STORIA DELL'ARTE BIZANTINA SP.

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF BYZANTINE ART (ADVANCED COURSE)
Codice insegnamento
FM0210 (AF:378610 AR:209748)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ART/01
Periodo
3° Periodo
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è inserito tra le attività formative affini o integrative del “Corso di Laurea Magistrale in Storia delle arti e conservazione dei beni artistici” (percorso “Medievale e bizantino”). Il corso esamina l'irradiarsi dell'arte bizantina nell'Europa orientale e occidentale, prendendo in esame due casi-studio. Si proporrà il confronto tra gli originali architettonici di Costantinopoli e le versioni realizzate nell'XI secolo contemporaneamente a Kiev e a Venezia. Sarà inoltre esaminata la successiva storia di questi interventi rispettivamente in ambito russo antico e veneziano . Rivelando la differenza tra l'arte della capitale bizantina e i nuovi centri culturali, considereremo il contesto del loro emergere, e quindi il destino e l'intreccio degli apporti artistico-culturali bizantini nello sviluppo dell'arte veneziana e russa.
- Conoscenza e comprensione: assimilazione delle nozioni, delle riflessioni e dei concetti trasmessi durante le lezioni;
- Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di ricondurre le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione negli ambiti socio-culturali e spazio-temporali di appartenenza;
- Capacità di giudizio: saper cogliere gli aspetti più significativi di ciascuna opera d’arte, siano essi appartenenti all’ambito formale, iconografico, iconologico, simbolico, socio-culturale, estetico;
- Abilità comunicative: saper descrivere le opere d’arte e i fenomeni artistici trattati a lezione avvalendosi della terminologia specifica della disciplina; essere in grado di esprimere in modo chiaro, e grammaticalmente corretto, nozioni, riflessioni e concetti acquisiti durante le lezioni;
- Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà essere in grado di fornire una lettura al tempo stesso analitica e critica delle opere d’arte e dei fenomeni artistici trattati, integrando le conoscenze acquisite durante le lezioni alla lettura dei testi indicati.
Non si richiede alcun prerequisito.
L'obiettivo del corso è mostrare la ricezione e la trasformazione dell'arte bizantina in diversi contesti culturali. Le copie dei principali edifici di Giustiniano, costruite a Venezia e a Kiev con uno scarto di alcuni decenni, mostrano come i nuovi contesti artistici, tecnologici e ideologici influenzino la trasformazione delle idee espresse negli originali , per poi iniziare a vivere in maniera indipendente nella tradizione culturale locale. Questo ci porta ad usare con cautela l'espressione "influenza bizantina". Infatti, nell'architettura di Venezia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo, il modello spaziale della chiesa bizantina fu utilizzato per creare un tipo peculiare di tempio rinascimentale a pianta centrale, che diede origine a una controversia scientifica sul concetto di "neobizantino" la cosiddetta renovatio Marciana. Per l'architettura russa del Basso Medioevo, che aveva raggiunto un indubbio vicolo cieco artistico e tecnologico, l'arrivo degli architetti veneziani si rivelò un vero toccasana : in larga misura, le novità artistiche introdotte da questi ultimi incontrano successo in Russia in virtù del remoto liguaggio bizantino che consentì l'assunzione di forme rinascimentali aliene.
Durante il corso verranno studiate le principali soluzioni volumetriche e urbanistiche dell'architettura bizantina, le loro trasformazioni veneziane e antico-russe. Verranno inoltre toccati aspetti iconografici e stilistici relativi ai mosaici, agli affreschi, alle icone e alle arti applicate, che rendono evidenti i parallelismi fra questi tre mondi. Il corso prevede due uscite di studio a Venezia.
Testi OBBLIGATORI per l'esame:

Contestualizzazione

Belting H. Bisanzio a Venezia non è Bisanzio a Bisanzio // Il Trecento adriatico / A cura di F. Flores D’Arcais. Milano, 2002. P. 71-79.
Grabar A. Byzance et Venise // Venezia e l’Europa. Venezia, 1956. P. 45-55.
Batalov A., Rossi F., Švidkovskij D. Mille anni di architettura italiana in Russia / A cura di D. Švidkovskij. Torino [etc.] : Allemandi, 2013.
Concina E. Venezia e la tradizione artistica di Bisanzio // Cristiani d'Oriente. Spiritualità, arte e potere nell'Europa post bizantina / A cura di G. Arbore. Milano, 1999. P. 87-93.

