LETTERATURA INGLESE 2

Anno accademico
2023/2024 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENGLISH LITERATURE 2
Codice insegnamento
LT002P (AF:381143 AR:256890)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/10
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si propone di fornire una conoscenza generale dei maggiori fenomeni letterari ed artistici dell’Inghilterra dell’Ottocento, osservati anche in riferimento al contesto europeo. Esso è rivolto agli studenti di lingua inglese del curriculum letterario-culturale del corso di studi in Lingue Culture e Scienze del Linguaggio (LCSL), i quali potranno consolidare le conoscenze di base acquisite al primo anno e familiarizzare con metodologie volte all'interpretazione e all'analisi critica delle strutture formali di testi letterari. Attaverso lo studio di opere rappresentative e l’uso di fonti bibiografiche adeguate lo studente potrà acquisire gli strumenti per comprendere i processi socio-culturali che caratterizzano il periodo in esame. Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in lingua inglese e favoriranno la discussione e la partecipazione attiva dello studente. Esse saranno dedicate in parte alla traduzione ed alla comprensione dei testi in lingua originale ed a facilitare l’acquisizione di una terminologia critica appropriata.
1) La capacità di leggere in lingua originale, tradurre e inquadrare autore e opera nel contesto letterario, storico e culturale di riferimento, ovvero quello dell’apogeo e crepuscolo dell’Inghilterra vittoriana.
2) La capacità di acquisire e applicare adeguati strumenti critici nell’analisi del testo narrativo, sul piano sia tematico sia stilistico-formale.
3) La capacità di sviluppare gli strumenti critici acquisiti nello studio autonomo dei testi narrativi proposti.
4) La capacità di comunicare e argomentare per iscritto e con un linguaggio critico adeguato, le proprie riflessioni sugli argomenti trattati facendo riferimento alla letteratura critica indicata nel programma.
La conoscenza della lingua inglese è requisito indispensabile. La competenza linguistica richiesta è il livello B2 (Common European Framework of Reference for Languages).
E' richiesta inoltre una buona conoscenza della storia della letteratura inglese dell’Ottocento.
Spazio pubblico e spazio domestico nella letteratura vittoriana

Il corso esplora la forma del romanzo vittoriano e il suo sviluppo nel contesto britannico della prima metà dell’Ottocento, dando conto dei rapidi cambiamenti sociali e delle conseguenti trasformazioni che interessarono la società industriale ed i rapporti tra classi sociali, tra uomo e donna, tra aree geografiche. Si studieranno romanzi e narrativa breve scritti nel decennio tra il 1847 e il 1857 ed alcuni saggi sul contesto industriale, soffermandosi in particolare sulla rappresentazione dello spazio – industriale, rurale, urbano, domestico, carcerario, cosmopolita - nelle sue implicazioni narrative e come modalità di figurazione dell’io.
1. The literary context:
Philip Davis, The Victorians, Oxford: OUP, 2001 (capitoli 5 e 7: “Conditions of Literary Production”; “Variety in the Early Victorian Novel”)

2.a Novels to be read in the original (Penguin Classics oe equivalent):
Charlotte Brontë, Jane Eyre
Elizabeth Gaskell, Mary Barton
Charles Dickens, Little Dorrit

2.b Passages from:
Elizabeth Gaskell, Life of Charlotte Bronte
Charles Dickens, Hard Times
Elizabeth Gaskell, North and South
Friederich Engels, The Condition of the Working-Class in England 1844

3. Further reading:
Andrew Sanders, “The Short Oxford History of English Literature”, Oxford: Oxford University Press, 1996, pp. 399-422(High Victorian Literature); pp. 468-71; 476- 78 (Late Victorian and Edwardian Literature).
Beth Newman, “Introduction: Biographical and Historical Contexts”, in "Charlotte Bronte Jane Eyre" , ed. by Beth Newman, Boston, New York, Bedford Books, 1996, pp. 3-14.
Sandra M. Gilbert, Susan Gubar, The Madwoman in the Attic: The Woman Writer and the Nineteenth-Century Literary Imagination. New Haven, London, Yale University Press, 1979, p. 360.

I materiali di approfondimento presentati a lezione saranno caricati durante il corso nella piattaforma Moodle.

Letture integrative per gli studenti non frequentanti
F. Marroni, “Come leggere Jane Eyre”, Chieti: Solfanelli, 2013.
Sandra M. Gilbert, “Plain Jane’s Progress”, in Jane Eyre Charlotte Brontë, ed. Beth Newman, Ibid., pp. 475-501.
Susan Meyer, “Colonialism and the Figurative Strategy of Jane Eyre”, in New Casebooks Jane Eyre, pp. 92-129.
F. Marucci, Dickens, Milano: Edizioni universitarie di Lettere, Economia, Diritto, 2021, pp. 7-46; pp. 155-162.





La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta in italiano (inglese facoltativo) della durata complessiva di un'ora e mezza.
La prova si articola nel modo seguente:

1) una domanda aperta su alcuni degli argomenti trattati e su alcune nozioni basilari di narratologia;
2) due commenti critici/identificazione di due brani tratti dai romanzi presenti nel programma;
3) una breve traduzione di un brano tratto da uno dei romanzi presenti nel programma.
Ultimata la traduzione dall’inglese all’italiano, allo studente che troverà il tempo di commentare il brano tradotto, verrà aggiunto un punto alla votazione finale.

NB: gli studenti di madre lingua non italiana non sono tenuti a fare la traduzione. Si limiteranno ad analizzare il brano, o in italiano o in inglese.
Lezioni frontali e discussioni in classe
Italiano
Gli studenti sono invitati a leggere i romanzi in LINGUA ORIGINALE preferibilmente prima dell’inizio del corso al fine di seguire più agevolmente le lezioni e partecipare in modo attivo alla discussione in classe.
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 15/09/2023