STORIA DELL'ASIA ORIENTALE CONTEMPORANEA

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF CONTEMPORARY EAST ASIA
Codice insegnamento
LM5720 (AF:381734 AR:212264)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/14
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si propone di fornire una panoramica dei principali fenomeni storici, politici ed economici che hanno caratterizzato l’Asia orientale dalla fine del diciannovesimo secolo sino a oggi. Gli studenti acquisiranno gli strumenti per analizzare le varie forme di interazione e interdipendenza emerse nel tempo che fanno da sfondo agli accadimenti più recenti. La prospettiva comparativa si concentrerà principalmente sul quadrante nord-orientale (Cina, penisola coreana e Giappone) e alcuni accenni saranno dedicati ai principali eventi che stanno interessando il Sud-est asiatico in relazione ai rapporti con la Cina. Accanto all’analisi degli elementi di continuità che costituiscono i tratti distintivi dell’ordine regionale da decenni – la presenza militare statunitense e il sistema di alleanze costruito Washington all’indomani della guerra del Pacifico, la divisione territoriale e lo stallo tra le due Coree, i nazionalismi, le controversie territoriali e marittime, la questione di Taiwan, la rivalità tra Cina e Giappone – gli studenti si confronteranno con dinamiche più recenti che stanno rimodellando i rapporti sia tra i Paesi della regione sia all’interno delle loro società, talvolta mettendo a rischio stabilità e prosperità economica. Tra queste si segnalano il riemergere della Cina come potenza centrale e l’attuale competizione strategica con gli Stati Uniti, le iniziative di integrazione regionale, il ruolo del soft power della public diplomacy, la diffusione di minacce ‘non tradizionali’ alla sicurezza che si sommano alle tradizionali preoccupazioni militari ed economiche. A completamento dell'offerta formativa del corso di laurea in Relazioni Internazionali Comparate, sarà dato spazio anche ai rapporti tra l’Unione europea e alcuni partner asiatici.
Al termine del percorso formativo gli studenti saranno in grado di:

- orientarsi attraverso la storia dell’Asia orientale comparata dimostrando capacità critiche nell’analizzare i fenomeni storico-politici di maggiore rilievo nella regione
- discutere criticamente le questioni relative alla memoria storica nell'Asia orientale e la loro influenza sulle società contemporanee, sulla politica e sulle relazioni culturali
- integrare lo studio di diversi materiali (monografie, articoli, risorse web) e utilizzare la letteratura pertinente per ricostruire e analizzare casi di studio
- sviluppare abilità comunicative attraverso discussioni ed eventuali presentazioni in aula
- scrivere report brevi e lunghi in inglese e/o in italiano
È consigliabile possedere già una conoscenza di base di storia contemporanea globale e storia dell'Asia nord-orientale.
Lezioni 1-4: Introduzione al corso; l’ascesa del Giappone e la guerra del Pacifico; il ruolo della penisola coreana nel sistema regionale delle relazioni internazionali, il processo di democratizzazione e consolidamento democratico in Corea del Sud, le fondamenta politico-ideologiche del regime nordcoreano e il problema delle riforme economiche, le diverse strategie di politica estera delle due Coree e lo sviluppo delle relazioni inter-coreane.
Lezioni 5-9: Il ruolo del Giappone e della Cina negli assetti economici globali e le rispettive visioni strategiche di sicurezza e difesa; le dispute territoriali e marittime.
Lezioni 10-13: L’evoluzione dell’impegno statunitense in Asia orientale; il Sudest asiatico nella competizione strategica tra Cina e Stati Uniti; l’Ue e l’Indo-Pacifico; il ruolo delle catene di approvvigionamento nei modelli di conflitto e cooperazione inter-statale.
Per un'introduzione agli argomenti trattati nel corso gli studenti possono utilizzare i seguenti titoli:

- Caroli, R.; Gatti, F. (2017) Storia del Giappone, Laterza (capp. VII-XI), Roma e Bari: Laterza
- Samarani, G. (2017) La Cina contemporanea (parte terza, capp. XVIII-XX), Torino: Einaudi Editore.
- Fiori, A. (2010) L' Asia orientale. Dal 1945 ai giorni nostri, Bologna: Il Mulino.
- Zappa, M. (2020) Il Giappone nel sistema internazionale: Asia orientale e sudorientale nella politica estera giapponese dal 1945 all'era Abe, Venezia: Libreria Editrice Cafoscarina.

