LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO SP

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
LITERATURE OF THE ITALIAN RENAISSANCE SP
Codice insegnamento
FM0309 (AF:398900 AR:206028)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Laurea magistrale (DM270)
Settore scientifico disciplinare
L-FIL-LET/10
Periodo
II Semestre
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'insegnamento ricade tra gli insegnamenti affini/integrativi del corso di Laurea magistrale in Filologia e letteratura italiana, curriculum medievale-rinascimentale e ha lo scopo di fornire agli studenti conoscenze e competenze avanzate nell'analisi e interpretazione di testi della tradizione letteraria italiana appartenenti all'età medievale, umanistica e rinascimentale. Il raggiungimento dell'obiettivo consentirà agli studenti di impiegare in autonomia gli strumenti teorici e metodologici necessari per affrontare questioni e problematiche specifiche relative alla disciplina.
Ad anni alterni si proporrà un tema relativo al periodo medievale o alla fase umanistico-rinascimentale.
Lo studente al termine del corso conosce approfonditamente questioni e problemi fondamentali relativi alla cultura letteraria medievale, umanistica e rinascimentale attraverso casi esemplari, ed è in grado di ridiscutere le più diffuse affermazioni in proposito con un taglio storico-filologico e con aperture metodologiche e interdisciplinari. E' preparato a gestire interventi da esporre e discutere in sede di lezione.
Conoscenze: Conoscenza delle linee di sviluppo della letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale nel contesto storico-culturale; conoscenza approfondita degli strumenti e delle metodologie critiche per analizzare e interpretare i testi; conoscenza dei lineamenti di storia della critica relativa al periodo studiato, con evidenziazione di temi e problemi fondamentali, anche alla luce delle tendenze più aggiornate degli studi scientifici; conoscenza degli strumenti di ricerca bibliografica.
Competenze: Comprensione e analisi puntuale del testo letterario, sullo sfondo del contesto storico-culturale, impiegando la letteratura critica e sviluppando capacità di selezione; capacità di confronto e giudizio autonomi; capacità di individuare e discutere i problemi interpretativi, con consapevolezza delle diverse prospettive metodologiche. Capacità di allestire una bibliografia scientifica e di impostare un lavoro di ricerca. Capacità di esprimersi con chiarezza e rigore, impiegando il linguaggio specifico della disciplina.


Conoscenza delle nozioni fondamentali della letteratura italiana, della filologia e della storia della lingua, acquisite attraverso gli insegnamenti di base di ambito letterario e linguistico del triennio del corso di laurea in Lettere.
Angelo Poliziano: poesia e filologia di un Umanista.
Il corso sarà dedicato al più importante umanista italiano del XV secolo: Angelo Poliziano. Filologo, professore allo Studio fiorentino, straordinario conoscitore delle lingue classiche, considerato il fondatore di un moderno metodo critico nell’affrontare i testi, Poliziano fu anche un grande poeta e scrittore trilingue. Nell’ambito del corso si affronteranno le sue principali opere poetiche volgari: Stanze, Orfeo e Rime, indagandone anche i nessi con la dimensione filologica e accademica, per comprendere le peculiarità di un “poeta-professore”. Il corso si articolerà in lezioni della docente e seminari a cura degli studenti e prevede una visita didattica (se sarà possibile a Firenze, in alternativa alla biblioteca Marciana).
A. Poliziano, "Stanze, Orfeo, Rime", introduzione, note e indici a cura di D. Puccini, Milano, Garzanti, 2020 (o edizioni precedenti); oppure A. Poliziano, "Poesie", a cura di F. Bausi, Torino, Utet, 2006 (o edizione successiva, Mondadori, 2013); oppure A. Poliziano, "Stanze, Fabula di Orfeo", a cura di S. Carrai, Milano, Mursia, 2007 (o edizioni precedenti), da integrare con A. Poliziano, "Rime", a cura di D. Delcorno Branca, Venezia, Marsilio, 2009 (o edizione precedente).

V. Branca, "Poliziano e l'umanesimo della parola", Torino, Einaudi, 1983, cap. I, pp. 3-36.
D. Delcorno Branca, "Metodo umanistico e presenza di Esopo nelle Rime", in Ead., "Studi sul Poliziano volgare", Messina, Centro internazionale di studi umanistici, 2016, pp. 101-120.
A. Tissoni Benvenuti, "L'Orfeo del Poliziano, con il testo critico dell'originale e delle successive forme teatrali", seconda edizione, Roma-Padova, Antenore, 2000, cap. V-VI, pp. 89-115.
R. Bessi, "Per un nuovo commento alle Stanze", in Ead., "Umanesimo volgare. Studi di letteratura fra Tre e Quattrocento", Firenze, Olschki, 2004, pp. 215-245.
E. Curti, “Tracciare” il Poliziano volgare. Su alcune consonanze tra prosa e poesia, in "Lettere italiane", LXIX, 3, 2017, pp. 467-498.

Un'ampia lista di altri saggi critici sarà fornita durante il corso come base bibliografica per la preparazione dei seminari a cura degli studenti frequentanti.

Prova orale in forma di colloquio. Il colloquio, della durata di circa mezz'ora, mira a verificare la conoscenza dei testi in esame e dei problemi legati alla loro interpretazione e al contesto storico-letterario.
1. Gli studenti frequentanti saranno chiamati a riflettere in particolare sugli aspetti analizzati durante il corso (integrati dalle letture affidate allo studio individuale). La valutazione finale dei frequentanti si baserà, oltre che sul colloquio d'esame, sul seminario che presenteranno all'interno del corso.
2. Gli studenti non frequentanti, invece, saranno interrogati solo sui testi e i saggi. Verrà valutata con particolare attenzione, oltre alla preparazione storico-letteraria, la capacità di istituire relazioni criticamente fondate tra i diversi problemi esaminati e di renderne conto con l'uso di un linguaggio adeguato.
Lezioni frontali che prevedono un'attiva partecipazione da parte degli studenti a cui sarà richiesta inoltre una presentazione seminariale durante la seconda parte del corso. Il corso si avvale di materiali didattici disponibili sulla piattaforma di e-learning di Ateneo moodle.unive.it
Questi materiali - di tipo testuale e critico - forniranno agli studenti spunti di approfondimento ulteriori rispetto ai testi di riferimento già indicati.
Italiano
orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale umano, salute, educazione" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 17/06/2022