EUROPEAN UNION LAW

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
EUROPEAN UNION LAW
Codice insegnamento
LM5830 (AF:381040 AR:249967)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/14
Periodo
II Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo insegnamento fa parte del curriculum in Studi sull'Unione Europea, programma di laurea magistrale in Relazioni Internazionali Comparate. Mira a fornire una conoscenza di base del diritto dell'Unione europea. Il corso contribuisce al raggiungimento degli obiettivi multidisciplinari del master in Relazioni internazionali comparate, soprattutto per quanto riguarda l'area giuridica.
1. Conoscenza e capacità di comprendere le basi del diritto dell'Unione europea.
2. Conoscenza e capacità di comprendere quali sono gli ambiti in cui le istituzioni dell'UE possono adottare le politiche e le procedure decisionali della funzione dell'UE.
3. Conoscenza e capacità di comprendere le procedure decisionali dell'UE nelle sue istituzioni e con gli Stati membri.
4. Capacità di comprendere un testo normativo e capacità di sviluppare un'opinione su argomenti discussi durante il corso.
5. Capacità di reperire e leggere le fonti normative e la giurisprudenza anche attraverso i principali siti web.
Gli studenti devono soddisfare i requisiti minimi di crediti (ECTS) per l'ammissione al programma di master in Relazioni internazionali comparate. Ciò significa che gli studenti devono possedere almeno 6 ECTS dell'area giuridica (IUS). In particolare, sarebbe opportuna una conoscenza di base del diritto costituzionale e/o pubblico (IUS/08, IUS/09) e soprattutto del diritto internazionale (IUS/13).
1. Una costituzione basata sui trattati internazionali: Diritto primario; elaborazione e revisione dei trattati; poteri rispettivi delle istituzioni dell'UE e degli Stati membri; adesione e recesso dall'UE.
2: Ambito del diritto dell'UE e conferimento: conferimento e distribuzione delle competenze tra gli Stati membri e l'Unione;
Basi giuridiche per l'azione dell'UE; Sussidiarietà e proporzionalità nell'esercizio delle competenze dell'UE; Campo di applicazione personale e territoriale.
3: Valori, diritti fondamentali e cittadinanza: I valori dell'Unione come requisito per gli Stati membri e le istituzioni dell'UE; Contenuto e portata della Carta dei diritti fondamentali; Cittadinanza dell'UE: acquisizione e contenuto della Carta.
diritti fondamentali; Cittadinanza dell'UE: acquisizione e contenuto; Fiducia reciproca
4: Lo spazio di libertà, sicurezza e giustizia: Libera circolazione delle persone e abolizione dei controlli alle frontiere: lo spazio Schengen; Politiche relative ai cittadini di Paesi terzi; Cooperazione giudiziaria e di polizia.
5: Il mercato interno: Profonda integrazione in Europa; Unione doganale e libera circolazione delle merci; Libera circolazione di persone, servizi e capitali; Ravvicinamento delle legislazioni: Regole di concorrenza; Dimensione esterna del mercato interno
6: Politiche di frontiera del mercato interno; Ambiente, protezione dei consumatori, sicurezza alimentare e sanità pubblica; Politiche redistributive e politiche sociali; Unione economica e monetaria
7: Azione esterna: Politica commerciale, sviluppo e aiuti umanitari; Personalità giuridica dell'UE e potere contrattuale; Politica estera e di sicurezza.
8: Caratteristiche specifiche del diritto dell'UE: Autonomia; Applicabilità diretta; Primato; Cooperazione sincera e ricerca dell'effetto utile; Multilinguismo; Geometria variabile
9: Quadro istituzionale dell'UE; Un quadro generale per le Comunità europee e l'Unione europea; Istituzioni con un mandato generale: Parlamento, Consiglio europeo, Consiglio, Commissione e CGUE.
Istituzioni, organi, uffici e agenzie specializzate; Quadro giuridico generale, mezzi e risorse
10: Distribuzione dei poteri nell'UE (1): Separazione dei poteri o pesi e contrappesi; Potere legislativo e di bilancio
11: Distribuzione dei poteri nell'UE (2): Potere esecutivo; controllo e controllo giudiziario; orientamento politico, rappresentanza e gestione istituzionale.
12: Atti del diritto dell'UE e gerarchia delle norme (1): Gerarchia delle fonti e delle norme del diritto dell'UE; Principi generali del diritto dell'UE; Accordi internazionali dell'UE
13: Atti del diritto dell'UE e gerarchia delle norme (2): Atti vincolanti di diritto derivato: direttive, regolamenti e decisioni; Contratti; Atti non vincolanti e soft law 108
14: Controllo giurisdizionale e giurisprudenza (1) Ricorsi contro le istituzioni, gli organi e gli organismi dell'UE; Ricorsi contro gli Stati membri
15: Controllo giurisdizionale e giurisprudenza (2): L'interazione tra individui, magistratura degli Stati membri e CGUE come pietra miliare dell'efficacia del diritto dell'UE
Manuale obbligatorio: J. ZILLER, Advanced Introduction to European Union Law, Edward Elgar Publishing, seconda edizione 2023 . Il libro è disponibile come e-book.
Durante le lezioni agli studenti verrà fornito un elenco di ulteriori risorse, tra cui :
-Elise Muir, An Introduction to the EU Legal Order, Cambridge University Press, 2023, anche disponibile come e-book
-R. SCHÜTZE, European Union Law. 3a ed., Cambridge University Press, 2021.
Gli studenti possono sostituire il manuale obbligatorio uno di questi libri, se lo desiderano.
Gli studenti devono sempre fare riferimento al Trattato sull'Unione Europea (TUE) e al Trattato sul Funzionamento dell'Unione Europea (TFUE), versioni consolidate, che sono disponibili online: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/?uri=celex%3A12012M%2FTXT studenti che non sono di madrelingua inglese dovrebbero controllare la versione della loro lingua madre, se una delle 24 lingue dell'UE. La versione in lingua inglese non prevale sulle altre 23.
Esame scritto oppure tesina di 4 000-5 000 parole su un tema concordato con il docente, in lingua inglese. La modalità definitiva sarà indicata all'inizio del corso.
Lezioni frontali, analisi di testi giuridici e sentenze. L'intero programma sarà svolto in classe.
Gli studenti saranno stimolati al dibattito, soprattutto sull'attualità delle decisioni e delle politiche dell'UE.
Inglese
Il corso verrà erogato in lingua inglese. Il docente parla anche l'italiano, nonché il francese (madrelingua), il tedesco, l'olandese e lo spagnolo.

Gli studenti possono contattare il docente via e-mail (jacques.ziller@unive.it). Gli studenti che desiderano discutere con il professore devono fissare un appuntamento via e-mail. L'e-mail deve essere scritta in uno stile formale, deve essere molto chiara e non deve riguardare domande le cui risposte sono facilmente reperibili sui siti web dell'università e che quindi non meritano alcuna risposta. Gli incontri, sempre previo appuntamento, si terranno in presenza prima o dopo le lezioni oppure online con Zoom.
Gli studenti con disabilità possono rivolgersi all'Ufficio Disabilità e Accessibilità (disabilita@unive.it) per usufruire di servizi specifici (es. test alternativi, lettori, ecc.).
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/01/2024