STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY OF INTERNATIONAL RELATIONS
Codice insegnamento
LM2100 (AF:381738 AR:203446)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
SPS/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso è un corso "caratterizzante" del corso di Laurea Magistrale in Relazioni Internazionali Comparate (RIC) per i percorsi Americhe, Asia orientale ed Europa orientale. Esso fornisce agli studenti conoscenze avanzate di Storia delle relazioni internazionali del XX e XXI secolo, con un'enfasi sull'epistemologia e sui metodi di indagine della disciplina, applicati allo studio dell'ascesa degli Stati Uniti a una posizione di potere internazionale a metà del 20° secolo, nonché agli elementi di persistenza e di cambiamento di tale condizione fino alla crisi finanziaria globale del 2008. Nella misura in cui il programma trasmette una serie di nozioni, mirerà a consolidare e ampliare la conoscenza critica degli studenti di alcuni dei principali punti di svolta nella storia internazionale del XX e dell'inizio del XXI secolo. Ponendo l'accento sul metodo storico di indagine, il corso fornisce agli studenti la capacità di analizzare eventi e processi in ambito internazionale, e di elaborare interpretazioni originali e fondate su di essi, al di là dell'oggetto specifico del corso stesso. Con la sua attenzione alla definizione dei concetti in esame, il corso offre agli studenti la possibilità di prendere confidenza con le proprie capacità comunicative in riferimento alla storia delle relazioni internazionali.
I risultati di apprendimento attesi sono:
a) il consolidamento e l’approfondimento della conoscenza critica di alcune delle principali svolte nella storia internazionale del XX e dell'inizio del XXI secolo;
b) una conoscenza sicura della letteratura sull'ascesa del potere internazionale degli Stati Uniti dopo il 1945, nonché sulle dinamiche di persistenza e cambiamento in tale condizione fino alla crisi finanziaria globale del 2008;
c) lo sviluppo di una capacità di formulare interpretazioni originali e fondate di momenti specifici della storia delle relazioni di potere degli Stati Uniti nei confronti degli altri attori del sistema internazionale;
d) lo sviluppo della capacità di creare, leggere e interpretare criticamente una bibliografia di storia internazionale, e di esprimere giudizi critici sugli affari internazionali basati su solide conoscenze storiche, al di là dell'oggetto specifico del corso stesso;
e) lo sviluppo della capacità di comunicare la propria conoscenza con coerenza, chiarezza e precisione, e di partecipare a dibattiti informati sugli affari internazionali.
f) lo sviluppo della capacità di approfondire le proprie conoscenze nel campo della storia internazionale in modo autonomo e autorganizzato.
Questo corso richiede una base di Storia e Scienza Politica, come da requisiti di ammissione del RIC, e una conoscenza di base della storia moderna e contemporanea come da programmi di scuola superiore. È inoltre richiesto un buon livello di conoscenza della lingua inglese (almeno B2). Un profondo interesse per l'argomento e un approccio serio alle lezioni e alle letture non sono requisiti formali, ma di solito aiutano.


Il corso di quest'anno è dedicato ad un'analisi storica del tema “Il potere internazionale degli Stati Uniti e i suoi critici dal 1945 al 2008”. Si articola in quattro parti interconnesse: nella prima esamineremo rapidamente quelle che normalmente sono considerate le coordinate fondamentali della storia internazionale del XX e dell'inizio del XXI secolo, per fornire il contesto necessario alla nostra indagine principale. Nella seconda parte, gli/le studenti acquisiranno familiarità con alcune delle principali opere che hanno fornito interpretazioni plausibili alternative dei fattori materiali e intellettuali dell'ascesa degli Stati Uniti al primato internazionale intorno alla metà del XX secolo, nonché della capacità degli Stati Uniti di mantenere e persino espandere la loro influenza sul sistema internazionale nei decenni successivi (almeno fino alla crisi finanziaria globale del 2008, che utilizziamo come data finale per la nostra analisi). Nella terza, analizzeremo un caso di studio (l'allargamento della NATO “ad Est” negli anni '90), sia per esaminare più da vicino le complessità del potere in azione, sia per acquisire la metodologia per condurre analisi storiche originali della politica internazionale. Nella parte finale del corso, che sarà basata sulla presentazione dei lavori di ricerca degli studenti, ci occuperemo di come, secondo la storiografia attuale, diversi attori internazionali interagito con l'apparente trionfo del potere statunitense negli anni '90. Il programma dettagliato delle lezioni, con l'indicazione delle letture di pertinenza di ciascuna, sarà reso disponibile nei materiali Moodle del corso all'inizio del semestre.
Gli/le studenti che frequentano regolarmente le lezioni prepareranno le prove in itinere e/o la prova finale (vedi sotto) basandosi sugli appunti delle lezioni, sui documenti caricati dal docente su Moodle, sulle fonti necessarie per i loro progetti di ricerca, e su una serie di articoli e capitoli di libri (come specificato nel programma dettagliato delle lezioni disponibile su Moodle).
Gli/le studenti che non frequentano regolarmente le lezioni sostituiranno gli appunti delle lezioni con letture aggiuntive (come specificato nel programma dettagliato delle lezioni su Moodle: visto che potrebbero seguire almeno alcune lezioni, ha comunque senso collegare le letture alle lezioni del programma).
Importante: in tutte le parti del corso, le lezioni del docente in aula forniscono una guida alle letture e ne sottolineano i fondamenti metodologici ed epistemologici, al fine di fornire agli/alle studenti una prospettiva più chiara su come costruire un'interpretazione degli affari internazionali basata su solide conoscenze storiche. Gli/le studenti che non frequentano le lezioni dovranno fare più letture, compreso un volume di metodologia storica, per il semplice fatto che dovranno sopperire ad una mancanza di informazioni rispetto a chi frequenta. In ogni caso, sia coloro che frequentano, sia coloro che non frequentano le lezioni devono prendere sul serio le letture assegnate: né i soli appunti delle lezioni, né i riepiloghi delle lezioni in aula o delle letture, che possono circolare online o altrove, possono essere considerati sufficienti per preparare questo esame in modo soddisfacente (a dire il vero, tale materiale potrebbe essere semplicemente dannoso per l’apprendimento).
Lista provvisoria dei testi di riferimento utilizzati (v. programma dettagliato per lista definitiva e completa):
Federico Romero, Storia internazionale dell’età contemporanea, 2012
Ennio Di Nolfo, Prima lezione di Storia delle relazioni internazionali, 2006
Daniel Sargent, “Pax Americana: Sketches for an Undiplomatic History”, Diplomatic History, 2018
Charles Maier, Among Empires. American Ascendancy and Its Predecessors, 2007
Giovanni Arrighi, “Hegemony unravelling, pt. 2”, New Left Review, 2005
Giovanni Arrighi, “The world economy and the Cold War, 1970-90”, in M. Leffler and O.A. Westad (eds.), The Cambridge History of the Cold War, Vol. 3, 2010
Philip Golub, Power, Profit and Prestige. A History of American Imperial Expansion, 2010
Naoko Shibusawa, “U.S. Empire and Racial Capitalist Modernity”, Diplomatic History, 2021
Oscar Sanchez-Sibony, “Capitalism's Fellow Traveler: The Soviet Union, Bretton Woods, and the Cold War, 1944–1958”, Comparative Studies in Society and History, 2014
Stephen Kotkin, “The Kiss of Debt. The East Bloc Goes Borrowing”, in N. Ferguson et al., The Shock of the Global, 2008
Marc Trachtenberg, The Craft of International History, 2006
Sergey Radchenko, “‘Nothing but humiliation for Russia’: Moscow and NATO’s eastern enlargement , 1993-1995”, Journal of Strategic Studies, 2020
M.E. Sarotte, “Perpetuating U. S. Preeminence: The 1990 Deals to ‘Bribe the Soviets Out’ and Move NATO In”, International Security, 2010
Joshua Shifrinson, “Deal or No Deal? The End of the Cold War and the U.S. Offer to Limit NATO Expansion”, International Security, 2016
Per gli/le studenti frequentanti, la valutazione dell’apprendimento può assumere due forme (a loro discrezione): in itinere o tramite esame finale. Per gli/le studenti che non frequentano regolarmente le lezioni è disponibile solo l'esame finale. Le due diverse modalità di valutazione sono descritte in modo specifico nel syllabus dettagliato del corso disponibile su Moodle.
Il corso prevede alcune lezioni frontali del docente e molte classi interattive nelle quali gli/le studenti discuteranno col docente le letture assegnate o presenteranno le loro ricerche. La frequenza non è obbligatoria ma è altamente consigliata e richiede uno studio individuale approfondito delle letture consigliate prima di ogni lezione (vedi programma dettagliato sotto). Sia le lezioni, sia Moodle, verranno utilizzati per fornire agli studenti un feedback sulle loro prove intermedie.
Italiano
Il calendario dettagliato delle lezioni, con indicazione dei relativi materiali di studio, è disponibile nella spazio Moodle del corso.
Gli/le studenti con disabilità possono rivolgersi all’Ufficio Disabilità e Accessibilità (disabilita@unive.it) per usufruire dei servizi disponibili (es. modalità d'esame alternative, prenotazione del posto in aula, ecc.).
Il docente è facilmente reperibile per domande relative al corso nei suoi orari di ufficio e tramite e-mail all'indirizzo duccio.basosi@unive.it. Le email devono essere scritte in uno stile formale (non “Salve prof.”, ma “Buongiorno” o simili). Per favore, usate il mio indirizzo e-mail con parsimonia e non pensatelo come una app di messaggistica istantanea, né come un servizio di assistenza ai clienti: non è né l'una, né l'altro. Le email non devono porre domande la cui risposta può essere trovata nelle informazioni contenute in questo syllabus (es.: “quali sono le letture per questo corso?”, ecc.).
Gli/le studenti interessati a svolgere una tesi di laurea magistrale in Storia delle relazioni internazionali possono chiedermi, dopo aver superato l'esame, le linee guida per la tesi (scrivendo direttamente a duccio.basosi@unive.it).

orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 12/09/2022