Basilica San Marco e il suo prototipo

Zuliani F. San Marco // Veneto romanico / A cura di F. Zuliani. Milano, 2008. P. 35-66.
The Holy Apostles: Visualizing a Lost Monument. The Underwood Drawings from the Image Collections and Fieldwork Archives. Washington, D.C. 2015.

Cattedrali di Santa Sofia a Kiev, Novgorod, Polack e il suo prototipo.

Krautheimer, Richard. Architettura paleocristiana e bizantina. Torino : Einaudi, 1986.
Mainstone, Rowland J. Hagia Sophia: architecture, structure and liturgy of Justinians's great church. New York: Thames and Hudson, 1988. Сh. 10 “The sixth-century achievement and its sequels”, pp. 237-259.

L'architettura del Rinascimento veneziano e l’eredità bizantina. Renovatio Marciana

Timofiewitsch W. Genesi e struttura della chiesa del Rinascimento veneziano // Bolletino del Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio”. VI (1964), parte 2. P. 271-282.
Wolters W. San Marco e l'architettura del Rinascimento veneziano // Storia dell'arte marciana: l’architettura / A cura di R. Polacco. Venezia: Marsilio, 1997.
Concina E. San Marco, Costantinopoli e il primo Rinascimento veneziano: "traditio magnificentiae" // Storia dell'arte marciana : l’architettura / A cura di R. Polacco. Venezia : Marsilio, 1997. P. 15-38.

L'architettura del Rinascimento veneziano e il suo influsso dell'architettura russa del Basso Medioevo

Podjapolskij S.S. Le fonti veneziane dell'architettura della Cattedrale dell'Arcangelo Michele di Mosca // Arte Lombarda, Nuova Serie, No. 44/45 (1976). P. 188–190.
Beljaev L. Italian artists in the Moscow Rus' from the late 15th to the middle of the 16th century: architectural concepts of the early Orientalism in the Renaissance period // L'artista a Bisanzio e nel mondo cristiano-orientale / A cura di M. Bacci. Pisa, 2007. P. 269-299.
Bettini S. L’architetto Alevis Novyj in Russia // Bolletino del Centro Internazionale di Studi di Architettura “Andrea Palladio”. VI (1964), parte 2. P. 159-180.
Petrov A. The Church at Jurkino as a Synthesis of Venetian and Russian Architectural Traditions // Les chrétientés orthodoxes post-byzantines face à l’Europe de la Réforme et des Temps Modernes (1450-1700)". Rome, Campisano Editore, 2023.

Testi CONSIGLIATI per consultazione e/o approfondimenti:

Nicol D.M. Venezia e Bisanzio. Milano, 1990.
Ravegnani G. Bisanzio e Venezia. Bologna: Il Mulino, 2006.
Pertusi A. Venezia e Bisanzio: 1000-1204 // Dumbarton Oaks Papers, Jan 1, 1979, Vol.33.
Constantine of Rhodes, on Constantinople and the Church of the Holy Apostles. Ed. by Liz James. Farnham: Ashgate, 2012.
Tafuri M. Venezia e il Rinascimento. Religione, scienza, architettura. Torino, Einaudi, 1985.
McAndrew J. Sant’Andrea alla Certosa // The Art Bulletin, 1969. P. 15-28.
Wolters W. "Al modo veneziano" und nicht "alla moderna": zu den Anfängen der venezianischen Renaissancebaukunst // Römisches Jahrbuch der Bibliotheca Hertziana vol. 38 (2007/08) (2010) p. 205-229.

Per specifiche tematiche e opere d’arte, altri riferimenti bibliografici potranno essere segnalati nel corso delle lezioni. I testi citati che dovessero risultare irreperibili saranno forniti in formato pdf.
La prova orale verterà sui contenuti delle lezioni e dei testi obbligatori (v. supra, “Testi di riferimento”).
Lezioni frontali con proiezione di PowerPoint contenenti materiale documentario e illustrativo, appositamente predisposti dal docente.
Utilizzo della piattaforma multimediale Moodle, per la messa a disposizione di materiali documentari e illustrativi in formato pdf.

Qualora si rendesse obbligatorio, per esigenze sanitarie, lo svolgimento delle lezioni a distanza, il corso verrà erogato mediante ZOOM, sempre con il supporto di materiale documentario e illustrativo in Power Point (l'accesso potrà avvenire sia in tempo reale, sia tramite registrazioni video-audio).

Italiano
La frequenza del corso, in presenza o da remoto, è vivamente consigliata.



Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 31/01/2023