ESTETICA AMBIENTALE

Anno accademico
2022/2023 Programmi anni precedenti
Titolo corso in inglese
ENVIRONMENTAL AESTHETICS
Codice insegnamento
NA004C (AF:404341 AR:219220)
Modalità
In presenza
Crediti formativi universitari
6
Livello laurea
Minor
Settore scientifico disciplinare
M-FIL/04
Periodo
II Semestre
Anno corso
1
Sede
VENEZIA
Spazio Moodle
Link allo spazio del corso
Questo insegnamento è parte del minor in Scienze Umane per l’Ambiente offerto da Ca’ Foscari a tutti gli studenti e le studentesse iscritti a corsi di laurea triennale.
A partire dal XVIII secolo, nell’ambito della filosofia occidentale si è aperto un dibattito su cosa avviene quando troviamo certi oggetti naturali, come per esempio certi paesaggi marini e montani, belli o sublimi – un’esperienza definita ‘estetica’. L’estetica della natura è dunque un’area di ricerca tradizionale per gli studiosi di materie umanistiche che nutrono un interesse per l’ambiente. Questo insegnamento introdurrà gli studenti e le studentesse ad alcune delle principali teorie contemporanee sull’esperienza estetica della natura e sul ruolo che l’estetica può giocare nell’affrontare questioni ambientali.
L’insegnamento offre degli strumenti per comprendere la rilevanza dell’esperienza estetica della natura per gli esseri umani e identificare casi d’interazione con l’ambiente dove i valori estetici guidano, almeno in parte, le nostre azioni.
Al termine dell’insegnamento, gli studenti e le studentesse dovranno aver acquisito conoscenze su alcune teorie centrali circa l’esperienza estetica della natura e sulla discussione a proposito del ruolo che l’estetica può giocare nell’affrontare questioni ambientali.
Gli studenti e le studentesse rafforzeranno le loro abilità argomentative e le loro capacità di ragionamento logico, apprendendo a identificare e valutare gli argomenti principali avanzati in testi filosofici contemporanei, e ad applicare argomenti filosofici all’analisi di casi studio.
Infine, gli studenti e le studentesse rafforzeranno le loro abilità comunicative esercitandosi a scrivere brevi testi o argomenti schematici a sostegno di una tesi filosofica, a difendere oralmente la tesi sostenuta nei loro testi, e a illustrare oralmente alcune teorie filosofiche.
L’insegnamento non richiede particolari prerequisiti. Provare un interesse per l’esperienza estetica della natura e per l’analisi degli argomenti avanzati in un testo può essere un ottimo punto di partenza.
L'estetica è un’area della filosofia che studia l’esperienza che facciamo quando troviamo qualcosa bello o sublime, per esempio. L’estetica studia anche gli oggetti di questo tipo di esperienza, tra i quali gli oggetti naturali hanno un peso rilevante – basti pensare a quante volte troviamo un paesaggio marino bello, o la vista dalla cima di una montagna sublime. Questo insegnamento introdurrà gli studenti e le studentesse ad alcuni dibattiti filosofici contemporanei circa l’esperienza estetica degli oggetti naturali e dell’ambiente.
In primo luogo, considereremo come certe nostre conoscenze e capacità entrano in campo quando facciamo un’esperienza estetica di qualche oggetto naturale (un fiore, per esempio) o ambiente naturale (una foresta, per esempio): conoscenze scientifiche riguardo tali oggetti o ambienti, conoscenze sulle forme d’interazione tra gli esseri umani e quegli oggetti o ambienti, e capacità come quelle di provare certe emozioni, immaginare certe cose, e interagire con la natura in certi modi.
In secondo luogo, considereremo come e in che misura l’esperienza estetica della natura può giocare un ruolo nell’affrontare questioni che hanno a che vedere con la sostenibilità ambientale. Da una parte, il valore estetico che attribuiamo ad alcuni oggetti naturali (come i bei paesaggi) può motivarci a prendercene cura. Dall’altra, certe nostre interazioni di carattere estetico con l’ambiente (come alcune forme di giardinaggio) possono costituire buoni esempi di atteggiamento sostenibile che è opportuno incoraggiare.
Una lista di letture obbligatorie sarà comunicata all’inizio dell’insegnamento.
Esame scritto e orale.
Gli studenti e le studentesse dovranno:
1) Saper discutere oralmente i testi inclusi nella bibliografia obbligatoria dell’insegnamento:
2) Scrivere un breve testo o lo schema di un’argomentazione (massimo 1000 parole), a proposito di uno specifico tema affrontato durante l’insegnamento, e discutere oralmente il testo prodotto.
Lezioni frontali, discussion in classe, compiti scritti, con attenzione all’analisi del testo, alla ricostruzione di argomenti, alla discussione di casi studio e all’educazione tra pari.
Tutti gli studenti e le studentesse dovranno accedere regolarmente alla pagina Moodle dell’insegnamento e controllare i documenti che la docente vi caricherà.

Gli studenti e le studentesse che non possono frequentare il corso dovranno contattare la docente scrivendo una e-mail a: elisa.caldarola@unive.it

Accessibilità, disabilità e inclusione
Ca’ Foscari applica la Legge Italiana (Legge 17/1999; Legge 170/2010) per i servizi di supporto e di accomodamento disponibili agli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento. Se hai una disabilità motoria, visiva, dell’udito o altre disabilità (Legge 17/1999) o un disturbo specifico dell’apprendimento (Legge 170/2010) e richiedi supporto (assistenza in aula, ausili tecnologici per lo svolgimento di esami o esami individualizzati, materiale in formato accessibile, recupero appunti, tutorato specialistico a supporto dello studio, interpreti o altro) contatta l’ufficio Disabilità e DSA: inclusione@unive.it. Website: www.unive.it/inclusione
scritto e orale

Questo insegnamento tratta argomenti connessi alla macroarea "Cambiamento climatico e energia" e concorre alla realizzazione dei relativi obiettivi ONU dell'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile

Programma definitivo.
Data ultima modifica programma: 28/10/2022