GIAPPONE E COREA: STORIE, SOCIETÀ, MERCATI
- Anno accademico
- 2022/2023 Programmi anni precedenti
- Titolo corso in inglese
- JAPAN AND KOREA: HISTORIES, SOCIETIES, MARKETS
- Codice insegnamento
- NA003B (AF:421834 AR:231550)
- Modalità
- In presenza
- Crediti formativi universitari
- 6
- Livello laurea
- Minor
- Settore scientifico disciplinare
- L-OR/22
- Periodo
- Estivo
- Anno corso
- 1
- Sede
- VENEZIA
- Spazio Moodle
- Link allo spazio del corso
Inquadramento dell'insegnamento nel percorso del corso di studio
Questo corso vi introdurrà alle società ed ai mercati del Giappone e della Corea del Sud.
Dai videogiochi agli anime, dai manga al KPOP. Come mai prodotti culturali provenienti da queste due regioni hanno goduto e tutt’ora godono di una così elevata esposizione? Quali sono le condizioni sociali ed economiche, e quali sono le relazioni di potere che hanno facilitato l’espansione della loro industria culturale?
Il corso è parte degli insegnamenti del “Minor Asia: culture, società e mercati” e si rivolge a studentesse e studenti provenienti da discipline differenti. Attraverso un’attiva partecipazione alle lezioni, acquisirete strumenti di ricerca, di analisi e di ragionamento critico che potrete applicare nei vostri rispettivi ambiti di studio ed in un contesto lavorativo.
Risultati di apprendimento attesi
1) Cercare informazioni riguardanti le società ed i mercati giapponesi e sud-coreani;
a. Imparerete a distinguere tra strumenti accademici, giornalistici, dati governativi ed informazioni commerciali.
b. Imparerete a cercare informazioni su questi due paesi usando strumenti online in lingua inglese.
2) Contestualizzare tali informazioni da un punto di vista diacronico e sincronico;
a. Conoscerete la collocazione geografica e storica delle aree trattate;
b. Sarete in grado di discernere le peculiarità socioeconomiche di ciascuna area;
3) Valutare tali informazioni e criticarne gli assunti.
a. Identificherete i limiti di una visione eurocentrica del mondo;
b. Sarete in grado di riconoscere una visione essenzialista della cultura.
Prerequisiti
2) Potrete partecipare al corso indipendentemente dal vostro ambito di studio e di ricerca.
Contenuti
1 Geografia e metodologia.
In questa parte acquisirete nozioni di base ed apprenderete l’utilizzo di strumenti di ricerca utili per lo studio di fenomeni riguardanti Giappone e Corea del Sud. Inoltre, discuterete stereotipi, presupposti ideologici e bias cognitivi che possono influenzare la discussione e la rappresentazione di queste due aree.
1.1 Introduzione al corso e prima discussione sui concetti geografici di riferimento
1.2 Cosa intendiamo per “Asia”? Che cosa intendiamo per “Oriente”?
1.3 Quali sono le rappresentazioni del Giappone nei media europei ed americani?
1.4 Essenzialismo culturale, othering e orientalismo
1.5 Auto-orientalismo, categorie e modelli rappresentativi alternativi, strumenti di ricerca
2 Società e storie
In questa sezione acquisirete una conoscenza di base della struttura sociale di Giappone e Corea del Sud, attraverso l’analisi di casi studio.
I casi studio presi in esame rifletteranno temi del dibattito contemporaneo. Gli argomenti trattati inviteranno al confronto con il contesto italiano ed europeo.
2.1 Breve storia di colonizzazione, liberazione e divisione della Corea.
2.2 Rapporto sviluppo economico-industriale post-bellico e colonizzazione giapponese
2.3 Mito omogeneità etnica, culturale e disparità di genere
2.4 Dimensioni culturali e comportamenti dei consumatori
3 Industria culturale
In questa parte applicherete le nozioni, le metodologie e gli strumenti acquisiti nelle sezioni precedenti per analizzare specifici casi studio legati all’industria culturale giapponese e sud-coreana. In particolare, rifletterete su come il progresso delle tecnologie digitali stia trasformando la produzione culturale in questi due paesi.
Dedicheremo inoltre un incontro all’analisi dell’industria culturale italiana nei due paesi.
3.1 Esiste un internet Giapponese?
3.2 Come nasce il manga moderno?
3.3 Webtoon e digital manga
3.4 Cosa vuol dire la “K” di KPOP?
3.5 Creator economy
3.6 Quali sono le rappresentazioni dell’Italia in Giappone?
Testi di riferimento
La lettura completa dei testi non e` richiesta per le persone che frequentano il corso.
