DIRITTO INTERNAZIONALE ED EUROPEO DELLE MIGRAZIONI

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTERNATIONAL AND EUROPEAN MIGRATION LAW
Codice insegnamento
FM0577 (AF:396812 AR:212356)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
IUS/13
Periodo
I Semestre
Anno corso
1
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso rientra tra gli insegnamenti del corso di laurea magistrale in Lavoro, cittadinanza sociale, interculturalità ed è finalizzato a fornire agli studenti una conoscenza di base del Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni.
1. Conoscenza e capacità di comprensione dei caratteri generali del Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni;
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate per la soluzione dei principali problemi legati alle tematiche connesse al fenomeno migratorio;
3. Autonomia di giudizio e comprensione autonoma di testi normativi; capacità di effettuare riflessioni proprie sui temi e sugli argomenti trattati durante il corso;
4. Competenze tecniche e argomentative idonee per la redazione di report relativi a casi verosimilmente portati davanti a organi internazionali di soluzione delle controversie;
5. Capacità di reperimento e consultazione delle fonti normative e dei casi di prassi e di giurisprudenza, anche tramite i principali siti web.
Sarebbe opportuno avere una elementare conoscenza del Diritto pubblico, del Diritto internazionale e del Diritto dell'Unione europea.
1. La comunità internazionale e il relativo ordinamento giuridico (nozioni introduttive).
2. Origini storiche del fenomeno migratorio e della relativa regolamentazione internazionale. Sviluppi recenti e linee di tendenza dei fenomeni migratori contemporanei.
3. Le fonti internazionali rilevanti in materia di migrazioni: le norme internazionali di natura consuetudinaria; i regimi convenzionali; il ruolo del soft law.
4. Il rapporto tra lo Stato e l’individuo: lo status di cittadino; l’apolidia; la condizione giuridica dello straniero.
5. Vecchie e nuove categorie giuridiche: i rifugiati; i lavoratori migranti; i migranti vittime di tratta e di traffico di esseri umani; i migranti ambientali.
6. L’architettura istituzionale del sistema di governance globale dei fenomeni migratori. Il ruolo delle corti internazionali e nazionali.
7. L’ordinamento giuridico dell’Unione europea (nozioni di base).
8. Le politiche dell’Unione europea in materia di immigrazione e l’evoluzione della relativa disciplina giuridica.
9. La dimensione interna ed esterna delle politiche migratorie dell’Ue: il sistema europeo comune d’asilo (c.d. sistema di Dublino); la politica in materia di visti; il controllo delle frontiere esterne e l’esternalizzazione delle frontiere.
10. Gli sviluppi recenti e le prospettive future, con particolare riguardo al nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo.

Durante le lezioni saranno altresì organizzate attività seminariali volte a discutere aspetti specifici e casi pratici.
A. M. CALAMIA, M. DI FILIPPO, S. MARINAI, F. CASOLARI, M. GESTRI, Lineamenti di diritto internazionale ed europeo delle migrazioni, Cedam, 2021.

Inoltre saranno forniti a lezione testi da analizzare e discutere criticamente.

Manuale consigliato per approfondimenti o chiarimenti in materia di diritto internazionale: D. CARREAU, F. MARRELLA, Diritto internazionale, 3a ed., Giuffrè, 2021.

Frequentanti:
L’esame ha una durata di circa venti minuti ed è volto ad accertare le conoscenze acquisite e la capacità di ragionamento giuridico e di collegamento tra gli argomenti affrontati, nonché la capacità di analisi critica dei testi forniti nel corso delle lezioni. Allo studente verranno formulate tre domande, al fine di valutare la conoscenza delle varie parti del programma. Ai fini del superamento dell’esame è necessario il raggiungimento della sufficienza nella risposta a ciascuna delle tre domande.

Non frequentanti:
L’esame ha una durata di circa venti minuti ed è volto ad accertare le conoscenze acquisite e la capacità di ragionamento giuridico e di collegamento tra gli argomenti affrontati. Allo studente verranno formulate tre domande, al fine di valutare la conoscenza delle varie parti del programma. Ai fini del superamento dell’esame è necessario il raggiungimento della sufficienza nella risposta a ciascuna delle tre domande.



Lezioni, analisi di testi e lettura di sentenze. Il programma del corso sarà interamente svolto a lezione.
Gli studenti saranno stimolati al dibattito sui temi più attuali del Diritto internazionale ed europeo delle migrazioni tramite attività seminariali su casi pratici.
Italiano
Accessibilità, disabilità e inclusione.
Gli studenti con disabilità possono contattare l'Ufficio Disabilità e Accessibilità (disabilita@unive.it) per usufruire dei servizi a disposizione (es: modalità alternative di esame, lettori, ecc.).
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cooperazione internazionale" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 14/05/2022