ETNOLINGUISTICA SP.

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ETHNOLINGUISTICS (ADVANCED COURSE)
Codice insegnamento
FM0074 (AF:384025 AR:213834)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/01
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento rientra tra le attività formative affini o integrative del corso di laurea magistrale in Antropologia Culturale, Etnologia, Etnolinguistica ed è obbligatorio per tutti i curricula. Esso ha l’obiettivo di fornire le conoscenze necessarie a riflettere e operare sul linguaggio e sulle lingue dal punto di vista antropologico con particolare attenzione alla espressione linguistica del genere e alla questione correlata del linguaggio inclusivo dal punto di vista del genere.
Ci si attende che alla conclusione dell’insegnamento lo studente sia in grado di inquadrare in modo rigoroso la questione del rapporto tra le lingue e le culture alla luce della fenomenologia linguistica antropologicamente saliente. Nella fattispecie ci si attende che lo studente consegua una conoscenza generale della storia, delle teorie, dei metodi e degli ambiti di applicazione dell’etnolinguistica e una conoscenza approfondita del funzionamento dei sistemi di genere grammaticale, dei mezzi lessicali e morfologici utilizzati per l’espressione del genere e delle strategie linguistiche adottate in vista di un linguaggio inclusivo dal punto di vista del genere. Ci si attende inoltre che lo studente acquisisca la capacità di esporre temi e problemi pertinenti all’etnolinguistica utilizzando una terminologia adeguata.
L’insegnamento richiede il possesso di nozioni elementari di linguistica generale. Tali nozioni saranno richiamate durante le lezioni a beneficio di quanti non hanno seguito in precedenza un corso base di linguistica. Gli studenti non frequentanti che non posseggano tali nozioni sono tenuti alla lettura di G. Berruto, Corso elementare di linguistica generale, Torino, 1997 (capp. 1-5). Si richiede inoltre la capacità di comprensione di testi scritti in lingua inglese e per gli studenti stranieri una buona conoscenza della lingua italiana.
Nella prima parte dell’insegnamento, che sarà di carattere generale, si tratteranno i contenuti seguenti: la storia dell’etnolinguistica; il rapporto tra lingua e cultura; la dimensione sociale della lingua; la dimensione comunicativa della lingua; le funzioni e gli usi del linguaggio culturalmente rilevanti. La seconda parte dell’insegnamento, che avrà un taglio monografico, si appunterà sui criteri semantici e formali su cui si basano i sistemi di genere grammaticale e sulla loro interazione, sulle strategie di accordo di genere, con particolare attenzione alle regole di risoluzione in caso di ambiguità, sui fenomeni di mozione, nonché sulle strategie adottate in vista di un linguaggio inclusivo dal punto di vista del genere.
Testi obbligatori

G. R. Cardona, Introduzione all’etnolinguistica, Novara, 2006 (capitoli 3, 4, 5, 6, 7 e 8).
M. Mancini, B. Turchetta (a cura di), Etnografia della scrittura, Roma, 2014 (capitoli 2, 3, 5, 6 e 7).

Testi di approfondimento

Per quanto riguarda i testi di approfondimento, gli studenti frequentanti possono limitarsi alla lettura degli estratti letti e commentati a lezione, mentre agli studenti non frequentanti è richiesto di leggere tre testi a scelta del gruppo (I), quattro testi a scelta del gruppo (II). I testi non consultabili on line saranno messi a disposizione nella piattaforma moodle.

(I) Lingua e cultura
F. Boas, Handbook of American Indian Languages, I, Washington, 1911, pp. 5-83.
F. Boas, Language, in General Anthropology, Boston, 1938, pp. 124-145.
E. Sapir, The Status of Linguistics as a Science, in «Language» 5, 1929, pp. 207-214.
B. Malinowski, Coral Gardens and their Magic, London, 1935, pp. 3-74.
B. L. Whorf, The relation of habitual thought and behavior to language, in Language, Culture, and Personality, Menasha, 1941, pp. 75-93.
C. Lévi-Strauss, L’analyse structurale en linguistique et anthropologie, in «Word» 1, 1945, pp. 1-21.
C. Lévi-Strauss, Language and the Analysis of Social Laws, in «American Anthropologist» 53, 1951, pp. 155-163.
C. Lévi-Strauss, Linguistics and Anthropology, in Results of the Conference of Anthropologists and Linguists, Baltimore,1953, pp. 1-10.
K. L. Pike, Language in Relation to a Unified Theory of the Structure of Human Behaviour, The Hague-London, 1967, pp. 1-7.
D. Hymes, Foundations in Sociolinguistics. An Ethnographic Approach, Philadelphia, 1974, pp. 1-65.
P. Wolff, K. J. Holmes, Linguistic Relativity, in «Cognitive Science», 2, 3, 2011, pp. 253-265.

