INTRODUZIONE ALLA STORIA AMBIENTALE. SCIENZA, TECNICA, SOCIETÀ

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
INTRODUCTION TO ENVIRONMENTAL HISTORY: SCIENCE, TECHNOLOGY, SOCIETY
Codice insegnamento
NA004B (AF:404339 AR:219218)
Modalità
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Minor
Settore scientifico disciplinare
M-STO/05
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Il corso si colloca nel MINOR IN SCIENZE UMANE PER L’AMBIENTE, aperto a tutte le lauree triennali.

Lo studente al termine del corso avrà acquisito conoscenze chiave (sia a livello di metodo che di contenuti) per orientarsi nello studio della storia ambientale, e delle sue fonti, a partire dagli anni 60’ fino all’età contemporanea, e per poter affrontare letture più complesse sul tema.
Nessuno a livello di contenuti. Per quanto riguarda la lingua, il corso si terrà interamente in italiano. Tuttavia, dato che alcuni testi di approfondimento saranno in inglese, è consigliata una conoscenza passiva di tale lingua qualora lo studente volesse ampliare le proprie letture.
Il corso ha come finalità di introdurre gli studenti allo studio della storia ambientale, alle sue molteplici definizioni, variegate tradizioni e padri/madri fondatori/trici. Si soffermerà su alcuni concetti chiave della storia ambientale presente e passata, tra cui “antropocentrismo”, “wilderness”, “ecologia”, “ecologismo”, “frontiera”, "risorse", trattandoli nel contesto storico della loro genesi ma anche nelle loro declinazioni contemporanee. Tramite una serie di focus tematici (clima, risorse, disastri naturali), il corso problematizzerà il rapporto uomo-ambiente a partire dal cosiddetto “scambio colombiano”, e il suo impatto ecologico. Il corso copre sia contesti geografici sia italiani che globali, prestando attenzione alle dinamiche sociali (attori in gioco nella gestione di risorse sempre più limitate) nonché all’evoluzione di dibattiti scientifici odierni (Antropocene), ma anche passati, come l’introduzione di specie botaniche esotiche in Europa, le trasformazioni ecologiche operate dai coloni spagnoli e portoghesi nei territori dell’America del Sud e del Sud-Est asiatico, e l’immaginario teologico/razionale legato alla spiegazione dei disastri naturali (terremoti, alluvioni, epidemie). Anche se la cronologia presa in considerazione sarà soprattutto relativa all’età moderna, molti dei casi studio presi in considerazione offriranno anche delle prospettive sul rapporto uomo-ambiente in epoca contemporanea. Data la natura introduttiva del corso, e il fatto che possa essere fruito da studenti di varie discipline e formazioni, l’approccio sarà interdisciplinare e si adatterà (nei limiti del possibile) alle esigenze degli studenti.

Il corso (30 ore) è articolato in una sezione introduttiva e altre 5 sezioni tematiche. La prima ora di ciascuna sezione tematica sarà usata per ricapitolare i concetti chiave della sezione precedente. Ci saranno anche delle lezioni più interattive, che richiederanno la partecipazione degli studenti.

1. Introduzione alla Storia Ambientale (fonti, concetti, periodizzazioni) 6 ore
2. Clima, Cultura e Società prima dell’Antropocene 4 ore
3. Risorse, Lavoro, Disuguaglianze 6 ore
4. Ecologia e Disastri 4 ore
5. Che cos’è l’Antropocene? 6 ore
6. Decolonizzare l’Ecologia 4 ore
Marco Armiero e Stefania Barca, Storia dell'Ambiente (Carocci, Roma 2004)

Rachel Carson, Primavera Silenziosa (Milano: Feltrinelli, 1994)

Christophe Bonneuil, Jean-Baptiste Fressoz, La terra, la storia e noi. L'evento antropocene (Roma: Treccani, 2019)

Carla Benedetti, La letteratura ci salverà dall'estinzione; Torino: Einaudi 2021

Amitav Ghosh, La Maledizione della noce moscata. Parabole per un pianeta in crisi (Vicenza: Neri Pozza, 2022)

Carolyn Merchant, La Morte della Natura. Donne Ecologia e Rivoluzione Scientifica (Editrice Bibliografica, Milano 2022)

Jessica Hernandez, Fresh Banana Leaves. Healing Indigenous Landscapes through Indigenous Science (North Atlantic Books, Berkeley 2022).

Joachim Radkau, Storia globale dell'ambiente (Gorizia: Leg, 2020)

Paul Warde, Libby Robin, Sverker Sörlin, The Environment: A History of the Idea, Baltimora: Johns Hopkins University Press, 2018

Ai fini dell'esame, sarà possibile poi discutere con me sulla possibilità di concentrarsi su testi diversi o ulteriori rispetto a quelli proposti, a patto che trattino gli argomenti del corso. In caso di difficoltà a reperire alcuni di questi testi, sarò a disposizione degli studenti. Non si aspetta una conoscenza dettagliata del contenuto di tutti i testi proposti, quando piuttosto delle idee principali che essi propongono, idee che avremmo tempo di discutere insieme in classe.
La verifica consisterà in un colloquio orale finale, che verterà sui contenuti chiave del corso, e su un libro a scelta tra quelli proposti (oppure concordabile durante il corso). Ai fini del voto verrà comunque valutata anche la partecipazione in classe. Gli studenti dovranno fare delle brevi presentazioni di 10 minuti, da soli o in piccoli gruppi, e anch'esse su tematiche concordate. Le presentazioni avranno una funzione duplice: da una parte permetteranno agli studenti di imparare a esporre dei contenuti in forma critica; dall'altra aiuteranno me a capire eventuali difficoltà e a trovare strategie per superarle.
Il corso avrà carattere di lezione frontale, con uso di power point e immagini (e video!). I primi dieci/quindici minuti di ogni lezione saranno usati 1) per ricapitolare i concetti toccati nella lezione precedente, e 2) per annunciare i concetti e i temi della lezione del giorno. Anche se le lezioni avranno carattere frontale, chiederò agli studenti di intervenire, coinvolgendoli direttamente nell'interpretazione di immagini, strumenti che conto di usare in tutte le lezioni, nonché di citazioni dirette da testi e fonti.
Si consiglia caldamente agli studenti di iscriversi allo spazio Moodle relativo a questo insegnamento, dove saranno caricati materiali aggiuntivi (articoli citati nelle slide, video e immagini) per ogni lezione.

Gli studenti e le studentesse non frequentanti sono pregati di contattarmi al seguente indirizzo email: lavinia.maddaluno@unive.it

orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Capitale naturale e qualità dell'ambiente" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 02/02/2023