FINANCIAL LITERACY

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
FINANCIAL LITERACY
Codice insegnamento
NE001B (AF:401835 AR:219026)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Minor
Settore scientifico disciplinare
SECS-S/06
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
L'OCSE definisce la financial literacy come "una combinazione di consapevolezza, conoscenze, abilità, attitudini e comportamenti necessari per prendere decisioni finanziarie fondate e raggiungere un buon livello di benessere finanziario individuale". Questa consapevolezza si basa sull'approfondimento di 4 aree tematiche: "Moneta e transazioni", "Pianiificazione e gestione finanziaria", "Rischio e rendimento" e "Sistema finanziario". Per attuare la "Strategia nazionale per l'educazione finanziaria, assicurativa e previdenziale" è opportuno aumentare la financial literacy di diversi gruppi di cittadini (anche a seguito di crisi bancarie e insolvenze che hanno coinvolto migliaia di risparmiatori).
a) Conoscenze:
- conoscere i termini utilizzati comunemente per descrivere situazioni, aspetti e problemi finanziari;
- conoscere il funzionamento di alcuni prodotti finanziari di largo utilizzo;
- comprendere il funzionamento e i meccanismi dei tassi d'interesse, capitalizzazione composta, diversificazione e trade-off fra rischio e rendimento.

b) Abilità:
- capacità di comprendere articoli a contenuto finanziario (presi dai giornali o altra stampa non specialistica);
- capacità di calcolare il tasso d'interesse (o altre misure di sintesi) di semplici operazioni finanziarie come mutui e finanziamenti al consumo e comprendere il senso della misura numerica;
- capacità di valutare a grandi linee il rischio e il rendimento di alcune classi di prodotti finanziari e comprendere i documenti informativi forniti dalla banca o dall'intermediario.

c) Competenze:
- comprendere gli aspetti fondamentali di pratiche d'investimento comuni e (alcuni) vantaggi e svantaggi di prodotti finanziari e allocazioni individuali.
Nessuno, il corso è facoltativo e destinato esclusivamente a studenti non iscritti a percorsi in Economia o Management.
Il corso si sofferma sui seguenti argomenti (anche a seconda degli interessi degli studenti)

Interesse, valore attuale e montante
Rendite, mutui, finanziamenti
Investimento in azioni e rischi relativi
Investimento in obbligazioni e rischi relativi
Fondi d'investimento, Exchange Traded Funds (ETF) e fondi pensione
Consulenti e prospetti informativi (KIID)
Discussione di casi
Dispense, guide della Banca d'Italia e rapporti OCSE e di altre istituzioni finanziarie.
Letture facoltative: "Introduzione alla matematica finanziaria". A. Basso e P. Pianca, Cedam, 2017.
Esame scritto, con esercizi da risolvere e domande aperte o a risposta multipla. Maggiori informazioni saranno date all'inizio del corso o quando possibile.
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, lavori di gruppo e commento di articoli. Sono previsti interventi in co-docenza di operatori finanziari, funzionari bancari e consulenti. Sono possibili modifiche dettate dalla direttive emanate a seguito dell'emergenza covid-19.
Italiano
Il corso si svolge in due periodi (per un totale di 10 settimane di lezione) con un incontro settimanale presso il campus di S. Giobbe.
scritto e orale
Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 09/01/2023