LINGUA CINESE 1 MOD.1

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CHINESE LANGUAGE 1 (I)
Codice insegnamento
LM005I (AF:384220 AR:211938)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
12
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-OR/21
Periodo
I Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso di Lingua cinese 1 mod. 1 (LM005I) rientra tra gli insegnamenti caratterizzanti del Corso di laurea magistrale in Lingue e civiltà dell’Asia e dell’Africa Mediterranea (lingua cinese) e mira a rafforzare le capacità degli studenti di tradurre in italiano dal cinese, e viceversa, nonché a mettere a sviluppare gli strumenti metodologici per l'analisi linguistica e per la comparazione interlinguistica. Gli studenti potranno così fare della loro competenza linguistica uno strumento per comprendere e interpretare le principali trasformazioni sociali e culturali della Cina moderna e contemporanea. I corsi di conversazione saranno a loro volta mirati a fare acquisire agli studenti la capacità di discutere di argomenti legati al mondo della cultura e della società della Cina nel contesto della globalizzazione odierna.
Conseguimento di un livello di competenza linguistica equivalente al livello B2+ del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue). Nel dettaglio:

1. Conoscenza e comprensione:
- Conoscere la terminologia linguistica di base della traduzione.
- Acquisire competenze nell'analisi del linguaggio e dei suoi dispositivi retorici, e altresì comprenderne il significato in riferimento al contesto sociale e culturale.

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
- Saper operare un'analisi linguistica su diversi aspetti della propria lingua madre e della lingua cinese

3. Capacità di giudizio
- Sapere formulare ed argomentare ipotesi, sviluppando anche un approccio critico alla valutazione di ipotesi alternative.

4. Abilità comunicative
- Acquisire la capacità di discutere di argomenti legati alla cultura cinese utilizzando una terminologia appropriata.
- Saper comunicare le specificità dell’analisi linguistica e testuale, utilizzando una terminologia appropriata.

5. Capacità di apprendimento
- Saper mettere in relazione i diversi contesti di studio e applicare le proprie conoscenze, abilità e capacità per una crescita personale e professionale.
Avere una ottima conoscenza della lingua italiana e una competenza nella lingua cinese equivalente al livello B1+ del CEFR (Quadro comune europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue).
L’insegnamento sviluppa la capacità di comprendere, analizzare e tradurre testi in lingua cinese che riguardano la sfera culturale e sociale. Nello specifico offre:
- 30 ore di teoria e pratica di comprensione, analisi linguistica e traduzione di testi in lingua cinese;
- 60 ore di esercitazioni conversazione (A);
- 60 ore di esercitazioni di traduzione dall'italiano al cinese (B);
- tutorato di conversazione: esercitazioni (C);
- tutorato di traduzione: esercitazioni (D);
- Esercitazioni di recupero e consolidamento delle capacità traduttive in lingua cinese (E).
Testi per le lezioni
• I brani in cinese che verranno tradotti e analizzati durante le lezioni di traduzione in italiano saranno disponbili online al sito https://moodle.unive.it/ tra i materiali associati al corso di “[LM005I] LINGUA CINESE 1 MOD.1 - prof. G.F. Arcodia”.
• Ma Jianfei, Hanyu kouyu sucheng: Gaoji pian, Beijing Yuyan Daxue Chubanshe, Beijing, 1999 (unità 1-4).
• Niu Guoqiang, Yi-Han fanyi jiaocheng. Dispensa di traduzione dall’italiano in cinese, Cafoscarina, Venezia 2005 (unità 12-18; unità 3-11 per le esercitazioni del gruppo E).

Dizionari suggeriti:
- Wenlin 3.0 (www.wenlin.com) o successivo.
- Pleco Software (per iPhone/iPad e Android), scaricabile gratuitamente dal sito www.pleco.com; add-ons a pagamento).
- Xinhua zidian, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1971 o successivo.
- -Casacchia G. and Bai Y., Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia, 2013.
- Han-ying da cidian - Chinese-English Dictionary, a cura di Wu Guanghua, Shanghai, Shanghai Jiaotong Daxue chubanshe, 1993 e succ., 2 voll.

Per la traduzione verso il cinese:
-Dizionario cinese-italiano italiano-cinese, Hoepli, Milano, 2007
- Zhang Shi Hua, SFLEP Dizionario Conciso Italiano-Cinese Cinese-Italiano, Waiyu jiaoyu chubanshe, Shanghai 2006
Dizionario italiano-cinese - Yi-han cidian, Beijing, Shangwu yinshuguan, 1985 e succ
La verifica delle competenze e delle abilità acquisite è effettuata mediante tre prove:
- un test di comprensione e traduzione di un testo cinese di argomento generale o culturale;
- una prova di conversazione in ambito generale e culturale;
- un test di traduzione in cinese di frasi comprendenti strutture grammaticali complesse.
Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 6/10 in ciascuna delle tre prove: il voto finale risulterà dalla somma dei singoli voti ottenuti e sarà espresso in trentesimi.
L’insegnamento è organizzato in:
a) lezioni frontali;
b) esercitazioni pratiche volte alla costruzione e al consolidamento delle conoscenze, abilità e competenze che il corso si prefigge;
c) tutorato mirato alla discussione e all’approfondimento dei problemi linguistici specifici emersi durante il corso e le relative esercitazioni.
Italiano
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 16/05/2022