PALEOGRAFIA DOCUMENTARIA SP.

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
PALAEOGRAPHY OF DOCUMENTS
Codice insegnamento
FM0287 (AF:378561 AR:199828)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
M-STO/09
Periodo
1° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti caratterizzanti dei Corsi di laurea magistrali in Scienze archivistiche e biblioteconomiche e in Storia delle arti e conservazione del beni artistici e ha lo scopo di fornire agli studenti i primi strumenti metodologici in ambito storico documentario.
Il laureato magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche e in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici ha una conoscenza approfondita delle diverse tipologie di fonti utilizzabili nella ricerca storica; ha una conoscenza avanzata dei problemi metodologici e pratici correlati all’uso delle diverse fonti storiche; conosce le tecniche di edizione ed analisi delle fonti di carattere testuale e materiale e sa condurre analisi comparate di tipologie documentali diverse.

Il laureato magistrale in Scienze archivistiche e biblioteconomiche e in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici sa individuare e sviluppare autonomamente un tema di ricerca originale; sa applicare le proprie conoscenze nell’approccio critico ed esegetico delle fonti storiche.

Lo studente deve possedere una conoscenza elementare della lingua latina.
Il corso analizza i caratteri e i momenti salienti delle scritture documentarie del Medio Evo, con particolare riguardo all'unità grafica dell'età romana, al particolarismo altomedievale, alla ricostituita unità grafica bassomedievale e all'epoca umanistica. L'indagine è condotta con l'ausilio di fonte scritte e con il rinvio al dibattito storiografico per le questioni cruciali.
Studenti frequentanti: G. Cencetti, Paleografia latina, Roma, Jouvence, 1978 ed edizioni successive. Appunti del corso. F. Steffens, Paleographie latine, Roma, Multigrafica 1982 (http://www.icar.beniculturali.it/biblio/_view_volume.asp?ID_VOLUME=51 ).

Studenti non frequentanti: G. Cencetti, Paleografia latina, Roma, Jouvence, 1978 ed edizioni successive. F. Steffens, Paleographie latine, Roma, Multigrafica 1982 (http://www.icar.beniculturali.it/biblio/_view_volume.asp?ID_VOLUME=51 ). C. Scalon, Libri e documenti d'Italia, Udine, Arti Grafiche Friulane, 1996.
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova orale. Durante la prova orale lo studente deve dimostrare di conoscere gli argomenti svolti durante il corso e di saperli esporre in modo formale.
Corso frontale. Sei ore di lezioni settimanali per cinque settimane. La frequenza è raccomandata, anche se non obbligatoria.
Italiano
Ca' Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell'apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell'udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell'apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l'ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/05/2022