LITERATURA HISPANOAMERICANA 2-1

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
HISPANIC AMERICAN LITERATURE 2-1
Codice insegnamento
LMI03Q (AF:389651 AR:205242)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6 su 12 di LITERATURA HISPANOAMERICANA 2
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-LIN/06
Periodo
I Semestre
Anno corso
2
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L’insegnamento si inquadra all'interno del percorso Americhe del corso di laurea di "Relazioni Internazionali Comparate (RIC)" e mutua con il corso di studi in "Lingue e Letterature Europee, Americane e Postcoloniali (LLEAP)" e con il corso di studi in "Scienze del Linguaggio".
L'insegnamento ha lo scopo di approfondire le conoscenze di tematiche e dinamiche culturali caratterizzanti la letteratura ispano-americana del XX e XXI secolo.
Obiettivi dell’insegnamento sono: approfondire le conoscenze specifiche di tematiche e dinamiche culturali del subcontinente ispano-americano; fornire strumenti metodologici finalizzati all'analisi delle produzioni letterarie e fumettistiche argentine del XX e XXI secolo, sviluppare capacità di riflessione sui testi letterari proposti ed effettuare delle analisi comparate.
Il corso intende approfondire lo studio dei fenomeni culturali ispano-americani più importanti del XX e XXI secolo utilizzando come strumento privilegiato di analisi le trasposizioni a fumetti di alcuni racconti e romanzi emblematici ispano-americani. Obiettivi dell’insegnamento sono:
1. approfondire le conoscenze specifiche di tematiche e dinamiche culturali e politiche del subcontinente ispano-americano;
2. fornire strumenti metodologici finalizzati all'analisi delle produzioni letterarie ispano-americane più significative del XX eXXI secolo intese, da un lato, come documenti culturali e, dall’altro, come creazioni estetiche;
3. sviluppare capacità di riflessione sui testi letterari proposti ed effettuare delle analisi comparate tra l’ipotesto e l'ipertesto.
4. fornire gli strumenti teorici di analisi della trasposizione e dell’adattamento
5. Infine, il corso mira a sviluppare la capacità di apprendimento dei temi e degli strumenti offerti durante il corso, così come delle abilità comunicative.
Gli studenti dovranno avere un adeguato livello di spagnolo scritto e orale (livello B2) che gli permetta di leggere e comprendere i testi proposti in lingua originale, nonché dovranno avere adeguata capacità di espressione in lingua italiana.
La letteratura ispano-americana contemporanea e le relative trasposizioni a fumetti.
Il corso intende fornire una panoramica delle produzioni riguardanti la letteratura ispano-americana contemporanea con uno sguardo comparatistico sulle relative trasposizioni a fumetti. Effettuando un’analisi comparata tra le produzioni letterarie e le trasposizioni a fumetti è possibile notare i punti in comune e le differenze tra i due linguaggi. Attraverso lo studio della trasposizione è possibile infatti analizzare come i due media dialogano e interagiscono tra loro, le modalità in cui emergono contenuti latenti, ciò che l’ipertesto aggiunge all’ipotesto e come cambia la percezione del testo di origine, da parte del lettore, dopo aver letto la trasposizione.
Il corso sarà suddiviso in due parti principali:
In un primo momento verranno forniti agli studenti un quadro storico-culturale del fumetto in America Latina e del suo legame indissolubile con il fumetto italiano. Successivamente verranno offerti gli elementi teorici generali riguardanti la teoria della trasposizione e la semiotica del fumetto.
2. Nella seconda parte si provvederà all'analisi di una selezione di testi di autori ispano-americani appartenenti al XX e XXI secolo e delle relative trasposizioni a fumetti. In questa fase gli studenti verranno, inoltre, invitati a scegliere uno o più tra i temi proposti e sviluppare una presentazione in classe.
BIBLIOGRAFIA MINIMA:
Borges, Jorge Luis (2009a), “El fin”, en Ficciones, Obras completas I, Emecé.
Sasturian, Juan (guión) y Alberto Breccia (dibujos) (1968). “El fin” (Jorge Luis Borges), Crisis, N° 46.
Quiroga, Horacio (1907). “El almohadón de plumas”, en Cuentos de amor, de locura y de muerte (2007), Guada.
Saracino, Luciano — Luty, Nelson (2011). “El almohadón de plumas”, en De amor, de locura y de muerte. Pictus.
Quiroga, Horacio. “El alambre de púa”, en Cuentos de amor de locura y de muerte (1917), Quiroga, Horacio (2007), Cuentos de amor, de locura y de muerte, Guada.
Saracino, Luciano — Abril Barrado (2011). “El alambre de púa”, en De amor, de locura y de muerte. Pictus.
Cortázar, Julio (2008), “Las puertas del cielo”, en Bestiario, en Cuentos completos I. Punto de Lectura.
Buscaglia Norberto — Nine, Carlos (1985). “Las puertas del cielo”, en Piglia, Ricardo (1993). La Argentina en pedazos. De la Urraca.
