LINGUA SPAGNOLA - LINGUA E TRADUZIONE

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SPANISH LANGUAGE - LANGUAGE AND TRANSLATION
Codice insegnamento
LM0041 (AF:381814 AR:210052)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/07
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento di Lengua Española (Lingua Spagnola) ricade tra gli insegnamenti caratterizanti del percorso di Iberistica del CdS LM Lingue e letterature europee, americane e postcoloniali. L’insegnamento è costituito da un modulo semestrale e da esercitazioni linguistiche annuale. Obiettivo generale dell’insegnamento è fornire agli studenti una solida competenza metalinguistica, sociolinguistica, discorsiva e pragmatica della lingua spagnola e ispanoamericana, e sviluppare una competenza comunicativa pari a un livello C1+/C2 del Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue (QCER). Più precisamente, il corso fornisce le nozioni e strumenti utili per la comprensione e l’analisi del fenomeno della variazione linguistica in spagnolo. Il raggiungimento dei risultati dell’apprendimento attesi è verificato attraverso una prova d’esame strutturata.
2.1. Conoscenza e comprensione
Le varietà linguistiche dello spagnolo: variazione diacronica, diatopica, diastratica e diafasica (registro, generi discorsivi, linguaggi specialistici).
I marcatori del discorso dal punto di vista variazionale.
Conoscenza linguistica della lingua spagnola e ispanoamericana a livello C1+/C2 del QCER.

2.2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Saper descrivere e riconoscere i tratti caratterizzanti delle varietà linguistiche dello spagnolo: diacroniche, diatopiche, diastratiche, diafasiche (registro, generi testuali, linguaggi specialistici)
Saper identificare le forme e i meccanismi linguistici (grammaticali e lessicali) che garantiscono la coesione, connessione, coerenza e adeguatezza del testo, così come le forme e i meccanismi linguistici (grammaticali e lessicali) che mettono in relazione il testo con il contesto enunciativo e con l’attitudine soggettiva del parlante: deissi e modalizzazione.
Saper riconoscere l’impatto della variazione nella creazione e uso dei marcatori discorsivi.
Saper analizzare e identificare nei testi concreti i tratti caratterizzanti del genero discorsivo a cui fanno riferimento.
Saper identificare nei testi concreti le proprietà caratterizzanti dei linguaggi settoriali a tutti i livelli d’analisi linguistica: morfosintattico, lessicale, sociopragmatico e testuale/discorsivo.
Saper adoperare corpora e risorse elettroniche (COSER, AsinES, ALPI, CREA, CORPES XXI, CORDE, CORIS/CORDIS, Val.Es.Co, Kiparla, La Repubblica…) per la conoscenza delle varietà linguistiche della lingua spagnola e dei marcatori discorsivi.
Saper agire e interagire in lingua spagnola nelle situazioni comunicative previste dal livello C2 del QCER, con particolare attenzione all’attività di traduzione spagnolo / italiano e alla comunicazione scritta e orale (esposizione ed argomentazione) di ambito accademico.

2.3. Capacità di giudizio
Capacità di sviluppare una competenza variazionale e polilettale in spagnolo; di apprezzare il plurilinguismo, le varietà geografiche e sociali e le situazioni di contatto linguistico del mondo ispanico; di apprezzare il valore della diversità e dell’unità della lingua spagnola, così come la funzione strategica della RAE-ASALE.
Capacità di raccogliere i dati rilevanti per fare giudizi di correzione, discorsività, adeguazione ed efficacia del testo nel suo contesto; di sviluppare un giudizio critico e una maggiore consapevolezza nei confronti delle difficoltà legate alla redazione di testi specialistici e alla traduzione specializzata; di apprezzare il valore della metaconoscenza variazionale per la didattica dello spagnolo, per lo sviluppo delle tecnologie linguistiche e per l’uso della lingua in ambito professionale.
Capacità di autovalutare il proprio processo d’apprendimento e acquisizione linguistica con particolare attenzione alla competenza discorsiva e all’attività di traduzione.