Il docente indicherà agli studenti una serie di letture su Moodle di settimana in settimana. La lista sottostante non è esaustiva e potrà subire modifiche in itinere.

Sezioni o capitoli di libri:
Buzo, A. (1999). The Guerrilla Dynasty: Politics and Leadership in North Korea, London: I B Taurus.
Cha, V. (2016). Powerplay: The Origins of the American Alliance System in Asia, Princeton: Princeton University Press.
Fiori, A.; Dian, M.; Milani, M. (2019). The Korean Paradox: Domestic Political Divide and Foreign Policy in South Korea, Abingdon: Routledge.
Goh, E. (2016) (ed.). Rising China's Influence in Developing Asia, Oxford University Press.
Hashimoto, A. (2015). The Long Defeat: Cultural Trauma, Memory and Identity in Japan, Oxford: Oxford UP.
Holcombe, C. (2020). A History of East Asia: From the origins of civilization to the Twenty-First century, Cambridge: Cambridge University Press.

Articoli e report:
Campbell, K. & Ratner, E. (2018). The China Reckoning: How Beijing Defied American Expectations, Foreign Affairs, March/April 2018.
Chang Liao, N-C. (2016). The Sources of China’s Assertiveness: The System, Domestic Politics or Leadership Preferences?, International Affairs, 92(4).
Chen, L. & Naughton, B. (2017). A Dynamic China Model: The Co-Evolution of Economics and Politics in China, Journal of Contemporary China, 26(103).
Chen Weiss, J. (2019). How Hawkish Is the Chinese Public? Another Look at 'Rising Nationalism' and Chinese Foreign Policy, Journal of Contemporary China, 28(119).
Chestnut Greitens, Sheena & Katzeff Silberstein, Benjamin (2022). Toward Market Leninism in North Korea: Assessing Kim Jong Un’s First Decade. Asian Survey, 62(2).
Deacon, C. (2021). (Re)producing the ‘History Problem’: Memory, Identity and the Japan-South Korea Trade Dispute, The Pacific Review, 35(5).
D’Hooghe, I. (2021). China’s Public Diplomacy Goes Political, The Hague Journal of Diplomacy, 16(2-3).
Freeman, C. P. (2021). Reading Kindleberger in Beijing: Xi Jinping’s China as a Provider of Global Public Goods, The British Journal of Politics and International Relations, 23(2).
Insisa, A. & Pugliese, G. (2020). The Free and Open Indo-Pacific Versus the Belt and Road: Spheres of Influence and Sino-Japanese relations, The Pacific Review, 35(3).
Haggard, S. (2016). Negotiating a Korean Settlement: The Role of Sanctions, Korea Observer, 47(4).
Hara, K. (2012). The San Francisco Peace Treaty and Frontier Problems in the Regional Order in East Asia: A Sixty Year Perspective, The Asia-Pacific Journal, 10(17).
Hughes, C. H.; Patalano, A.; Ward, R. (2021). Japan’s Grand Strategy: The Abe Era and Its Aftermath, Survival, 63(1).
Kim, Y. (2013). North Korea’s Threat Perception and Provocation Under Kim Jong-un: The Security Dilemma and the Obsession with Political Survival, North Korean Review, 9(1).
Passeri A. & Marston H. (2022). The Pendulum of Non-Alignment: Charting Myanmar's Great Power Diplomacy (2011-2021). Journal of Current Southeast Asian Affairs, 41(2).
Wang, J. & Hu, R. (2019). From cooperative partnership to strategic competition: A review of China–U.S. relations 2009–2019, China International Strategic Review, 1.
La prova d'esame consisterà nella consegna di un report finale e in un appello orale per la presentazione dello stesso.
Il corso prevede la combinazione di lezioni frontali e seminariali e richiederà la partecipazione attiva degli studenti che dovranno sempre arrivare alla lezione settimanale avendo già letto i materiali indicati per fornire il loro contributo alla discussione. Inoltre saranno previsti interventi e testimonianze di studiosi italiani e asiatici.
Italiano
STUDENTI NON FREQUENTANTI:

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente in tempo utile e almeno una volta prima dell'esame.
Non è prevista alcuna differenziazione di programma tra studenti frequentanti e non frequentanti. Pertanto, per i non i frequentanti, il programma completo e le modalità di verifica sono quelli indicati sulla piattaforma Moodle.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 04/09/2022