METHODOLOGY OF RESEARCH IN LANGUAGE TEACHING AND LEARNING

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
METHODOLOGY OF RESEARCH IN LANGUAGE TEACHING AND LEARNING
Codice insegnamento
LM5450 (AF:381845 AR:206470)
Modalità
Blended (in presenza e online)
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/02
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento è una delle attività formative di base del corso di laurea in Scienze del linguaggio che consentono allo studente di acquisire la conoscenza e la comprensione dei principali concetti in area glottodidattica relativi alle lingue straniere. L'obiettivo dell’insegnamento è sviluppare la conoscenze e la comprensione delle tradizioni di ricerca nell’ambito della Glottodidattica e dell’educazione linguistica nonché promuovere l’abilità di progettare percorsi di ricerca qualitativa e, in misura minore, quantitativa (descrittiva) e analizzare dati (modalità QUAL/quan) in modo da permettere agli studenti di sviluppare le competenze che consentano loro di progettare e realizzare in maniera autonoma percorsi fondati di ricerca nel campo della glottodidattica e l’educazione linguistica.

Obiettivo generale
Lo studente verrà introdotto alle diverse tradizioni di ricerca nell’educazione strumenti/tecniche di raccolta dati e nell’analisi di dati alla luce di obiettivi e domande di ricerca. Il corso si focalizzerà specificatamente, ma non esclusivamente, sulla ricerca qualitativa e la ricerca azione.

Conoscenze e comprensione
Lo studente acquisirà delle conoscenze rispetto a: caratteristiche e funzioni delle diverse tradizioni di ricerca nel campo della didattica delle lingue e l’educazione linguistica; caratteristiche di una proposta di ricerca coerente (fitness of purpose); diverse modalità di raccolta dati (verbali e non-verbali), in particolare la raccolta di dati qualitativi; caratteristiche principali dell'analisi qualitativa e, in misura minore, quantitativa; alcuni software per l’analisi qualitativa (ad es. Nvivo); caratteristiche principali di un articolo scientifico (il genere).

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Lo studente acquisirà le abilita di: elaborare una proposta di ricerca coerente rispetto al campo della glottodidattica e l’educazione linguistica; elaborare obiettivi di ricerca, domande di ricerca; identificare le diverse modalità di raccolta dati in funzione degli obiettivi; elaborare e utilizzare diversi strumenti per la raccolta dati; operare un'analisi qualitativa e un'analisi quantitativa descrittiva; utilizzare software per l’analisi linguistica.

Autonomia di giudizio
Lo studente saprà esprimere giudizi e valutazioni autonomi e informati rispetto alla validità e alla fattibilità di diverse proposte di ricerca (strumenti, modalità di analisi) nell’ambito della glottodidattica e l’educazione linguistica e capire gli effetti di queste sugli esiti della ricerca stessa.

Abilità comunicative
Lo studente saprà giustificare le sue scelte e comunicare i risultati delle analisi con chiarezza e precisione, seguendo le regole retoriche del genere ‘Research Report’.
Preferibile un modulo base di Glottodidattica.
Per chi non ha conoscenze base di Glottodidattica: lo studente può seguire delle video lezioni e relative dispense di autovalutazione al sito del progetto MEAL: www.unive.it/meal.
Per studenti non-italofoni si mette a disposizione sulla piattaforma Moodle un documento base di lettura in lingua inglese.
Competenza in lingua inglese (indicativamente livello B2)
Il corso mira a fornire lo studente con le conoscenze, le abilità e le competenze necessarie per condurre una ricerca empirica nel campo dell’educazione linguistica, con particolare enfasi sulla tradizione 'classroom-based research' e sulla ricerca-azione. Diversi tipi di ricerca (etnografico; psicometrico; osservativo; interventistico; i diversi tipi di analisi, ecc.) sono discussi, con una particolare enfasi sulla tradizione qualitativa, e analisi di ricerche svolte sono illustrate. Lo studente viene guidato ad elaborare una propria proposta ipotetica e ad analizzare dati in maniera autonoma.
Dornyei, Z., 2007, Research Methods in Applied Linguistics: Quantitative, Qualitative, and Mixed Methodologies, O.U.P. Oxford.
Cohen L., Manion L., Morrison K., 2000, Research Methods in Education, 5° edizione, Routledge Falmer, London, New York.
Richards K. , 2003, Qualitative Enquiry In TESOL, Palgrave Macmillan, New York

