SCIENTIFIC WRITING

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
SCIENTIFIC WRITING
Codice insegnamento
PHD114 (AF:395432 AR:211221)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
8
Livello laurea
Corso di Dottorato (D.M.45)
Settore scientifico disciplinare
NN
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso inter-dottorato in scientific writing ha come obiettivo familiarizzare studenti di dottorato di diverse discipline anche umanistiche sulla struttura e sulla stesura di articoli scientifici evidenziando come, indipendentemente dalla specifica disciplina scientifica, le pubblicazioni scientifiche mostrino dei caratteri comuni ed una comune strategia di scrittura. Un secondo obiettivo del corso e convincere i dottorandi a scrivere in prima persona gli articoli scientifici riguardanti i risultati delle loro ricerche, facendo comprendere come risultati eclatanti ma anche altri meno di impatto ma comunque caratterizzati da un dsicreto grado di novità rispetto allo state dell’arte siano degli di essere pubblicati, a beneficio primo degli studenti stessi e quindi dei gruppi di ricerca in cui operano
I risultati di apprendimento attesi possono essere suddivisi nei seguenti aspetti specifici:
1. Conoscenza e comprensione
i) conoscenza dei diversi tipi di pubblicazioni scientifiche, ii) comprensione del funzionamento della revisione tra pari e del ruolo dell’editore della rivista scientifica, iii) conoscenza delle sezioni di un articolo e della loro preparazione.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
i) Capacità di stesura di un articolo scientifico vero e proprio su dati reali o fittizi che sia tecnicamente completo in tutte le sue parti, chiaro, ben strutturato e convincente.
3. Capacità di giudizio
i) capacità di valutare i propri risultati sperimentali nel contesto dello stato dell’arte per la scelta dell’opportuna rivista scienifica, ii) capacità di organizzare i dati sperimentali per la stesura dell’articolo.
4. Abilità communicative
i) Abilità nell’evidenziare in maniera opportuna punti di forza dei risultati di una ricerca, senza omettere quelli di debolezza ma discutendoli in un contesto di confronto con la letteratura, ii) capacità di descrizione dello stato dell’arte in un particolare settore di ricerca nella stesura dell’introduzione degli articoli scientifici, iii) capacità di preparazione di materiale grafico (schemi, tabelle, figure) di elevata qualità e chiarezza.
5. Capacità di apprendimento
i) capacità di valutazione della qualità e prestigio di una rivista scientifica, ii) capacità di stesura di articoli scientifici e report scientifici (anche orali).
Al fine di una piena comprensione dell’insegnamento non sono richiesti particolari pre-requisiti, è solo necessaria una certa familiarità con le pubblicazioni scientifiche indipendentemente dall’ambito di ricerca
Il corso tratta nell’ordine le seguenti tematiche:
-descrizione di cosa si intende per pubblicazione scientifica, metodo scientifico sperimentale, ricerca guidata dalla curiosità o dal problem solving
-processo di revisione tra pari, ruolo dell’editore della rivista scientifica
-descrizioni dei diversi tipi di riviste scientifiche e confronto, impact factor, green, gold e diamond open access
-preparazione del titolo
-preparazione dell’abstract
-affiliazione e lista degli autori, con quale criterio scegliere i coautori di una lavoro scientifico
-stesura dell’introduzione, struttura tipica e passaggi chiave verso la presentazione dei risultati
-risultati e discussione, in che ordine riportarli e con che criterio
- importanza fondamentale della preparazione meticolosa di figure, tabelle schemi
-conclusioni e prospettive future
-preparazione della bibliografia
-preparazione della cover letter e del graphical abstract
-preparazione di una comunicazione formato poster
-preparazione di una comunicazione orale, strategie, errori da evitare e suggerimenti
-esempi di pubblicazioni scientifiche e disccussione critica della struttura, dei contenuti positivi e negativi
Esame scritto a risposta multipla (10-12 domande) sugli argomenti del corso e preparazione di un articolo scientifico scritto su tematica a scelta dello studente (basato anche su dati di fantasia) della lunghezza di un paio di pagine seguendo un modello fornito dal docente. Nell’articolo tutte le parti della pubblicazione devono essere preparate seguendo le indicazioni date a lezione. La dell’articolo non entrerà nel merito dei dati e risultati riportati, quanto sul come questi dati sono presentati, sull’efficacia del titolo, sulla chiarezza dell’abstract, sulla capacità dell’introduzione di risultare concisa ciononostante di portare il lettore al cuore dei risultati riportati nella sezione successiva risultati e discussione, sulla chiarezza delle figure, tabelle e schemi. Verrà inoltre valutata la cover letter e/o un graphical abstract da aggiungere quale materiale all’articolo scientifico. Il voto finale sarà la madia tra il voto del test e il voto attribuito all’articolo scientifico più cover letter o graphical abstract.
Il corso è organizzato in lezioni frontali (da 2 ore accademiche ciascuna) in aula con l’ausilio di proiettore e di slides powerpoint che verranno fornite di volta in volta agli studenti ed eventualmente caricati sulla piattaforma moodle.
Al fine di stimolare l’attenzione degli studenti il docente all’inizio di ogni lezione ricapitolerà quanto discusso nella lezione precedente mediante alcuni brevi domande atte ad accertare la comprensione dei temi da parte degli studenti (5-10 min).
Sulla piattaforma “moodle” di Ateneo sono presenti i file pdf relativi alle slides delle presentazioni proiettate durante le lezioni.
Il docente si rende disponibile ad incontrare gli studenti che lo richiedano per approfondimenti sugli argomenti del corso mediante semplice contatto mail : alesca@unive.it
Accessibilità, Disabilità e Inclusione
Accomodamenti e Servizi di Supporto per studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento:
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. In caso di disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e si necessita di supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro), si contatti l’ufficio Disabilità e DSA disabilita@unive.it
scritto

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Economia circolare, innovazione, lavoro" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 18/05/2022