García Márquez, Gabriel. Vivir para contarla (2002). Debolsillo
Pantoja Óscar — T. Córdoba, M. Bustos, F. Camargo, J. Naranjo (2013). Gabo. Memorias de una vida mágica. Rey Naranjo Editores.
Cabezón Cámara, Gabriela (2011). Le viste la cara a Dios. La bella durmiente. Sigueleyendo.
Cabezón Cámara, Gabriela — Iñaki Echeverría (2013), Beya. Le viste la cara a Dios. Eterna Cadencia.
BIBLIOGRAFIA CRITICA:
Acevedo, M (2011), “La Argentina en pedazos. Narración gráfica y construcción identitaria en el retorno de la democracia”, VI Jornadas de Jóvenes Investigadores, Instituto de Investigaciones Gino Germani.
Bermúdez, Nicolás D (2008), “Aproximaciones al fenómeno de la transposición semiótica: lenguajes, dispositivos y géneros”, Estudios Semióticos, N° 4.
Cortázar, J (1994), “Notas sobre lo gótico en el Río de la Plata”, Obra crítica III, Alfaguara, pp. 77-87.
– (1996), “Del cuento breve y sus alrededores”, en Último round, Siglo XXI, pp. 59-82.
Cossia, L (2008), “De la literatura a la historieta. Transposición y producción de sentido”, La Trama de la Comunicación, vol. 13, anuario del Departamento de Comunicación, Universidad Nacional de Rosario.
Del Grosso, S (2008), Sequenze. Strategie e dispositivi di traduzione intersemiotica dal romanzo inglese al cinema. Aracne, pp. 9-20.
Di Meglio, G, M Franco y S Silva Aras (2005), “La Argentina en cuadritos. Una aproximación a la Argentina reciente desde la revista Fierro (1984-1992)”, Entrepasados. Revista de Historia, año xiv, N° 27, pp. 97-116.
Dusi, N (2010), “Translating, Adapting, Transposing”, Applied Semiotics, special issue (Translating Culture), N° 24, pp. 82-94.
Fabbri, P (2000), “Due parole sul trasporre”, Versus. Quaderni di studi semiotici, Nicola Dusi y Siri Nergaard (eds.), N° 85-86-87, pp. 271-284.
– (2007), “Transcritture di Alberto Savinio: il dicibile e il visibile”, Parola/ Immagine, Il Verri, N° 33.
Favaro, A (2017). Más allá de la palabra. Transposiciones de la literatura argentina a la historieta. Biblos.
Favaro, A (2020). “Un relato sobre la trata de mujeres”, Anales de Literatura Hispanoamericana, 49.
Genette, G (1989). Palimpsestos. La literatura en segundo grado. Taurus.
Hutcheon, L (2011). Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media. Armando Editore.
Jakobson, R (1981). “En torno a los aspectos lingüísticos de la traducción”, en Ensayos de lingüística general. Seix Barral, pp. 67-77.
Kukkonen, K (2011), Studying Comics and Graphic Novels, Wiley Blackwell.
– (2011), “Comics as a Test Case for Transmedial Narratology”, SubSTance, vol. 40, N° 1, University of Wisconsin Press, pp. 34-52.
Landow, G P. (1995), Hipertexto. La convergencia de la teoría crítica contemporánea y la tecnología. Paidós, pp. 51-94.
Olea Franco, R (2008). «Horacio Quiroga y el cuento fantástico», Nueva Revista de Filología Hispánica, LVI, 2.
La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso la presentazione in classe di un tema a scelta dello studente e un esame orale di profitto finale. L'esposizione in classe mira a verificare le capacità orali e la capacità di sviluppare un ragionamento critico; mentre l'esame orale mira a verificare le conoscenze riguardanti i contesti culturali e le diverse tematiche letterarie dell'America Ispanica nel periodo considerato, così come le capacità di comprensione delle problematiche culturali. L'esame durerà circa 20 minuti e consterà di tre domande.
Le lezioni verranno svolte secondo il metodo convenzionale (lezioni frontali) e verranno tenute in spagnolo. Gli studenti verranno inoltre invitati a scegliere uno tra i temi proposti e sviluppare una presentazione in classe servendosi degli strumenti teorici presentati e della bibliografia proposta.
Qualora l'emergenza sanitaria covid inficiasse lo svolgimento del corso in presenza, le lezione verranno svolte online in modalità sincrona e asincrona.
La prova d'esame consisterà in un colloquio orale in spagnolo sugli autori, i testi e le tematiche considerati in classe.
Spagnolo
Ulteriore materiale critico verrà eventualmente fornito a lezione.
Tutti gli studenti saranno, inoltre, invitati a partecipare a lezioni straordinarie e tavole rotonde inerenti alla materia d'esame che potranno avere luogo tra settembre e dicembre 2022.
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Povertà e disuguaglianze" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 01/09/2022