LETTERATURA CECA 2 MOD. 1
- Anno accademico
- 2023/2024 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- CZECH LITERATURE 2 MOD.1
- Codice insegnamento
- LT002H (AF:381151 AR:255982)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di LETTERATURA CECA 2
- Livello laurea
- Laurea
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/21
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Obiettivo dell'insegnamento è approfondire la conoscenza della produzione culturale e letteraria in lingua ceca nonché di indagine in ambito letterario e culturale. L'analisi del testo viene inserita nel discorso storico - culturale sia in senso diacronico, ovvero come storia della letteratura, sia sincronico, come fenomeno specifico all'interno di un sistema culturale pulsante. Il raggiungimento di tali obiettivi permette allo studente di arricchire la sua formazione letteraria e culturale sia in chiave analitica che sintetica.
Questo insegnamento ricade tra le attività formative caratterizzanti del Corso di Laurea di Lingue, civiltà e scienze del linguaggio (curriculum culturale-letterario) che permettono allo studente di approfondire la conoscenza del patrimonio letterario e culturale delle due lingue scelte.
Risultati di apprendimento attesi
● Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno uso.
● Conoscere la produzione letteraria e la sua interazione con le diverse sfere della cultura.
● Conoscere la teoria di analisi del testo letterario nella sue componenti linguistiche, letterarie, culturali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
● (Conoscere la terminologia linguistica di base e comprendere i testi che ne fanno
uso.) Saper utilizzare correttamente la terminologia linguistica in tutti i processi di
applicazione e comunicazione delle conoscenze acquisite.
● (Conoscere la produzione letteraria e la sua interazione con le diverse sfere della cultura.) Saper mettere in relazione l'analisi del testo specifico con la produzione critica coeva e contemporanea oltre ai meccanismi di fruizione del testo
● (Conoscere gli strumenti di analisi del testo letterario nella sue componenti linguistiche, letterarie, culturali.) Saper applicare al singolo testo specifico gli strumenti 'analisi e alla produzione letteraria nel complesso.
4. Abilità comunicative
● Sapere comunicare le specificità della riflessione letteraria, utilizzando una terminologia appropriata.
● Sapere interagire con i pari e con il tutor, in modo critico e rispettoso, in presenza e sul forum dell’aula virtuale.
5. Capacità di apprendimento.
● Saper consultare criticamente i testi di riferimento e la bibliografia in essi contenuta.
Prerequisiti
Contenuti
Verranno analizzate in particolare due opere: il classico "Le avventure del bravo soldato Švejk nella grande guerra" (Osudy dobrého vojáka Švejka za světové války, 1921-1923) e "Compagno Hašek, comandante della città di Bugul'mà" (Velitelem města Bugulmy, 1921), quest'ultimo sull'esperienza in Russia di Hašek soldato (semi-disertore dell'esercito austro-ungarico).
Definibile come epopea tragicomica, lo "Švejk" è l'opera capitale del suo autore, uno dei capisaldi della letteratura ceca e un classico di quella europea, paragonabile a "Gargantua e Pantagruel" e al "Don Chisciotte". Il romanzo offre uno sguardo del tutto peculiare sulla Prima guerra mondiale: quello del soldato semplice Švejk dell'esercito asburgico, che ci relega un'interpretazione unica delle gabbie del potere, a ogni livello. Le osservazioni di Švejk sulla guerra, sulla pace e sul potere (anche grazie alla sua conoscenza enciclopedica) prendono spesso forme di deduzioni solo apparentemente ingenue. Dell’opera verranno analizzate non solo le sue parti compositive (struttura, personaggi, rapporto spazio-tempo) e le tematiche principali (la guerra e l’antimilitarismo, la questione ceca e il rapporto con l’elemento tedesco, la città di Praga), ma anche le tipologie del linguaggio utilizzate dallo scrittore e la loro resa nelle diverse traduzioni italiane. In aula verranno discussi dei passi scelti.
Testi di riferimento
Testi primari:
- Jaroslav Hašek, “Le avventure del bravo soldato Švejk nella Grande Guerra”, trad. di Annalisa Cosentino, Oscar Mondadori, 2020 (dei quatto libri che compongono l'opera si richiede la lettura dei primi due).
- Jaroslav Hašek, “Compagno Hašek, comandante della città di Bugul’mà”, trad. di Sergio Corduas, Sellerio, 2001.
Studi critici (caricati sulla pagina Moodle del corso):
- Erica Weitzman, “Imperium Stupidum: Švejk, Satire, Sabotage”, Law and Literature, Vol. 18, No. 2 (Summer 2006), pp. 117-148.
- Karel Kosik, “Hašek and Kafka”, Cross currents, vol. 2 (1983), pp. 127-136.
- Abigail Weil, “The Bugulma Tales: Authorship and Authority in Jaroslav Hašek’s Stories from Russia”, Slavic & East European Journal, Vol. 65 Issue 1, 2021, pp. 145-162.
- Riccardo Morello, "Jaroslav Hašek. Poesia e satira nella dissoluzione dell’impero asburgico", Enthymema 19 (2017), pp. 293-300.
- Annalisa Cosentino, “Lo stile della testimonianza nelle Avventure del bravo soldato Švejk di Jaroslav Hašek”, in A. Daniele (a cura di), “Gli scrittori e la Grande Guerra”, Accademia Galileiana di Scienze, Lettere e Arti in Padova, 2015, pp. 247-259.
- Alfredo Martín Torrada, "Jaroslav Hašek, Las aventuras del buen soldado Švejk, y la consolidación de una identidad nacional", INTER LITTERAS (nueva serie) 4 (2022), pp. 94-113.
- Christie Davies, "The Savage Style of Jaroslav Hašek.'The Good Soldier Švejk' as a Politically Incorrect Comic Masterpiece", Stylistyka 9 (2000), pp. 301-313.
Ulteriori materiali analizzati in aula verranno caricati sulla pagina Moodle del corso, anche in relazione alle lingue studiate dalle/dagli studenti frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Gli studenti lavoratori impossibilitati a seguire sono tenuti a contattare quanto prima la docente per l’assegnazione di un argomento specifico da presentare in sede d'esame. In generale, in presenza di problemi legati alla frequentazione, la docente è disponibile (di persona ed eventualmente online) a uno o più incontri (ricevimento) per valutare eventuali interventi mirati. Per qualsiasi domanda sulla questione, non esitare a scrivere all'indirizzo email della docente.