LITERATURA HISPANOAMERICANA 2-1
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- HISPANIC AMERICAN LITERATURE 2-1
- Codice insegnamento
- LMI03Q (AF:389651 AR:205242)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6 su 12 di LITERATURA HISPANOAMERICANA 2
- Livello laurea
- Laurea magistrale (DM270)
- Settore scientifico disciplinare
- L-LIN/06
- Periodo
- I Semestre
- Anno corso
- 2
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
L'insegnamento ha lo scopo di approfondire le conoscenze di tematiche e dinamiche culturali caratterizzanti la letteratura ispano-americana del XX e XXI secolo.
Obiettivi dell’insegnamento sono: approfondire le conoscenze specifiche di tematiche e dinamiche culturali del subcontinente ispano-americano; fornire strumenti metodologici finalizzati all'analisi delle produzioni letterarie e fumettistiche argentine del XX e XXI secolo, sviluppare capacità di riflessione sui testi letterari proposti ed effettuare delle analisi comparate.
Risultati di apprendimento attesi
1. approfondire le conoscenze specifiche di tematiche e dinamiche culturali e politiche del subcontinente ispano-americano;
2. fornire strumenti metodologici finalizzati all'analisi delle produzioni letterarie ispano-americane più significative del XX eXXI secolo intese, da un lato, come documenti culturali e, dall’altro, come creazioni estetiche;
3. sviluppare capacità di riflessione sui testi letterari proposti ed effettuare delle analisi comparate tra l’ipotesto e l'ipertesto.
4. fornire gli strumenti teorici di analisi della trasposizione e dell’adattamento
5. Infine, il corso mira a sviluppare la capacità di apprendimento dei temi e degli strumenti offerti durante il corso, così come delle abilità comunicative.
Prerequisiti
Contenuti
Il corso intende fornire una panoramica delle produzioni riguardanti la letteratura ispano-americana contemporanea con uno sguardo comparatistico sulle relative trasposizioni a fumetti. Effettuando un’analisi comparata tra le produzioni letterarie e le trasposizioni a fumetti è possibile notare i punti in comune e le differenze tra i due linguaggi. Attraverso lo studio della trasposizione è possibile infatti analizzare come i due media dialogano e interagiscono tra loro, le modalità in cui emergono contenuti latenti, ciò che l’ipertesto aggiunge all’ipotesto e come cambia la percezione del testo di origine, da parte del lettore, dopo aver letto la trasposizione.
Il corso sarà suddiviso in due parti principali:
In un primo momento verranno forniti agli studenti un quadro storico-culturale del fumetto in America Latina e del suo legame indissolubile con il fumetto italiano. Successivamente verranno offerti gli elementi teorici generali riguardanti la teoria della trasposizione e la semiotica del fumetto.
2. Nella seconda parte si provvederà all'analisi di una selezione di testi di autori ispano-americani appartenenti al XX e XXI secolo e delle relative trasposizioni a fumetti. In questa fase gli studenti verranno, inoltre, invitati a scegliere uno o più tra i temi proposti e sviluppare una presentazione in classe.
Testi di riferimento
Borges, Jorge Luis (2009a), “El fin”, en Ficciones, Obras completas I, Emecé.
Sasturian, Juan (guión) y Alberto Breccia (dibujos) (1968). “El fin” (Jorge Luis Borges), Crisis, N° 46.
Quiroga, Horacio (1907). “El almohadón de plumas”, en Cuentos de amor, de locura y de muerte (2007), Guada.
Saracino, Luciano — Luty, Nelson (2011). “El almohadón de plumas”, en De amor, de locura y de muerte. Pictus.
Quiroga, Horacio. “El alambre de púa”, en Cuentos de amor de locura y de muerte (1917), Quiroga, Horacio (2007), Cuentos de amor, de locura y de muerte, Guada.
Saracino, Luciano — Abril Barrado (2011). “El alambre de púa”, en De amor, de locura y de muerte. Pictus.
Cortázar, Julio (2008), “Las puertas del cielo”, en Bestiario, en Cuentos completos I. Punto de Lectura.