2.4. Abilità comunicative
Capacità di affrontare le tematiche e problematiche presentate durante il corso in modo argomentato e con proprietà terminologica; discuterne e presentare le proprie ipotesi, idee e proposte.
Capacità di esporre, argomentare, tradurre, agire e interagire oralmente e per scritto in lingua spagnola con il grado di correzione e di adeguatezza previsto a livello C1+C2 del QCER

2.5. Capacità di apprendimento
Capacità di consultare e adoperare corpora e risorse bibliografiche utili alla ricerca; di intraprendere una attività di ricerca originale sulle tematiche trattate durante il corso; di applicare le conoscenze e competenze acquisite per monitorare il proprio processo d’apprendimento e acquisizione linguistica e per migliorare la propria produzione in lingua; di applicare le conoscenze e competenze acquisite in ambito professionale.


È consigliabile un livello C1 secondo il QCER e una solida competenza metalinguistica sul sistema della lingua spagnola (acquisita attraverso gli insegnamenti di Lingua Spagnola 1, 2 e 3 caratterizzanti del percorso comune al CdS Lingue, civiltà e scienze del linguaggio).
Modulo semestrale
1. Introduzione alla variazione linguistica in spagnolo. Nozioni generali: lingua, dialetto, sociolecto, idiolecto, varietà, linguaggi specialistici, generi discorsivi.
2. L’insegnamento della lingua spagnola come lingua straniera.
3. Variazione diacronica: varietà storiche della lingua spagnola.
4. Variazione diatopica: varietà geografiche della lingua spagnola (Spagna/America).
5. Variazione diastratica: varietà sociali della lingua spagnola (normatività e standard).
6. Variazione diafasica: registro, tipi di testo o sequenza discorsiva, generi discorsivi, linguaggi settoriali.

Esercitazioni
Contenuti grammaticali, fonetico-grafici, lessicali e testuali, nonché esponenti funzionali, della lingua spagnola a livello C1+/C2 del QCER), con particolare attenzione allo sviluppo dell’abilità di scrittura accademica (esposizione ed argomentazione) e di traduzione spagnolo / italiano.

Modulo semestrale
Testi obbligatori
Moreno Fernández, Francisco (2001). Las variedades de la lengua española y su enseñanza, Madrid, Arco/Libros. [IBERIS Cons. E 665]

Testi facoltativi e letture integrative
Alvarez, Miriam (1993): Tipos de escrito I: narración y descripción. Madrid: Arco/libros.
Alvarez, Miriam (1994): Tipos de escrito II: exposición y argumentación. Madrid: Arco/libros.
Alvarez, Miriam (1995): Tipos de escrito III: epistolar, amministrativo, jurídico. Madrid: Arco/libros.
Alvarez, Miriam (2002): Tipos de escrito IV: escritos comerciales. Madrid: Arco/libros.
Aleza Izquierdo, Milagros e Enguita Utrilla, José María (2010): La lengua española en America: normas y usos actuales. Valencia: Universidad de Valencia.
Calvi, Maria Vittoria, Bordonaba Zabala, Cristina, Mapelli, Giovanna, Javier Santos (2009): Las lenguas de especialidad en español, Roma: Carocci.
Carbonero Cano, Pedro y Santana Marrero, Juana (2010): “Marcadores del discurso, variación dialectal y variación social”, en Óscar Loureda Lamas y Esperanza Acín Villa (eds.) (2010): Los estudios sobre marcadores del discurso en español, hoy, Madrid: Arco/Libros, 497-522.
Coseriu, E. (1981). «Los conceptos de dialecto, nivel y estilo de lengua y el sentido propio de la dialectología». Lingüística Española Actual, III, pp. 1-32.
Cuenca, Maria Josep (2010): Gramática del texto. Madrid: Arco/Libros.
Casado Velarde, Manuel (2000). Introducción a la gramática del texto en español. Madrid: Arco/Libros.
Domínguez García, María Noemí (2010): “Los marcadores discursivos y los tipos textuales”, en Óscar Loureda Lamas y Esperanza Acín Villa (eds.) (2010): Los estudios sobre marcadores del discurso en español, hoy, Madrid: Arco/Libros, 359-414.
López Morales, H. (1989). Sociolingüística, Madrid: Gredos.
López Serena, Araceli y Borreguero Zuloaga, Margarita (2010): “Los marcadores del discurso y la variación lengua hablada vs. Lengua escrita”, en Óscar Loureda Lamas y Esperanza Acín Villa (eds.) (2010): Los estudios sobre marcadores del discurso en español, hoy, Madrid: Arco/Libros, 415-496.
Loureda Lamas, Óscar (2009): Introducción a la tipología textual, Madrid: Arco/Libros.
Martin Peris, E. (2001). «Textos, variedades lingüísticas y modelos de lengua en enseñanza del español como lengua extranjera». Carabela. 50, pp. 103-136.
Pons Rodríguez, Lola (2010): “Los marcadores del discurso en la historia del español”, en Óscar Loureda Lamas y Esperanza Acín Villa (eds.) (2010): Los estudios sobre marcadores del discurso en español, hoy, Madrid: Arco/Libros, 617-688.
Portolés Lázaro, José (2001 [1998]. Los marcadores del discurso. Madrid: Ariel.


Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante il corso e reso disponible sulla piattaforma moodle d’Ateneo.

Recursos digitali
Briz, Antonio, Salvador Pons Borderia y José Portolés Lázaro (2008-), Diccionario de partículas discursivas, en línea: www.dpde.es
CVC: Diccionario de términos clave de ELE, en línea: https://cvc.cervantes.es/Ensenanza/biblioteca_ele/diccio_ele/default.htm
COSER: Corpus oral y sonoro del español rural: http://www.corpusrural.es/
ALPI: Atlas Lingüístico de la Península Ibérica: http://cchs.alpi.csic.es/
AsinES: Atlas sintáctico del Español: http://asines.org/

Esercitazioni
VV.AA, El Ventilador. Curso de español de nivel superior, Madrid, Difusión.
La verifica dei risultati dell’apprendimento attesi avviene attraverso una prova di esame della durata complessiva di due ore, costituita da due parti volte a valutare l’apprendimento delle conoscenze e delle competenze presentate al modulo teorico (parte 1) e al lettorato (parte 2):

Parte scritta 1 (modulo teorico) consistente in: a) una domanda aperta b) commento di un frammento di una delle letture obbligatorie oppure commento di una breve mostra di lingua dal punto di vista variazionale.
Parte scritta 2 (lettorato) consistente in: a) test grammaticale b) composizione c) traduzione. La prova mira a valutare il raggiungimento delle competenze comunicative sviluppate alle esercitazioni.

Gli studenti che siano stati presenti almeno al 70% dell’esercitazioni, possono scegliere una modalità alternativa di valutazione formativa da concordare con il lettore all’inizio del primo semestre, previo accordo con il docente del riferimento. La valutazione formativa consiste in quattro prove scritte, orali e di traduzione fatte durante il corso.

Tutte e due le prove (modulo e lettorato) devono essere superate. Non verranno mantenuti voti parziali. Il voto finale è numerico e viene calcolato nel modo seguente:
Prova 1 (modulo teorico): 60% del voto finale.
Prova 2 (lettorato): 40% del voto finale.

Lo studente in possesso di una certificazione DELE del livello richiesto o superiore, ottenuta al massimo due anni prima della data dell’esame, è esento dall’obbligo di fare la prova di lettorato e potrà accedere direttamente alla prova scritta sulle conoscenze metalinguistiche, previa consegna al docente referente lo stesso giorno della prova scritta di una copia (fronte retro) dell’attestato. Non sono ritenute valide altre certificazioni.

Per sostenere la prova di esame gli studenti devono tenere presente quanto disposto dall'art. 15 del Regolamento Carriere degli Studenti (https://www.unive.it/pag/8241 ).

Lezione frontale
Piattaforma moodle
Seminario: articoli specialistici da leggere in autonomia e discutere in classe.
Laboratorio: testi da commentare e analizzare in classe.
Esercitazioni di comprensione, produzione scritta, produzione orale e traduzione livello C1+/C2.
Spagnolo
Il modulo teorico si svolgerà nel secondo semestre. Le esercitazioni iniziano con l'anno accademico.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio dell’anno accademico e all’inizio del II semestre.
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 11/08/2022