Approfondimenti

Brown D., 1988, Understanding Research in Second Language Learning, C.U.P., Cambridge.
Chaudron C. , 1988, Second-Language Classrooms. Research on Teaching and Learning, C.U.P., Cambridge.
Duff, P.A., 2008, Case Study Research in Applied Linguistics, LEA , New York , London.
Freeman D., 1998, Doing Teacher Research, Heinle & Heinle Publishers, Toronto.
Larsen-Freeman D., Long M., 1997, An Introduction to Second Language Acquisition Research, Longman, London, New York.
Heigham, J., Crocker, R.A., (eds.), 2009, Qualitative Research in Applied Linguistics : A Practical Introduction , Palgrave Macmillan, Basingstoke.
Nunan D., 1989, Understanding Language Classrooms, Prentice-Hall, New York.
Nunan D., 1992, Research Methods in Language Learning, C.U.P., Cambridge.
Van Lier L., 1988, The Classroom and the Language Learner, Longman, London.
L'esame consta di due parti:
- Paper (tesina) (50%)
- Esame scritto finale (50%)

Lo studente deve raggiungere 18/30 in ambedue le parti dell’esame.
Lo studente può sostenere l’esame scritto solo se ha già consegnato il Paper (tesina).
Lo studente può conservare il voto di una parte e sostenere di nuovo l’altra parte in caso di insufficienza/rifiuto del voto.

Da aggiungere al voto finale:
Frequenza lezioni on-line: 7 lezioni (svolte entro i tempi indicati) per un max 2 punti (0,3 punti per ogni lezione)

-----------------------------------

La tesina, 5 max. pagine, mira a valutare le abilità e le competenze nell’analizzare dati e nel redigere un Research Report seguendo le regole retoriche del genere.
Criteri di valutazione: 1. Presenza abstract e introduzione contestualizzante (cfr. slide durante il corso); Qualità presentazione dello studio (le domande di ricerca, soggetti coinvolti … ); Leggibilità/chiarezza, e uso competente, di tabelle, grafici; 4. Qualità dell’analisi e discussione.

L’esame scritto, che consta di 11 domande a scelta multipla e di 10 domande aperte, mira ad accertare le conoscenze e la comprensione delle questioni problematiche connesse con la progettazione di un progetto di ricerca, lo svolgimento di un percorso di ricerca, l’analisi e la discussione dei risultati nel campo dell’educazione linguistica.

Le attività del forum si focalizzano sullo svolgimento di micro-abilità e la discussione critica
Blended: 8 lezioni in presenza e 7 lezioni on-line asincrone con forum.
Gli studenti dovranno partecipare attivamente alle discussioni sia nelle lezioni in presenza sia nei forum delle lezioni asincrone.
Il corso è erogato in lingua inglese.
Inglese
Coloro che non frequentano sono pregati a mettersi in contatto con la docente per ricevere il codice di accesso alla piattaforma Moodle del corso dove troverà tutti i materiali utilizzati durante le lezioni: carmel.coonan@unive.it scrivendo nell’oggetto: CODICE ACCESSO.

ATTENZIONE: QUESTO CORSO E IL CORSO 'THEORIES OF LANGUAGE EDUCATION' (prof.ssa Menegale) VERRANNO SVOLTI CON UN PROGRAMMA CHE PREVEDE L'ALTERNANZA DELLE ATTIVITA' COSì CHE QUANDO UN CORSO PREVEDE LA LEZIONE SETTIMANALE IN PRESENZA, L'ALTRO CORSO HA LA LEZIONE ON LINE ASINCRONA. IN QUESTO MODO, CHI FOSSE INTERESSATO A FREQUENTARLI ENTRAMBI, POTRA' FARLO SENZA PROBLEMI.

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Il programma è ancora provvisorio e potrà subire modifiche.
Data ultima modifica programma: 30/08/2022