Buscaglia Norberto — Nine, Carlos (1985). “Las puertas del cielo”, en Piglia, Ricardo (1993). La Argentina en pedazos. De la Urraca.
García Márquez, Gabriel. Vivir para contarla (2002). Debolsillo
Pantoja Óscar — T. Córdoba, M. Bustos, F. Camargo, J. Naranjo (2013). Gabo. Memorias de una vida mágica. Rey Naranjo Editores.
Cabezón Cámara, Gabriela (2011). Le viste la cara a Dios. La bella durmiente. Sigueleyendo.
Cabezón Cámara, Gabriela — Iñaki Echeverría (2013), Beya. Le viste la cara a Dios. Eterna Cadencia.
BIBLIOGRAFIA CRITICA:
Acevedo, M (2011), “La Argentina en pedazos. Narración gráfica y construcción identitaria en el retorno de la democracia”, VI Jornadas de Jóvenes Investigadores, Instituto de Investigaciones Gino Germani.
Bermúdez, Nicolás D (2008), “Aproximaciones al fenómeno de la transposición semiótica: lenguajes, dispositivos y géneros”, Estudios Semióticos, N° 4.
Cortázar, J (1994), “Notas sobre lo gótico en el Río de la Plata”, Obra crítica III, Alfaguara, pp. 77-87.
– (1996), “Del cuento breve y sus alrededores”, en Último round, Siglo XXI, pp. 59-82.
Cossia, L (2008), “De la literatura a la historieta. Transposición y producción de sentido”, La Trama de la Comunicación, vol. 13, anuario del Departamento de Comunicación, Universidad Nacional de Rosario.
Del Grosso, S (2008), Sequenze. Strategie e dispositivi di traduzione intersemiotica dal romanzo inglese al cinema. Aracne, pp. 9-20.
Di Meglio, G, M Franco y S Silva Aras (2005), “La Argentina en cuadritos. Una aproximación a la Argentina reciente desde la revista Fierro (1984-1992)”, Entrepasados. Revista de Historia, año xiv, N° 27, pp. 97-116.
Dusi, N (2010), “Translating, Adapting, Transposing”, Applied Semiotics, special issue (Translating Culture), N° 24, pp. 82-94.
Fabbri, P (2000), “Due parole sul trasporre”, Versus. Quaderni di studi semiotici, Nicola Dusi y Siri Nergaard (eds.), N° 85-86-87, pp. 271-284.
– (2007), “Transcritture di Alberto Savinio: il dicibile e il visibile”, Parola/ Immagine, Il Verri, N° 33.
Favaro, A (2017). Más allá de la palabra. Transposiciones de la literatura argentina a la historieta. Biblos.
Favaro, A (2020). “Un relato sobre la trata de mujeres”, Anales de Literatura Hispanoamericana, 49.
Genette, G (1989). Palimpsestos. La literatura en segundo grado. Taurus.
Hutcheon, L (2011). Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media. Armando Editore.
Jakobson, R (1981). “En torno a los aspectos lingüísticos de la traducción”, en Ensayos de lingüística general. Seix Barral, pp. 67-77.
Kukkonen, K (2011), Studying Comics and Graphic Novels, Wiley Blackwell.
– (2011), “Comics as a Test Case for Transmedial Narratology”, SubSTance, vol. 40, N° 1, University of Wisconsin Press, pp. 34-52.
Landow, G P. (1995), Hipertexto. La convergencia de la teoría crítica contemporánea y la tecnología. Paidós, pp. 51-94.
Olea Franco, R (2008). «Horacio Quiroga y el cuento fantástico», Nueva Revista de Filología Hispánica, LVI, 2.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Metodi didattici
Qualora l'emergenza sanitaria covid inficiasse lo svolgimento del corso in presenza, le lezione verranno svolte online in modalità sincrona e asincrona.
La prova d'esame consisterà in un colloquio orale in spagnolo sugli autori, i testi e le tematiche considerati in classe.
Lingua di insegnamento
Altre informazioni
Tutti gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare a lezioni straordinarie e tavole rotonde inerenti alla materia d'esame che potranno avere luogo tra settembre e dicembre 2022.
Modalità di esame
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile
Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile