeping company with men of learning: the king as scholar", in K. Radner, E. Robson (eds), The Oxford Handbook of Cuneiform Culture. Oxford, 2011: 508-532.
S. Zamazalová, "The Education of Neo-Assyrian Princes", in K. Radner and E. Robson (eds), The Oxford Handbook of Cuneiform Culture, Oxford, 2011: pp. 313–330
I. Finkel, "Ashurbanipal's Library: an overview" in K. Ryholt - G. Barjamovic, Libraries before Alexandria: Ancient Near Eastern Traditions, Oxford 2019: 367-389
J. Fincke, "The Babylonian Texts of Nineveh. Report on the British Museum's Ashurbanipal Library Project", AfO 50 (2003/2004): 111-149.
E. Frahm, "On Some Recently Published Late-Babylonian Copies of Royal Letters", in NABU 2005/2, nota 43: 43-46
R. Goldstein "Late Babylonian Letters on Collecting Tablets and Their Hellenistic Background—a Suggestion", in Journal of Near Eastern Studies 69/2 (2010): 199-207
A. Livingstone, “Ashurbanipal: literate or not?” in Zeitschrift für Assyriologie 97 (2007): 98–118
S. Parpola, "The Royal Archives of Nineveh", in K. Veenhof (ed.), Cuneiform Archives and Libraries: Papers Read at the 30e Rencontre Assyriologique Internationale, Leiden, 4-8 July 1983. Leiden, 1986: 223-236
S. Parpola, "Assyrian Library Records", in Journal of Near Eastern Studies 42/1 (1983): 1-29
S. Lieberman, "Canonical and Official Cuneiform Texts: Towards and Understanding of Ashurbanipal's Personal Tablet Collection" in Abusch T. et al, Lingering over Words: Studies in ANE Literature in Honour of W.L. Moran, Atlanta 1990: 305-336

Fonti:
-- J. Novotny, Selected Royal Inscriptions of Assurbanipal (SAACT X), Winona Lake 2014: Text 18
-- http://oracc.org/saao/corpus/ (archivi)
-- http://oracc.museum.upenn.edu/rinap/corpus/ (iscrizioni reali)
-- http://oracc.museum.upenn.edu/asbp/ (Biblioteca)
-- http://oracc.museum.upenn.edu/asbp/rlasb/ (colofoni)

Altre letture specifiche e i testi da analizzare (con relativa bibliografia) saranno indicati a lezione.

Strumenti e grammatiche
W. Von Soden, Grundriss der Akkadischen Grammatik, Roma 1995 (terza edizione)
J. Huehnergard, A Grammar of Akkadian, Winona Lake 2011 (terza edizione)
Fl. Malbran Labat, Manuel de langue akkadienne, Louvain-La Neuve 2001
The Chicago Assyrian Dictionary (https://oi.uchicago.edu/research/publications/assyrian-dictionary-oriental-institute-university-chicago-cad )

Letture facoltative e approfondimenti:

-- B. Foster, Akkadian Literature, in: C.S. Erlich, From an Antique Land. An introduction to Ancient Near Eastern Literature, Lanham 2009, 137-214.
-- J. Reade, Reallexikon der Assyriologie 9 (5/6), Berlin-New York, 2000, s.v. Ninive.
-- A. Cellerino, La storia delle ricerche, in C. Lippolis (a cura di), Ninive. Il palazzo senza eguali di Sennacherib, Milano, 2007: 25-35.


Studenti non frequentanti:
Sono considerati studenti non frequentanti non solo coloro che non frequentano le lezioni ma anche gli studenti che, pur frequentandole, non assumono un atteggiamento proattivo e partecipativo in classe.
In entrambi questi casi, un programma sostitutivo ad hoc deve essere concordato con la docente, in orario di ricevimento, con congruo anticipo sulla data auspicata per l'esame
La verifica dell'apprendimento consta di tre elementi:
- valutazione del lavoro di preparazione dei testi per le lezioni
- partecipazione attiva in classe
- esame orale sui temi del corso
e mira a verificare la capacità dello studente nell'applicare in autonomia metodi e strumenti della disciplina e dell'analisi filogico-letteraria, la capacità di problem solving, la capacità di analisi critica delle fonti, nonché le abilità di esporre i risultati del proprio prodotto di ricerca, con attenzione al pubblico cui sono rivolte e al lessico specifico.
- Attività in aula di forma seminariale: discussione dei temi del corso e preparazione dei testi, anche attraverso letture di approfondimento
- flipped classroom
Le lezioni richiederanno una partecipazione attiva degli studenti per tutto il percorso
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/05/2022