STORIA E CIVILTA' DEI GRECI

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISTORY AND CIVILIZATION OF ANCIENT GREEKS
Codice insegnamento
FM0544 (AF:383972 AR:216668)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-ANT/02
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento figura tra quelli di base dell'area storica (percorso comune) della Laurea Magistrale 'Scienze dell'Antichità: letterature, storia e archeologia', 6 CFU.
Esso mira ad assicurare:
- avanzate competenze contenutistiche, metodologiche ed epistemologiche nel campo della storia greca;
- una conoscenza approfondita dell'antichità greca nelle sue espressioni storiche, ottenuta attraverso la conoscenza diretta dei testi, anche filologicamente indagati, e di tutte le evidenze documentarie che concorrono alla ricostruzione del processo storico-evenemenziale;
- avanzate competenze metodologiche nella descrizione, nella lettura e nell'interpretazione delle fonti storiche;
- interesse per la storia degli studi con particolare riferimento per gli aspetti storiografici;
- conoscenza dei principali strumenti cartacei e digitali (indici, corpora, archivi di immagini) di ricerca e aggiornamento della disciplina;
- la capacità di elaborare una presentazione scientifica originale.
Al termine del corso lo studente sa:
- leggere, comprendere e interpretare le principali fonti storiche greche;
- proporre un commento analitico delle fonti storiche (soprattutto letterarie), inquadrarlo in maniera compiuta dal punto di vista storico, cronologico, storiografico, proponendo opportuni confronti testuali e documentari, spiegarne infine la rilevanza come testimonianza storica con particolare attenzione per gli aspetti politici e istituzionali;
- utilizzare gli strumenti cartacei e digitali necessari all'aggiornamento della ricerca; accedere alle principali banche dati di testi letterari ed epigrafici;
- comunicare in forma orale usando la terminologia specifica delle disciplina;
- proporre una presentazione scientifica originale.
Obbligatori:
- Per seguire il corso e' necessario possedere le nozioni di base della disciplina così come indicate nel Syllabus relativo all'insegnamento di Storia greca per la Laurea Triennale (FT0252 o FT0253, FT0254). Gli studenti che non abbiano acquisito le nozioni necessarie sono pregati di contattare il docente per email.
- Adeguata conoscenza della lingua italiana.

Facoltativi:
- Adeguata conoscenza del greco antico (a livello di scuola superiore o universitaria).
Ellenismo estremo-orientale: l'esperienza dei Greci fra l'Asia centrale e la frontiera indiana nel dopo-Alessandro.

Il fronte più orientale toccato dalla penetrazione ellenica, quello dell'Asia centrale e della Valle dell'Indo, ha visto realizzarsi identità complesse dal punto di vista culturale, sociale, politico e religioso nel periodo dalla conquista di Alessandro Magno ai regni Indo-Greci, con esiti duraturi nella memoria culturale. Questo è un caso di studio paradigmatico per verificare la dialettica fruttuosa dei contatti fra civiltà; durante il corso si analizzeranno alcuni selezionati esempi di studio tratti dalle principali fonti letterarie ed epigrafiche greco-latine senza dimenticare l'apporto delle fonti anelleniche e dell'archeologia (l'apporto principale in questo ambito sarà offerto dal corso di Archeologia e Culture del Gandhara e delle Vie della seta, tenuto dal prof. L.M. Olivieri, di cui si caldeggia la frequenza).
O. Coloru, Da Alessandro a Menandro: il regno greco di Battriana (Studi ellenistici 21), Pisa (F. Serra) 2009.
Gli editti di Aśoka, a cura di G. Pugliese Carratelli, Milano (Adelphi) 2003.

Ulteriore bibliografia di approfondimento sarà consigliata a lezione.
Per uno studio sulla documentazione epigrafica, si rinvia a quello di Epigrafia greca sp.
Ciascuno studente presenterà un lavoro seminariale, della durata di circa mezz'ora, relativo a un tema specifico, a un documento o a una serie di documenti. Il tema verrà concordato con il docente nella prima settimana di lezione. La versione scritta dovrà essere consegnata almeno 7 giorni prima dell'esame: il testo scritto dovrà essere di una lunghezza compresa tra le 3000 e le 4000 parole (bibliografia esclusa). L'esame orale consisterà in un colloquio riguardante i temi presentati dal docente durante le lezioni nonché gli aspetti discussi nell'ambito delle esposizioni seminariali degli studenti.

Il voto finale risulterà dalla valutazione dei seguenti aspetti:
- esposizione orale: 35%
- elaborato scritto: 35%
- colloquio orale: 30%

GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI presenteranno un elaborato scritto che corrisponderà al 50% del voto finale; il restante 50% sarà determinato dal colloquio orale.
Il corso è strutturato in lezioni frontali (dove saranno trattati i temi principali e verranno approfondite alcune tematiche specifiche anche con l'apporto di docenti specialisti di Lingue e civiltà dell'India e dell'Asia centrale) e lezioni seminariali (in cui gli studenti presenteranno le loro ricerche autonome dopo aver concordato il tema con il docente). E' prevista la partecipazione attiva da parte di tutti i partecipanti al corso.
Italiano
Gli studenti sono caldamente invitati a seguire anche l'insegnamento correlato di LM2640, Archeologia e Culture del Gandhara e delle Vie della seta, tenuto dal prof. L.M. Olivieri. La collaborazione sfocerà anche in un viaggio di studio in Pakistan, presso la Missione Archeologica Italiana, nella tarda primavera del 2023, cui parteciperanno alcuni selezionati studenti che abbiano seguito entrambi i corsi.

Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento

Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Città, infrastrutture e capitale sociale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 24/05/2022