LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE - MOD.1

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LABORATORY OF GENERAL CHEMISTRY - MOD.1
Codice insegnamento
CT0332 (AF:387845 AR:203018)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
0 su 12 di CHIMICA GENERALE E LABORATORIO
Partizione
Classe 1
Livello laurea
Laurea
Settore scientifico disciplinare
CHIM/03
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Lo scopo di questo breve corso di laboratorio è di offrire agli studenti
la possibilità di familiarizzarsi con la manualita' e le attrezzature di base di un laboratorio chimico in condizioni di sicurezza, effettuando comunque alcuni esperimenti utili in rapporto al corso teorico e/o alle conoscenze generali di chimica.
Obiettivi formativi dell’insegnamento sono pertanto:
1) apprendere le modalità per la corretta esecuzione delle operazioni più comuni nel laboratorio chimico (manipolazione di reagenti, utilizzo della vetreria, preparazione di soluzioni, ecc.);
2) applicare le conoscenze di Chimica Generale e Inorganica a livello pratico;
3) condurre esperimenti scientifici in gruppo;
4) applicare il metodo scientifico alla risoluzione dei problemi;
5) redigere relazioni sull'attività di laboratorio.
Acquisire una sufficiente operatività di laboratorio, effettuando alcune specifiche esperienze sugli argomenti trattati nella parte teorica del corso
1. Conoscenza e comprensione
i) Conoscere la pratica di laboratorio chimico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
i) Applicare correttamente le tecniche di base utilizzate nel laboratorio chimico per la conduzione di esperimenti scientifici;
ii) Saper utilizzare le leggi e i concetti chimici per risolvere problemi pratici secondo il metodo scientifico;
iii) Redigere una relazione di attività di laboratorio.
3. Capacità di giudizio
i) Saper valutare la consistenza logica dei risultati ottenute sperimentalmente con l’applicazione delle leggi e dei concetti teorici appresi.
4. Abilità comunicative
i) Saper comunicare le conoscenze apprese e il risultato della loro applicazione utilizzando terminologia e modalità appropriate, sia oralmente che in forma scritta;
ii) Saper interagire con il docente, il personale tecnico e con i colleghi in modo rispettoso e costruttivo;
iii) Saper interagire nell'ambito di lavoro in gruppo.
5. Capacità di apprendimento
i) Saper essere autonomi nella raccolta di dati sperimentali;
ii) Saper prendere appunti, selezionando e raccogliendo le informazioni a seconda della loro importanza e priorità, e condividerli con i propri colleghi.
Aver seguito le lezioni frontali dedicate alle esercitazioni di laboratorio
Sintesi di alcuni sali: solfato di rame, ferro(II) ammonio solfato (sale di Mohr), solfato di zinco.
Preparazione dell'allume potassico da rottami di alluminio (esempio di sostenibilità ambientale).
Titolazioni acido/base con indicatori e pHmetro, e determinazione per titolazione del pKa per un acido debole (HAc).
Costruzione della pila di Daniell (zinco/rame) e di altre celle elettrochimiche: misure di forza elettromotrice.
Dispense di laboratorio, scaricabili da piattaforma Moodle.
Relazioni sulle esperienze di laboratorio con discussione approfondita dei risultati ottenuti durante l'esame orale.
L’insegnamento è organizzato in esperienze di laboratorio.
È obbligatoria la presenza ad almeno l'80% delle attività di laboratorio.
Sulla pagina Moodle del corso è presente e scaricabile il materiale didattico riguardante le esperienze di laboratorio.
La valutazione delle relazioni di laboratorio contribuirà al voto finale globale del corso.
Lo studente/essa dovrà frequentare almeno l'80 % delle sessioni di laboratorio per poter sostenere l'esame finale.
LA STRUTTURA E I CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN CONSEGUENZA DELL'EPIDEMIA DI COVID-19

Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it.
LA STRUTTURA E I CONTENUTI DELL'INSEGNAMENTO POTRANNO SUBIRE VARIAZIONI IN CONSEGUENZA DELL'EPIDEMIA DI COVID-19.
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 20/04/2022