Per i non frequentanti la lettura dei testi e` necessaria per poter sostenere l’esame.
L2
Holcombe, Charles. "Rethinking Early East Asian History." Education about Asia 11.2 (2006): 9-13.
Lewis, Martin W., Kären E. Wigen, and Kären Wigen. The myth of continents: A critique of metageography. Univ of California Press, 1997.
(INTRODUCTION pp. 1 - 19 & Chapter 2 pp. 47 - 72)
L3
Hayes, Christopher J. "Othered, Orientalised, and Opposingly Depicted." electronic journal of contemporary japanese studies (2019).
Hinton, Perry. "Representation or misrepresentation? British media and Japanese popular." NECSUS. European Journal of Media Studies 3.1 (2014): 89-108.
Wagenaar, Wester. "Wacky Japan:: A new face of orientalism." Asia in Focus: A Nordic journal on Asia by early career researchers 3 (2016): 46-54.
L4
Dervin, Fred. "Cultural identity, representation and othering." The Routledge handbook of language and intercultural communication. Routledge, 2012. 195-208.
Inokuchi, Hiromitsu, and Yoshiko Nozaki. "“Different than Us”: Othering, Orientalism, and US middle school students' discourses on Japan." Asia Pacific Journal of Education 25.1 (2005): 61-74.
Phillips, Anne. "What's wrong with Essentialism?." Distinktion: Scandinavian journal of social theory 11.1 (2010): 47-60.
Said, Edward. "Orientalism” (1978).
(Introduction pp 1 - 28 )
L5
Kobayashi, Koji, Steven J. Jackson, and Michael P. Sam. "Globalization, creative alliance and self-Orientalism: Negotiating Japanese identity within Asics global advertising production." International Journal of Cultural Studies 22.1 (2019): 157-174.
L6
Atkins, Everett Taylor. "Primitive selves: Koreana in the Japanese colonial gaze, 1910-1945." (2010).
L7
Kohli, Atul. "Chapter Four. Where Do High-Growth Political Economies Come From? The Japanese Lineage of Korea’s “Developmental State”." The developmental state. Cornell University Press, 2019. 93-136.
Haggard, Stephan, David Kang, and Chung-In Moon. "Japanese colonialism and Korean development: A critique." World Development 25.6 (1997): 867-881.
Jonghoe, Yang. "Colonial legacy and modern economic growth in Korea: a critical examination of their relationships." Development and Society 33.1 (2004): 1-24.
L8
Elstrom Deanna, Erina Miyazaki, Yuko Yamanobe. “JAPAN 2022: THE DEVIL YOU KNOW - Why Japan continues to shrug off the staggering costs of gender inequality.” Ipsos 2022
Sugimoto, Yoshio. An introduction to Japanese society. Cambridge University Press, 2021. (ch. 2, 3, 7)
L9
Brannen, Mary Yoko. "When Mickey loses face: Recontextualization, semantic fit, and the semiotics of foreignness." Academy of Management R
L10
Steinberg, Marc. The platform economy: How Japan transformed the consumer Internet. U of Minnesota Press, 2020.
L11
Exner, Eike. Comics and the Origins of Manga: A Revisionist History. Rutgers University Press, 2021. (facoltativo anche per non-frequentanti)
L12
Ito, Kinko. "A history of manga in the context of Japanese culture and society." Journal of Popular Culture 38.3 (2005): 456. (facoltativo anche per non-frequentanti)
L13
Fuhr, Michael. "K-Pop music and transnationalism." The Routledge Handbook of Korean Culture and Society. Routledge, 2016. 283-296.
L14
Kim, Suk-Young. "K-pop Live." K-pop Live. Stanford University Press, 2018. (facoltativo anche per non-frequentanti)
L15
Miyake, Toshio. "Il boom dell’Italia in Giappone: riflessioni critiche su Occidentalismo e Italianismo." Between 1.1 (2011).
Modalità di verifica dell'apprendimento
Inoltre, a fine corso sarà prevista la produzione di una elaborato scritto.
Modalità di esame
Metodi didattici
Il corso utilizza la metodologia didattica dell’active learning.
Il corso include lavori di gruppo e discussioni su temi e quesiti che verranno introdotti dal docente. A supporto del lavoro di discussione, ci serviremo di filmati, testi ed altri prodotti culturali, come videogiochi e brani musicali.
Saranno inoltre invitati studiosi ed esperti delle industrie e degli ambiti trattati durante il corso.