LETTERATURA ITALIANA 1 MOD. II

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ITALIAN LITERATURE 1 MOD. II
Codice insegnamento
FT0493 (AF:378742 AR:217278)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti di base del corso di Laurea in Lettere, curriculum Scienze del testo letterario e della comunicazione, e ha lo scopo di fornire agli studenti non solo le conoscenze di base circa le linee generali della Letteratura italiana, ma anche gli strumenti teorici e metodologici necessari per affrontare le problematiche specifiche relative alla disciplina.
Gli obiettivi dell'insegnamento sono dunque essenzialmente tre: delineare lo sviluppo della letteratura italiana attraverso specifici esempi; sviluppare capacità autonome di riflessione intorno al testo letterario; fornire gli strumenti metodologici di base per l'analisi testuale. Particolare riguardo viene dedicato alla centralità del testo, sia esso poetico o prosastico, punto di partenza imprescindibile per qualunque discorso teorico e critico.
Conoscenza e comprensione: conoscere le linee di sviluppo principali della Letteratura italiana dalla fine del Cinquecento a fine Ottocento (da Tasso a Verga); conoscere gli autori fondamentali del periodo in oggetto e le loro opere; conoscere e comprendere le forme dei testi in prosa e in poesia; comprendere e conoscere le specificità della lingua letteraria.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: sapersi orientare correttamente rispetto alle linee di sviluppo della letteratura italiana, applicando le proprie conoscenze storico-critiche; saper utilizzare correttamente la terminologia specifica di base della disciplina; saper analizzare un testo letterario nei suoi diversi aspetti.
Capacità di giudizio: saper formulare ed argomentare autonomamente ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.
Abilità comunicative: saper comunicare le specificità della riflessione letteraria, utilizzando una terminologia adeguata.
Capacità di apprendimento: saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Buona conoscenza della lingua italiana; capacità standard di comprensione dei testi in lingua italiana; conoscenza di base degli elementi che caratterizzano un testo letterario in prosa e in poesia.
La prima parte del corso sarà dedicata alle linee generali della letteratura italiana dal tardo Cinquecento a fine Ottocento e ai suoi autori più rappresentativi, così da offrire agli studenti le linee guida e le coordinate critiche per affrontare lo studio individuale. Nella seconda parte il modulo si propone inoltre di approfondire un'opera specifica di grande fortuna nella nostra tradizione letteraria: le "Operette morali" di G. Leopardi. Oltre ad un inquadramento storico-critico, le lezioni si concentreranno sull'analisi di alcune "Operette". Il percorso vuole dunque coniugare un approccio di tipo teorico e testuale – concentrandosi intorno ad una specifica e complessa forma letteraria – a quello di tipo storico, procedendo secondo le coordinate cronologiche, al fine di offrire agli studenti una visione quanto più possibile ampia dello sviluppo letterario italiano e delle tematiche e problematiche ad esso connesse.
Per i lineamenti di letteratura italiana dal Tasso alla fine dell'Ottocento si consiglia: G. Alfano, P. Italia, E. Russo, F. Tomasi, “Profilo di letteratura italiana”, Milano, Mondadori, 2021 (dall'epoca 6 all'epoca 9 compresa); in alternativa, tenendo come traccia gli autori e le questioni trattate nel volume consigliato, si può utilizzare un qualunque buon manuale delle scuole superiori.
Gli studenti sono tenuti a preparare inoltre, ad integrazione dello studio manualistico, una serie di letture antologiche relative agli autori fondamentali. Per queste si consiglia: "Antologia della letteratura italiana. Dalla scuola poetica siciliana ad Alessandro Manzoni", a cura di G. Baldassari e G. Barucci, Milano, Cortina editore, 2022 (l'elenco dettagliato di queste letture sarà caricato sulla piattaforma Moodle di Ateneo ad inizio corso).

Per il percorso "sulle Operette morali":
G. Leopardi, "Operette morali", a cura di G. Ficara, Milano, Mondadori, 2017 (o altre edizioni commentate)

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno tre saggi a scelta tratti da una lista che verrà messa a disposizione dalla docente.

I testi analizzati a lezione saranno caricati e resi disponibili sulla piattaforma moodle di Ateneo.
Prova orale. Gli studenti il cui piano di studi preveda l'esame da 12 cfu sosterranno un'unica prova orale comprendente il percorso del primo e del secondo modulo (l'esame si potrà sostenere a partire dalla sessione estiva 2023).
La prova mira a verificare la conoscenza sia dei lineamenti di letteratura, sia dei testi e dei temi oggetto specifico del corso, oltre che dei problemi legati alla loro interpretazione e al contesto storico-letterario. Gli studenti frequentanti saranno chiamati a riflettere in particolare sugli aspetti analizzati durante il corso e saranno invitati a mettere in relazione le conoscenze acquisite a lezione con la parte del programma affidata allo studio individuale. Agli studenti non frequentanti, invece, saranno richiesti solo i testi, il manuale e i saggi. Verrà valutata con particolare attenzione, oltre alla preparazione storico-letteraria, la capacità di istituire relazioni criticamente fondate tra i diversi problemi esaminati e di renderne conto con l'uso di un linguaggio adeguato.
Lezioni frontali che prevedono un'attiva partecipazione da parte degli studenti. Il corso si avvale di materiali didattici disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it
Questi materiali - di tipo testuale e critico - forniranno agli studenti spunti di approfondimento ulteriori rispetto ai testi di riferimento già indicati.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 25/05/2022