DIRITTO PENALE DELL'IMPRESA: REATI FISCALI, SOCIETARI E FALLIMENTARI

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
CORPORATE CRIMINAL LAW: TAX, CORPORATE AND BANKRUPTCY CRIMES
Codice insegnamento
EM4064 (AF:386048 AR:211870)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/12
Periodo
4° Periodo
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso che comprende 30 lezioni partendo dalle nozioni istituzionali del diritto penale generale si propone di approfondire le norme incriminatrici concernenti il diritto penale societario, il diritto penale fallimentare e il diritto penale tributario.
Nozioni di base concernenti il diritto penale societario, il diritto penale fallimentare e il diritto penale tributario
Nozioni generali di diritto commerciale e tributario.
PARTE I: PARTE GENERALE - NOZIONI INTRODUTIIVE (3 lezioni)
Illecito amministrativo ed illecito penale - La riserva di legge ed i suoi corollari (principio di irretroattività e principi di tipicità delle fattispecie penali) - Le norme incriminatrici - Delitti e contravvenzioni.
Elementi costitutivi del reato – reati propri- Reati plurisoggettivi - Reati di azione e reati di omissione - Reati di danno e reati di pericolo.
Concorso di reati - Reato continuato
Circostanze aggravanti e circostanze attenuanti
Cause di estinzione del reato e della pena – Cause di non punibilità.
Sanzioni e pene accessorie – Misure di sicurezza e misure di prevenzione – La confisca di beni.
Cenni sullo svolgimento del processo penale
PARTE Il: PARTE SPECIALE - I SINGOLI REATI (9 lezioni)
I reati societari (2 lezioni)
Caratteristiche in generale e, in particolare: False comunicazioni sociali (artt. 2621- 2622 C.C); Ostacolo alle funzioni delle autorità di vigilanza (art. 2638 C.C.); Aggiotaggio (art. 2637 C.C.); Corruzione tra privati (art. 2635 C.C.)
I reati fallimentari (2 lezioni)
Caratteristiche generali e, in particolare, la Bancarotta fraudolenta nelle diverse tipologie (artt. 216-223-236 L.F.) e la Bancarotta semplice (artt. 217-224 L.F.).
Cenni sulla prossima riforma della Legge fallimentare.
Altri reati di rilevanza economica (1 lezione):
Riciclaggio (art. 648-bis c.p.) Autoriciclaggio (art.648-terl c.p.)
I reati tributari (4 lezioni):
Le fonti legislative – collocamento sistematico.
Dichiarazione fraudolenta (artt. 2 e 3 D.Lgs. 74/2000) Dichiarazione infedele (art. 4)
Omessa dichiarazione (art. 5)
Emissione di fatture per operazioni inesistenti (art. 8) - Occultamento o distruzione di documenti contabili (art. 10)
Omessi versamenti ed indebite compensazioni (art. 10 bis - 10 quater)
Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte (art. 11)
PARTE III: ASPETTI PROCESSUALI (1 lezlone)
Rapporti tra processi (fallimentare, tributario, penale)
PARTE IV: ALCUNI APPROFONDIMENTI (2 lezioni)
Il concorso di sanzioni: principio di specialità e "ne bis in idem"
Il soggetto responsabile qualificato (amministratori, collegio sindacale, revisori)- la delega di funzioni
Concorso di persone e responsabilità del professionista
La responsabilità penale delle persone giuridiche (D.Lgs.231/2001)
Confisca di beni - Confisca diretta e confisca per equivalente – il sequestro finalizzato alla confisca.
1) Norme richiamate
2) Appunti dalle lezioni (con particolare riferimento alle nozioni introduttive)
3) Toppan, Tosi, Lineamenti di diritto penale dell’impresa, CEDAM Wolters – Kluwer, ultima edizione
La prova si articolerà in un primo test scritto (obbligatorio) e da una successiva prova orale (facoltativa).
Test scritto.
Si articolerà in:
- n. 1 domanda aperta di "sbarramento" obbligatoria (con punteggio 0 - 2), qualora la risposta sia errata, non si terrà conto della restante prova;
- n. 8 domande a risposta multipla. Nel caso in cui tutte le risposte siano esatte, verrà assegnato un punteggio di 24/30. Per ogni risposta errata o non data, verranno sottratti 2 punti. Ne consegue che, per superare l’esame (con voto 18/30) sono richieste almeno 5 risposte esatte;
- n. 1 domanda aperta. Lo studente potrà decidere liberamente di rispondere o meno. A questa domanda verrà assegnato un punteggio compreso tra -2 e +2, a seconda della qualità della risposta (se ottima +2, se pessima -2; +1, 0, -1 il voto per risposte qualitativamente intermedie).
Prova orale.
Potrà accedervi facoltativamente solo lo studente che abbia conseguito la votazione complessiva di 28/30 nel test scritto, rispondendo correttamente alla domanda di “sbarramento” obbligatoria (voto 2/30), a tutte le 8 domande a risposta multipla (voto 24/30), e alla domanda aperta facoltativa (voto 2/30).
Alla prova orale verrà assegnato un punteggio compreso tra +2 e -2, secondo i medesimi criteri sopra illustrati con riferimento alla domanda aperta di cui al test scritto.
La prova orale, salvo diversa indicazione del docente, si svolgerà con modalità telematica o in presenza ed avrà luogo successivamente alla pubblicazione degli esiti dello scritto.
Da ultimo, gli studenti interessati a conseguire la lode potranno essere interrogati su tutto il materiale caricato in moodle, approfondimenti compresi.
Gli studenti dovranno manifestare il proprio interesse a sostenere la prova orale ed eventualmente a conseguire la lode inviando tempestivamente una mail al Professore entro due giorni dalla pubblicazione del test scritto.
Durante l'esame non è possibile usare libri, appunti o strumenti elettronici.
Convenzionali. Lezioni di 1h e 1/2
Italiano
scritto
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 19/04/2023