(II) Genere
A. Sabatini, Il sessismo nella lingua italiana, Roma, 1986.
A. Sabatini, Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana, Roma, 1987.
G. Lakoff, Women, Fire, and Dangerous Things, Chicago, 1987, pp. 91-114.
G. Corbett, Gender, Cambridge, 1991.
A. Bodine, Androcentrism in prescriptive grammar; singular ‘they’, sex-indefinite ‘he’, and ‘he or she’, in The Feminist Critique of Language: A Reader, London, 1998, pp. 129-146.
F. Orletti, Il genere: una categoria sociolinguistica controversa, in Identità di genere nella lingua, nella cultura, nella società, Roma, 2001, pp. 7-21.
L. Boroditsky, L. A. Schmidt, L. W. Phillips, Sex, Syntax, and Semantics, in Language in Mind. Advances in the Study of Language and Thought, Cambridge, 2003, pp. 61-79.
K. Plaster, M. Polinsky, Women are not dangerous things: Gender and categorization, in «Harvard Working Papers in Linguistics» 12, 2007, pp. 1-44.
V. Gheno, Femminili singolari. Il femminismo è nelle parole, Firenze, 2019.
D. Ronca, V. Moscati, The interaction of Morphological Gender with Stereotypical Information:
An Eye Tracking Study on Gender Inferences, in «International Journal of Linguistics» 11, 2019, pp. 111-125.
G. Castenetto, S. Ondelli, The Acceptability of Feminine Job Titles in Italian Newspaper Articles, in Language Gender and Hate Speech. A Multidisciplinary Approach, Venezia, 2020, pp. 75-90.
C. Cettolin, Ma se parlo al maschile, le vedi le donne? Maschile non marcato e visibilità femminile, in Le italiane e l’italiano: quattro studi su lingua e genere, Trieste, 2020, pp. 49-77.
F. Fusco, L’abitudine fa la sindaca e l’avvocata. Il genere femminile nella lingua italiana, anche a partire da Alma Sabatini, in Il sessismo nella lingua italiana. Trent’anni dopo Alma Sabatini, Pavia, 2020, pp. 44-73.
Y. Sheydaei, Gender identity and nonbinary pronoun use: exploring reference strategies for referents on unknown gender, in «Gender and Language», 15, 2021, pp. 369-393.
L’apprendimento sarà verificato mediante un colloquio relativo agli argomenti del corso e dei testi obbligatori per gli studenti frequentanti, agli argomenti dei testi obbligatori e dei testi di approfondimento selezionati per gli studenti non frequentanti. In particolare si valuteranno la padronanza degli argomenti, la capacità espositiva e l’adeguatezza terminologica.
Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni per la lettura e il commento di estratti dai testi di approfondimento.
Italiano
Testi consultabili on line:
Boas 1911 https://archive.org/details/handbookamerica00fracgoog/
Sapir 1929 https://www.jstor.org/stable/409588
Malinowski 1935 https://archive.org/details/coralgardensthei01mali
Whorf 1941 https://www.jstor.org/stable/42581315
Lévi-Strauss 1945 https://doi.org/10.1080/00437956.1945.11659244
Lévi-Strauss 1951 https://www.jstor.org/stable/663872
Wolff - Holmes 2011 http://psychology.emory.edu/cognition/wolff/papers/Wolff%20Holmes%202011.pdf

Sabatini 1986 https://web.uniroma1.it/fac_smfn/sites/default/files/IlSessismoNellaLinguaItaliana.pdf
Sabatini 1987 https://www.funzionepubblica.gov.it/sites/funzionepubblica.gov.it/files/documenti/Normativa%20e%20Documentazione/Dossier%20Pari%20opportunit%C3%A0/linguaggio_non_sessista.pdf
Bodine 1998 https://www.jstor.org/stable/4166805?seq=1
Orletti 2001 https://www.google.it/books/edition/Identit%C3%A0_di_genere_nella_lingua_nella_c/WxHhmAFMqA0C?hl=it&gbpv=1&pg=PP1&printsec=frontcover
Boroditsky - Schmidt - Phillips 2003 https://web.stanford.edu/class/linguist156/Boroditsky_ea_2003.pdf
Plaster - Polinsky 2007 https://dash.harvard.edu/bitstream/handle/1/3209556/Women%20are%20not%20dangerous%20things%20-%20Pol,%20M.pdf;sequence=2
Ronca - Moscati 2019 https://www.researchgate.net/publication/335403801_The_Interaction_of_Morphological_Gender_With_Stereotypical_Information_An_Eye_Tracking_Study_on_Gender_Inferences
Castenetto - Ondelli 2020 https://edizionicafoscari.unive.it/media/pdf/books/978-88-6969-479-0/978-88-6969-479-0-ch-04.pdf
Cettolin 2020 https://www.openstarts.units.it/handle/10077/31186
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/05/2022