GEOGRAFIA POLITICO-ECONOMICA

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
POLITICAL AND ECONOMIC GEOGRAPHY
Codice insegnamento
LT5040 (AF:381398 AR:206468)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
M-GGR/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
TREVISO
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento ricade all’interno del corso di laurea in Mediazione Linguistica e Culturale. L’approccio geografico, per i temi affrontati e come metodo critico, risulta particolarmente utile nel coniugare i caratteri materiali e socio-culturali che compongono alcuni aspetti della “mediazione” tra soggetti linguisticamente e culturalmente differenti.
Il corso si prefigge di far acquisire la consapevolezza di come cultura, potere, economia e geografia influenzino le interazioni sociali. Il corso sviluppa l’approccio tipico della geografia culturale critica di impronta anglosassone ai temi principali della geografia politico-economica.
Conoscenza e comprensione:
Apprendere come la geografia affronti e teorizzi concetti e temi della geografia politico-economica come luogo, territorio, potere, confini, razza ed etnia, stato-nazione, identità e alterità, capitalismo, produzione, consumo, natura/risorse, imprese multinazionali, uneven development, mobilità, genere.
Acquisire la consapevolezza di come il contesto geografico (il luogo in cui ci si trova) e le immaginazioni geografiche (i discorsi e le narrative che informano come percepiamo l’Altro) influenzino le interazioni e relazioni sociali.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Riconoscere come l’esperienza della vita quotidiana e l’inter-relazionarsi con l’Altrove e l’Altro siano mediate da diverse modalità di potere e dalle immaginazioni geografiche
Applicare concetti geografici per analizzare spazi quotidiani e mediatici, interazioni socio-culturali e le geografie dell’altrove a scale diverse (dal locale al globale)
Acquisire la terminologia concettuale fondamentale per la comprensione di testi accademici complessi relativi alla geografia politico-economica
Cogliere gli aspetti retorici e discorsivi delle immaginazioni geografiche riprodotte da rappresentazioni (testi e immagini) del mondo e dell’Altro presenti in vari media



Competenze:
Comprendere e saper utilizzare la terminologia della geografia politico-economica di impronta anglosassone/internazionale
Saper analizzare rappresentazioni, immagini, titoli di quotidiani, pubblicità, paesaggi, luoghi ecc. per coglierne gli aspetti ideologici.
Selezionare fonti accademiche autorevoli all’interno del dibattito geografico internazionale
Sintetizzare e strutturare coerentemente le conoscenze acquisite
Saper lavorare in gruppo e confrontarsi con altri.
Conoscenza della lingua inglese per la lettura di testi obbligatori distribuiti dalla docente sulla piattaforma Moodle
Il corso discute concetti e temi della geografia internazionale critica utili a comprendere i temi principali della geografia politico-economica. Il corso tratta i concetti chiave della geografia culturale critica:

Cultura e Luogo
Le dimensioni concettuali del luogo (location, locale, sense of place, confini): il luogo e il territorio come formazioni geografiche aperte e dinamiche
Il potere e i luoghi: come diverse modalità di potere influenzano la produzione di luoghi e territori (domination/controllo, trasgressione e resistenza)
Credenze, valori, senso di appartenenza
Lo stato-nazione
Economia, capitalismo e uneven development
La costruzione e interpretazione occidentale della natura come risorsa economica
Razza ed etnia
Il corpo come luogo e scala geografica, genere

Verranno distribuiti in classe sulla piattaforma Moodle dei capitoli tratti da

Anderson, J. (2015) Understanding Cultural Geography. Places and Traces. Routledge
Anderson, J. (2021). Understanding cultural geography: Places and traces. Routledge


L'esame consiste nella stesura di un elaborato di circa 6-10 pagine, basato su uno o piu' temi discussi in classe, da svolgersi a casa e da consegnare via mail al docente (tempo a disposizione circa 10 giorni). Le istruzioni precise per l'elaborazione del testo/saggio verranno spiegate in classe e scritte su un documento che verrà caricato sulla pagina Moodle del corso
Il metodo didattico principale è ispirato all’approccio detto ‘flipped classrom’ combinato con delle lezioni frontali. La docente facilita una discussione in classe dei temi e concetti trattati nei singoli testi da leggersi prima della lezione tramite domande e brevi lavori in gruppo in classe.
Italiano
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/04/2022